|
In E disse (Feltrinelli 2011 ), Mosè è appena tornato dall’ascesa del Sinai dove ha conosciuto le resistenze della montagna, le voci e i silenzi delle cime, dove ha ascoltato e fatta propria per il suo popolo, la parola di Dio. Lo scrittore incontra il pubblico dell’Istituto e parla del libro appena pubblicato, delle sue meditazioni sulle Sacre Scritture e di quelle che chiama le “traduzioni di servizio” della Bibbia a cui si è dedicato alternando negli anni questa attività a quella del narratore e del poeta. De Luca fa il suo esordio letterario nel 1989 con Non ora, non qui(Feltrinelli), cui seguono numerosi romanzi tradotti in svariate lingue. Tra il 1994 e il 2002 riceve il premio France Culture per Aceto arcobaleno (Feltrinelli), il Premio Laure Bataillon per Tre Cavalli (Feltrinelli) e il Femina Etranger per Montedidio (Feltrinelli). In Germania nel 2010 è stato insignito del prestigioso premio Petrarca. Prevista prossimamente l’uscita delle edizioni inglesi, per i tipi di Other Press, di Non ora, non qui, Il giorno prima della felicità e Il peso della farfalla. Calendario degli altri incontri con ERRI DE LUCA:4 aprile ore 12:00 Pepperdine University 4 aprile ore 19:00 Chapman University 6 aprile ore 15:00 CSU Long Beach 7 aprile ore 18:30 pm House of Italy, Balboa Park, San DiegoOrganizzato in collaborazione con COM.IT.ES Los Angeles,Pepperdine University, California State University Long Beach, University of California San Diego, San Diego State University, Lingua Viva, San Diego Italian Cultural Center, San Diego Italian Film Festival, San Diego House of Italy, Feltrinelli, e Pasta Garofalo. Con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia in Los Angeles. Uno speciale rigraziamento a:Paola Porrini Bisson, Promoter - OH! PENSonny Marcyan PhotographyQuesto evento fa parte di ITALY@150, un programma di eventi organizzati negli Stati Uniti con il Patrocinio del Presidente della Repubblica per celebrare il 150o Anniversario dell’Unità d’Italia e la consolidata amicizia tra i due Paesi.
|