ager – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot      675 Résultats   246 Domaines   Page 8
  www.dieselspec-agriculture.com  
The museum of the castle is dedicated to Ubaldo Formentini an acute investigator of history and customs of the “Lunigiana” people. The “Lunigiana (in latin Lunensis Ager) today corresponds to the area between Liguria and Tuscany.
Il golfo della Spezia , noto come “Il golfo dei Poeti”, non fu solo base di crescita dell’industria navale e militare ma fu una terra amata fortemente da poeti e scrittori come Shelley, Byron, Petrarca e Montale. A testimonianza della sua appartenenza al mare è possibile visitare  il più importante dei musei navali italiani: Il Museo Tecnico Navale di La Spezia. Una sala dedicata all’evoluzione navale mostra una pregevole raccolta di modelli in scala di vascelli di marine degli stati italiani rievocanti i tempi della navigazione a vela. Di particolare interesse, infine, è la documentazione fotografica sui primi esperimenti di Guglielmo Marconi con le stazioni riceventi mobili alla fine dell’Ottocento. Salendo a piacimento una delle bellissime scalinate storiche della città si raggiunge il Castello medioevale di San Giorgio: si tratta di una fortificazione militare genovese che sorge sulle alture della città. Il Museo del Castello è dedicato a Ubaldo Formentini acuto indagatore della storia e del costume della gente di Lunigiana. La Lunigiana (in Latino Lunensis Ager) oggi corrisponde alla zona tra la Liguria e la Toscana. Trae il proprio nome dall’antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra. L’influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l’intero territorio circostante. La visita inizia a pianterreno dove sono collocati reperti facenti parte delle collezioni Cappellini e Manfredi, provenienti dalla Magna Grecia, dalla Grecia, dall’Egitto e da varie regioni italiane. Il percorso prosegue con la sezione preistorica dove spiccano per importanza le statue stele, vero simbolo dell’antichità del territorio ligure della Provincia di La Spezia. Sono statue antropomorfe ritrovate in diversi momenti a partire dal XIX sec. nel bacino del fiume Magra la cui realizzazione risale all’Età del Rame fino ad arrivare all’Età del Ferro. Il percorso prosegue con le prime tracce della romanizzazione del territorio spezzino. Al piano superiore sono esposti i reperti provenienti dall’antica colonia romana di Luni, fondata nel 177 a.C.
Arrow 1 2 3 4