 L'ESO compie cinquant'anni quest'anno, e per celebrare questo importante anniversario, vi mostreremo scorci della nostra storia. Una volta al mese per tutto il 2012, un'Immagine della Settimana (Picture of the Week) speciale, della serie "Passato e Presente" (Then and Now) mostra come le cose sono cambiate nei decenni nei siti della Silla e di Paranal, negli uffici dell'ESO a Santiago del Cile e nel quartier generale dell'ESO a Garching bei München, Germania. Queste due fotografie sono state scattate sul picco più alto del La Silla, ad un altitudine di 2400 metri ai confini del deserto cileno di Atacama. L'osservatorio La Silla è stato il primo di proprietà ESO. La foto storica, scattata nel 1975, mostra alcuni dei camion e dei mezzi usati per la costruzione della cupola del telescopio da 3.6 metri ESO, già in costruzione alle spalle del fotografo. Sulla sinistra si vedono le cisterne d'acqua del sito. Nella fotografia moderna, sono visibili tre nuovi telescopi, molto diversi uno dall'altro. Alla sinistra delle cisterne per l'acqua si vede il New Technology Telescope (NTT) di proprietà ESO, in attività dal 23 Marzo 1989. Questo telescopio da 3.58 metri è stato il primo ad avere un sistema di specchi controllato da un computer, che li posiziona in modo da ottimizzare la qualità delle immagini. L'edificio ottagonale che ospita l'NTT è un altra innovazione tecnologica, ventilato da un sistema di aerazione che fa in modo che l'aria circoli in modo fluido attorno agli specchi, riducendo le turbolenze e permettendo di avere immagini più nitide. Alla destra del NTT si trova il telescopio svizzero Leonhard Euler Telescope da 1.2 metre, il quale ha una cupola più tradizionale ed è gestito dall'Osservatorio di Ginevra presso Università di Ginevra, in Svizzera. Messo in funzione il 12 Aprile 1998, è utilizzato per la ricerca di exopianeti nel cielo australe; la sua prima scoperta è stata un pianeta in orbita attorno alla stella Gliese 86 (vedi eso9855). Il telescopio osserva anche stelle variabili, fasci di raggi Gamma e Galassie attive. In fondo a destra si trova un edificio chiamato "Il Sargofago", edificio che ospita il TAROT (Tèlescope à Action Rapide pour les Obj
|