 L'ESO compie cinquant'anni quest'anno, e per celebrare questo importante anniversario, vi mostreremo scorci della nostra storia. Una volta al mese per tutto il 2012, un'Immagine della Settimana (Picture of the Week) speciale, della serie "Passato e Presente" (Then and Now) mostra come le cose sono cambiate nei decenni nei siti della Silla e di Paranal, negli uffici dell'ESO a Santiago del Cile e nel quartier generale dell'ESO a Garching bei München, Germania. Da Febbraio 2001 (vedi eso0205), La Residencia sul Paranal ha fornito un alloggio per le persone che lavorano nella sede ESO sul Cerro Paranal nel deserto cileno di Atacama, anche casa del Very Large Telescope ESO (VLT). Questo mese, le nostre fotografie "Passato al Presente" -- entrambe scattate dall'ambasciatore fotografo Gerhard Hüdepohl -- ci danno una vista unica di come questa oasi nel deserto sia stata costruita. La foto storica mostra la Residencia in costruzione alla fine del 2000. L'edificio fu disegnato dalla ditta tedesca di architettura Auer+Weber, e si basa su una forma a L. I colori degli edifici ricordano quelli del deserto circostante, aiutando a fondere la Residencia con l'ambiente circostante. La parte centrale non ancora completata ricorda un anfiteatro, con i gradoni di pietra nuda aperti ad un cielo senza nuvole. Oggi, la Residencia è molto diversa! Nonostante sia sottoterra, il design unico della struttura aiuta a dare un idea di spazio aperto. L'area centrale è protetta da una cupola smaltata di 25 metri, che permette alla luce naturale di penetrare nell'edificio. L'anfiteatro freddo e sterile del 2000 è stato reinventato e trasformato in un giardino tropicale, con una piscina sul fondo. Sia il giardino che la piscina sono stati ideati per creare umidità all'interno, permettendo allo staff di riprendersi dalle aride condizioni dell'esterno. Grazie al design unico della Residencia, la sua fama si è sparsa oltre la comunità astronomica, Per esempio, nel 2008 delle scene del film di James Bond Quantum of Solace sono state filmate qua, con la Residencia nel ruolo del Hotel "Perla de las Dunas" O Embaixador Fotográfico do ESO, Babak Tafreshi tirou outra bela fotografia panorâmica do Observatório do Paranal do ESO.
Em primeiro plano, podemos ver a paisagem montanhosa do deserto do Atacama. À esquerda, no pico mais alto, encontra-se o Very Large Telescope do ESO (VLT) e à sua frente, sobre um pico ligeiramente mais baixo, está o telescópio VISTA (sigla do inglês para Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy).
No fundo, o nascer do Sol dá cor ao céu do Paranal em bonitos tons pastel. Estendendo-se além do horizonte, podemos ver um mar de nuvens sobre o Oceano Pacífico, o qual se encontra a apenas 12 quilômetros do Paranal.
Por cima do horizonte, onde as nuvens se juntam ao céu, é visível uma banda escura. Esta banda é a sombra da Terra, lançada pelo planeta sobre a sua atmosfera. Este fenômeno é por vezes observado na altura do nascer e do pôr do Sol, quando o céu está limpo e o horizonte desobstruído - condições que existem claramente no Observatório do Paranal. Por cima da sombra da Terra, vemos ainda um brilho cor de rosa, conhecido como a Cintura de Vênus. É causado pela luz do nascer (neste caso) ou do pôr do Sol, dispersada pela atmosfera terrestre.
Links
|