|
Leon Bembo und Giovanni Olnio in einem unzersetzten Zustand befinden, grenzt dies an ein Wunder und ist ein Rätsel der Wissenschaft, wobei der Leichnam der heiligen Nikolosa, einer benediktinischen 1512 in Venedig verstorbenen Nonne, gleichzeitig als die best erhalten gebliebene Mumie in Europa betrachtet wird.
|
|
For those interested to the mummified bodies from Vodnjan, there are few intriguing facts: whereas not being embalmed, the decomposed bodies of the Saints Leone Bembo, Giovanni Olini and St Nicolosa Bursa represent an authentic scientific mistery, and the body of St Nicolosa, the Benedictine nun deceased in Venice in 1512 is considered the best preserved mummy Europe wide! After the story that the bioenergetics have found a bioenergetics’ radiation originary from the body of the woman saint within 32 meters, and it is interesting the fact that in the surroundings have been evidenced 50 miraculous recoveries!
|
|
Situata lungo la via romana che un tempo collegava Pola con la Liburnia, la cosiddetta Viae Flanaticae, la prossima che incrocerete è Marzana. Luogo a più tratti severamente colpito dalle epidemie di peste e dalle penurie, in tal misura da renderlo quasi deserto. La potestà di Venezia, con l’intento di ripopolarla, in più occasioni nel XVI secolo d.C. vi insediò famiglie provenienti dalla Grecia e dalla Dalmazia, dando a Marzana nuova linfa vitale. Se proseguite oltre, giungerete nella meravigliosa Dignano. Dignano è una città che vanta la propria multiculturalità, numerose chiese ed imperiosi palazzi, tra i quali spicca il palazzo gotico dei conti Bettica e numerosi ritratti in pietra sulle facciate degli edifici – nella sua chiesa parrocchiale maggiore, quella di S. Biagio, offre numerose sorprese. Infatti, la monumentale chiesa barocca, eretta nel 1761 sui resti di una chiesa preromana, è un vero e proprio pozzo di tesori nel cui complesso nel 1984 è stata inaugurata una speciale raccolta di arte sacra con numerosi esposti di valore. Tra i vari esposti, c’è sicuramente da rilavare le largamente note mummie di Dignano.
|