|
L’acidificazione delle acque e del terreno é provocata principalmente dalle precipitazioni atmosferiche rese acide dalle emissioni di ossidi di azoto (soprattutto dai veicoli a motore) e di ossidi di zolfo (provenienti principalmente dalla combustione dei prodotti petroliferi e del carbone). Queste sostanze, combinandosi con il vapore acqueo nell’atmosfera, producono precipitazioni acide, che dilavano i nutrienti dal suolo e alterano gli ecosistemi lacustri. In un lago gravemente acidificato, la maggioranza delle specie animali e vegetali muore e sopravvivono solo poche specie come muschi, alghe verdi e poche specie di insetti. In provincia di Bolzano i laghi, dopo un periodo di massima esposizione ai carichi inquinanti attorno agli anni 1980, subiscono ora l’influenza di carichi acidi moderati che, grazie al sufficiente potere tamponante delle acque lacustri locali, non causano danni apparenti.
|