esl – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 15 Ergebnisse  pushcomponents.com
  Milch | VZS  
Längerfrische Milch ESL (Extended Shelf Life)-Milch: darunter wird Milch mit einer verlängerten Haltbarkeit verstanden. Dabei handelt es sich um eine besondere Form der pasteurisierten Milch. Sie wird in speziellen Anlagen kurzzeitig auf 127 °C erhitzt und anschließend sofort wieder abgekühlt.
Latte a lunga conservazione: è un tipo di latte pastorizzato, riscaldato per breve tempo a 127 °C in speciali impianti e subito dopo raffreddato. A confezione chiusa si conserva in frigorifero per 3 settimane circa.
  Was genau ist „länger h...  
Für die Kennzeichnung von ESL-Milch gibt es bislang keine gesetzliche Regelung. Von der herkömmlichen pasteurisierten Frischmilch ist ESL-Milch für Verbraucher und Verbraucherinnen nur durch die Angabe „länger haltbar“ unterscheidbar.
Attualmente non esiste una normativa che regoli l'etichettatura del latte ESL. Per i consumatori, esso è distinguibile dal tradizionale latte fresco pastorizzato solo dall'indicazione “a lunga durata” o “più giorni”. Non è obbligatorio che sulla confezione sia specificato se il latte ESL è stato ottenuto per mezzo di surriscaldamento o microfiltrazione.
  Was genau ist „länger h...  
Im Vergleich zur herkömmlichen pasteurisierten Milch ist ESL-Milch also ein stärker verarbeitetes Produkt. Mikrofiltrierte ESL-Milch kommt in Geschmack und Nährstoffgehalt der pasteurisierten Milch nahe, hocherhitzte ESL-Milch eher der UHT-Milch.
Rispetto a quest’ultimo, il latte ESL è un prodotto più intensamente lavorato. Quanto a sapore e apporto di sostanze nutritive, quello microfiltrato è paragonabile al latte pastorizzato, mentre quello surriscaldato è più simile al latte UHT. Una volta aperto, il latte ESL ha una durata di conservazione in frigorifero più o meno pari a quella del latte pastorizzato.
  Was genau ist „länger h...  
Für die Kennzeichnung von ESL-Milch gibt es bislang keine gesetzliche Regelung. Von der herkömmlichen pasteurisierten Frischmilch ist ESL-Milch für Verbraucher und Verbraucherinnen nur durch die Angabe „länger haltbar“ unterscheidbar.
Attualmente non esiste una normativa che regoli l'etichettatura del latte ESL. Per i consumatori, esso è distinguibile dal tradizionale latte fresco pastorizzato solo dall'indicazione “a lunga durata” o “più giorni”. Non è obbligatorio che sulla confezione sia specificato se il latte ESL è stato ottenuto per mezzo di surriscaldamento o microfiltrazione.
  Was genau ist „länger h...  
Im Vergleich zur herkömmlichen pasteurisierten Milch ist ESL-Milch also ein stärker verarbeitetes Produkt. Mikrofiltrierte ESL-Milch kommt in Geschmack und Nährstoffgehalt der pasteurisierten Milch nahe, hocherhitzte ESL-Milch eher der UHT-Milch.
Rispetto a quest’ultimo, il latte ESL è un prodotto più intensamente lavorato. Quanto a sapore e apporto di sostanze nutritive, quello microfiltrato è paragonabile al latte pastorizzato, mentre quello surriscaldato è più simile al latte UHT. Una volta aperto, il latte ESL ha una durata di conservazione in frigorifero più o meno pari a quella del latte pastorizzato.
  Was genau ist „länger h...  
Für die Kennzeichnung von ESL-Milch gibt es bislang keine gesetzliche Regelung. Von der herkömmlichen pasteurisierten Frischmilch ist ESL-Milch für Verbraucher und Verbraucherinnen nur durch die Angabe „länger haltbar“ unterscheidbar.
Attualmente non esiste una normativa che regoli l'etichettatura del latte ESL. Per i consumatori, esso è distinguibile dal tradizionale latte fresco pastorizzato solo dall'indicazione “a lunga durata” o “più giorni”. Non è obbligatorio che sulla confezione sia specificato se il latte ESL è stato ottenuto per mezzo di surriscaldamento o microfiltrazione.
  Was genau ist „länger h...  
Im Vergleich zur herkömmlichen pasteurisierten Milch ist ESL-Milch also ein stärker verarbeitetes Produkt. Mikrofiltrierte ESL-Milch kommt in Geschmack und Nährstoffgehalt der pasteurisierten Milch nahe, hocherhitzte ESL-Milch eher der UHT-Milch.
Rispetto a quest’ultimo, il latte ESL è un prodotto più intensamente lavorato. Quanto a sapore e apporto di sostanze nutritive, quello microfiltrato è paragonabile al latte pastorizzato, mentre quello surriscaldato è più simile al latte UHT. Una volta aperto, il latte ESL ha una durata di conservazione in frigorifero più o meno pari a quella del latte pastorizzato.
  Was genau ist „länger h...  
Im Vergleich zur herkömmlichen pasteurisierten Milch ist ESL-Milch also ein stärker verarbeitetes Produkt. Mikrofiltrierte ESL-Milch kommt in Geschmack und Nährstoffgehalt der pasteurisierten Milch nahe, hocherhitzte ESL-Milch eher der UHT-Milch.
Rispetto a quest’ultimo, il latte ESL è un prodotto più intensamente lavorato. Quanto a sapore e apporto di sostanze nutritive, quello microfiltrato è paragonabile al latte pastorizzato, mentre quello surriscaldato è più simile al latte UHT. Una volta aperto, il latte ESL ha una durata di conservazione in frigorifero più o meno pari a quella del latte pastorizzato.
  Was genau ist „länger h...  
Seit nun schon mehreren Jahren ist neben pasteurisierter Milch und ultrahocherhitzer Milch auch „länger haltbare“ Milch erhältlich. Die so genannte ESL-Milch (englisch für extended shelf life = längere Haltbarkeit im Regal) ist ungeöffnet und gekühlt rund 21 bis 30 Tage haltbar.
Da diversi anni ormai, oltre al latte pastorizzato e a quello UHT (a lunga conservazione) si trova in commercio anche il latte “a lunga durata” o “più giorni”. Si tratta del cosiddetto latte ESL (che in inglese sta per extended shelf life = durata di conservazione estesa): refrigerato e non aperto, questo tipo di latte è conservabile per un periodo che oscilla tra i 21 e i 30 giorni. Soprattutto in Germania, il latte ESL ha ampiamente rimosso dai banchi frigo il tradizionale latte fresco pastorizzato, poiché la conservabilità più lunga è vantaggiosa, in primo luogo per i commercianti.
  Was genau ist „länger h...  
Seit nun schon mehreren Jahren ist neben pasteurisierter Milch und ultrahocherhitzer Milch auch „länger haltbare“ Milch erhältlich. Die so genannte ESL-Milch (englisch für extended shelf life = längere Haltbarkeit im Regal) ist ungeöffnet und gekühlt rund 21 bis 30 Tage haltbar.
Da diversi anni ormai, oltre al latte pastorizzato e a quello UHT (a lunga conservazione) si trova in commercio anche il latte “a lunga durata” o “più giorni”. Si tratta del cosiddetto latte ESL (che in inglese sta per extended shelf life = durata di conservazione estesa): refrigerato e non aperto, questo tipo di latte è conservabile per un periodo che oscilla tra i 21 e i 30 giorni. Soprattutto in Germania, il latte ESL ha ampiamente rimosso dai banchi frigo il tradizionale latte fresco pastorizzato, poiché la conservabilità più lunga è vantaggiosa, in primo luogo per i commercianti.
  Was genau ist „länger h...  
Der zuvor abgetrennte Rahm und der bakterienreiche Filterrückstand werden dagegen hocherhitzt und dann wieder mit der filtrierten Magermilch vermischt. Geschmacklich ist mikrofiltrierte ESL-Milch mit pasteurisierter Milch vergleichbar, hocherhitzte ESL-Milch hat aufgrund der Hitzebehandlung einen leichten Kochgeschmack.
La più lunga conservabilità del latte si ottiene grazie a un processo di surriscaldamento o di microfiltrazione o a una combinazione di entrambi, trattamenti che permettono di separare e/o eliminare i germi e le spore batteriche che per natura sono contenuti nel latte crudo. Applicando il primo tipo di trattamento, il latte viene surriscaldato per pochi secondi fino a una temperatura di 127°C e subito raffreddato nuovamente in breve tempo. Nel caso della microfiltrazione, si comincia con la scrematura: il latte magro che se ne ottiene viene in buona parte sterilizzato con l’utilizzo di membrane ceramiche e successivamente pastorizzato; la parte grassa e il residuo della filtrazione, ricco di batteri invece, vengono surriscaldati e infine nuovamente mescolati al latte magro filtrato. Il latte ESL microfiltrato ha un sapore paragonabile a quello del latte pastorizzato, mentre il latte ESL surriscaldato ha un lieve gusto di latte bollito dovuto al trattamento termico.
  Was genau ist „länger h...  
Der Vitamingehalt von ESL-Milch hängt von der Art der Behandlung ab. Während die traditionelle Pasteurisierung – im Vergleich zu Rohmilch – zu Verlusten der hitzeempfindlichen Vitamine (B1, B6, B12, C und Folsäure) von weniger als zehn Prozent führt, sind es bei der Ultrahocherhitzung rund 20 Prozent.
L’apporto vitaminico del latte ESL dipende dal tipo di trattamento a cui è stato sottoposto il latte. Mentre con il tradizionale processo di pastorizzazione, rispetto al latte crudo la perdita di vitamine (B1, B6, B12, C e acido folico) dovuta alla temperatura elevata è inferiore al 10%, con il surriscaldamento tale valore raggiunge circa il 20%. Nel latte ESL surriscaldato la perdita di vitamine è quindi maggiore che nel latte pastorizzato, ma inferiore che nel latte UHT. Le vitamine resistenti alle alte temperature, i minerali e la materia grassa del latte non vengono intaccati dal trattamento termico. Riscaldando il latte, però, si modifica (denatura) la struttura delle lattoalbumine (proteine del siero di latte). Nel processo di microfiltrazione si utilizzano membrane con pori di circa 1,4 micrometri di grandezza: essendo tali dimensioni superiori a quelle delle molecole di vitamine, minerali, proteine e carboidrati, nel processo di microfiltrazione non si va incontro alla perdita di sostanze nutritive. Pertanto, il latte pastorizzato ESL microfiltrato dovrebbe avere un apporto vitaminico paragonabile a quello del latte pastorizzato tradizionale.
  Was genau ist „länger h...  
Der zuvor abgetrennte Rahm und der bakterienreiche Filterrückstand werden dagegen hocherhitzt und dann wieder mit der filtrierten Magermilch vermischt. Geschmacklich ist mikrofiltrierte ESL-Milch mit pasteurisierter Milch vergleichbar, hocherhitzte ESL-Milch hat aufgrund der Hitzebehandlung einen leichten Kochgeschmack.
La più lunga conservabilità del latte si ottiene grazie a un processo di surriscaldamento o di microfiltrazione o a una combinazione di entrambi, trattamenti che permettono di separare e/o eliminare i germi e le spore batteriche che per natura sono contenuti nel latte crudo. Applicando il primo tipo di trattamento, il latte viene surriscaldato per pochi secondi fino a una temperatura di 127°C e subito raffreddato nuovamente in breve tempo. Nel caso della microfiltrazione, si comincia con la scrematura: il latte magro che se ne ottiene viene in buona parte sterilizzato con l’utilizzo di membrane ceramiche e successivamente pastorizzato; la parte grassa e il residuo della filtrazione, ricco di batteri invece, vengono surriscaldati e infine nuovamente mescolati al latte magro filtrato. Il latte ESL microfiltrato ha un sapore paragonabile a quello del latte pastorizzato, mentre il latte ESL surriscaldato ha un lieve gusto di latte bollito dovuto al trattamento termico.
  Was genau ist „länger h...  
Der Vitamingehalt von ESL-Milch hängt von der Art der Behandlung ab. Während die traditionelle Pasteurisierung – im Vergleich zu Rohmilch – zu Verlusten der hitzeempfindlichen Vitamine (B1, B6, B12, C und Folsäure) von weniger als zehn Prozent führt, sind es bei der Ultrahocherhitzung rund 20 Prozent.
L’apporto vitaminico del latte ESL dipende dal tipo di trattamento a cui è stato sottoposto il latte. Mentre con il tradizionale processo di pastorizzazione, rispetto al latte crudo la perdita di vitamine (B1, B6, B12, C e acido folico) dovuta alla temperatura elevata è inferiore al 10%, con il surriscaldamento tale valore raggiunge circa il 20%. Nel latte ESL surriscaldato la perdita di vitamine è quindi maggiore che nel latte pastorizzato, ma inferiore che nel latte UHT. Le vitamine resistenti alle alte temperature, i minerali e la materia grassa del latte non vengono intaccati dal trattamento termico. Riscaldando il latte, però, si modifica (denatura) la struttura delle lattoalbumine (proteine del siero di latte). Nel processo di microfiltrazione si utilizzano membrane con pori di circa 1,4 micrometri di grandezza: essendo tali dimensioni superiori a quelle delle molecole di vitamine, minerali, proteine e carboidrati, nel processo di microfiltrazione non si va incontro alla perdita di sostanze nutritive. Pertanto, il latte pastorizzato ESL microfiltrato dovrebbe avere un apporto vitaminico paragonabile a quello del latte pastorizzato tradizionale.
  Was genau ist „länger h...  
Der Vitamingehalt von ESL-Milch hängt von der Art der Behandlung ab. Während die traditionelle Pasteurisierung – im Vergleich zu Rohmilch – zu Verlusten der hitzeempfindlichen Vitamine (B1, B6, B12, C und Folsäure) von weniger als zehn Prozent führt, sind es bei der Ultrahocherhitzung rund 20 Prozent.
L’apporto vitaminico del latte ESL dipende dal tipo di trattamento a cui è stato sottoposto il latte. Mentre con il tradizionale processo di pastorizzazione, rispetto al latte crudo la perdita di vitamine (B1, B6, B12, C e acido folico) dovuta alla temperatura elevata è inferiore al 10%, con il surriscaldamento tale valore raggiunge circa il 20%. Nel latte ESL surriscaldato la perdita di vitamine è quindi maggiore che nel latte pastorizzato, ma inferiore che nel latte UHT. Le vitamine resistenti alle alte temperature, i minerali e la materia grassa del latte non vengono intaccati dal trattamento termico. Riscaldando il latte, però, si modifica (denatura) la struttura delle lattoalbumine (proteine del siero di latte). Nel processo di microfiltrazione si utilizzano membrane con pori di circa 1,4 micrometri di grandezza: essendo tali dimensioni superiori a quelle delle molecole di vitamine, minerali, proteine e carboidrati, nel processo di microfiltrazione non si va incontro alla perdita di sostanze nutritive. Pertanto, il latte pastorizzato ESL microfiltrato dovrebbe avere un apporto vitaminico paragonabile a quello del latte pastorizzato tradizionale.