fas – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 3 Résultats  adibf.tcaabudhabi.ae
  ecodynamicsgroup | unisi  
Institution: Tuscan Region Project: GREENED, Rampant Gardens for Energy Efficiency for Buildings Partners: Dipartimento Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università di Firenze Methods: LCA, Emergy Evaluation, Air Quality Period: 2011-2013 Note: selezionato nell’ambito del bando 2009 per il sostegno a progetti di ricerca in materia di scienze socioeconomiche e umane, P.A.R.FAS REGIONE TOSCANA linea di...
Ecodynamics Group, insieme con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, e con il Dipartimento di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università IUAV di Venezia, ha sviluppato il progetto di ricerca GREENED – il Giardino Rampante per l’Efficienza Energetica degli Edifici. Il progetto (06/2011-12/2013) è stato finanziato nell’ambito del bando PAR FAS Regione Toscana 2007-2013, linea d’azione...
  Federico Maria Pulselli...  
- Project GREENED (Giardini Rampanti per l’Efficienza Energetica degli Edifici): Assessment of vertical gardens for the energy efficiency of buildings (2011-2013). P.A.R.FAS. , REGIONE TOSCANA, linea di azione 1.1.a.3.
-                Progetto GREENED (Giardini Rampanti per l’Efficienza Energetica degli Edifici): Assessment of vertical gardens for the energy efficiency of buildings (2011-2013). P.A.R.FAS., REGIONE TOSCANA, linea di azione 1.1.a.3.
  The Rampant Garden | ec...  
The rampant garden is a product of the GREENED research, a project by the Ecodynamics Group of the Universi- ty of Siena, Department of Physical, Earth and Environmental Sciences, along with the Department of Architecture of the University of Florence. It is funded by PAR FAS Region of Tuscany 2007-2013, line of action 1.1.a.3.
Il giardino rampante combina uno sguardo tecnico-scientifico con uno investigativo-progettuale per esplorare le più recenti forme di integrazione di architettura e natura, ovvero i giardini verticali, e proporre probabili visioni di paesaggio urbano. Il primo a cura dell’unità dell’Università di Siena – Ecodynamics Group – diretta da Simone Bastianoni, il secondo a cura dell’unità dell’Università di Firenze – sezione architettura del paesaggio – diretta da Gabriele Paolinelli.