|
Lungo l’asse che dal centro di Bologna conduce verso il Delta del Po a nord-est, sotto il grande scalo ferroviario a oriente della città, si estende un’ampia area produttiva e artigianale sviluppatasi dagli anni Sessanta con una densa lottizzazione di capannoni per attività artigianali e grandi superfici commerciali. Nell’alternanza serrata di contenitori edilizi uniformi, di piccole attività artigianali e produttive, la nuova sede della Fondazione Fashion Research Italy (FRI) rappresenta un’eccezione architettonica e funzionale.
|