|
Um noch umweltfreundlicher zu werden und das Mobilitätsverhalten der Kunden zu analysieren, hat die SBB am 1. Januar 2017 zudem das einjährige Pilotprojekt «SBB Green Class» gestartet. 100 Testkunden hatten im vergangenen Jahr dabei die Möglichkeit, ein neuartiges Mobilitätsangebot, bestehend aus GA, Elektroauto, Mobility- und PubliBike-Abo, zu nutzen.
|
|
Più in alto, più veloce, più lontano – anche nel XXI secolo la maggior parte delle imprese deve inseguire progetti ambiziosi. E deve farlo il più velocemente possibile. La concorrenza non se ne sta di certo con le mani in mano, e a nessuno piace essere superato, né quando si corrono i cento metri nelle gare scolastiche né quando si tratta di sviluppare nuove tecnologie. Perciò, mentre solo qualche decennio fa tematiche come l'ecologia e la sostenibilità venivano a malapena prese in considerazione, oggi chi non punta sul motore ibrido e sull'elettromobilità è praticamente fuori dai giochi. Di fronte a una tale rivoluzione le FFS non sono certo rimaste a guardare. Tutt’altro. Un primo passo per diventare un'azienda «più verde» è stata l'introduzione delle locomotive elettriche. Già dalla fine degli anni 60, l'intera rete ferroviaria svizzera è elettrificata. Un buon 90% della corrente di trazione è ricavato da energia idroelettrica. Per fare ancora di più a favore dell'ambiente e analizzare i modelli di mobilità dei clienti, il 1° gennaio 2017 le FFS hanno inoltre lanciato un progetto pilota della durata di un anno, denominato «Green Class FFS». Grazie a questo progetto, 100 clienti hanno avuto l'opportunità di testare nell'ultimo anno un'offerta di mobilità innovativa, costituita da AG, E-Car e abbonamenti Mobility e PubliBike. In questo periodo, un'app per l'analisi della mobilità sviluppata dal PF di Zurigo ha registrato i modelli di comportamento dei clienti selezionati per il test. Chi usa il treno e con che frequenza? Quanto dura in media un viaggio con l'E-Car? Quand'è che i clienti preferiscono passare alla bicicletta anziché usare l'auto? Ora i ricercatori del PF possono finalmente studiare a fondo queste e molte altre questioni. La fase di test è terminata con l'inizio dell'anno nuovo. Forse tra qualche mese potremo illustrarvi i risultati del test... ma c'è una cosa di cui siamo sicuri anche senza il supporto degli «Archimede Pitagorico» del PF: il treno resta uno dei mezzi di trasporto più ecologici in assoluto.
|