mosse – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 5 Ergebnisse  www.rdvdelassurance.ma
  Botto Poala-Zegna Baruf...  
Con un’ampia gamma di titoli e torsioni, le fantasie presenti nella collezione Botto Poala Zegna Baruffa Lane Borgosesia si prestano per intrecci tridimensionali e superfici mosse o increspate (cordonetti, mouliné tre capi, elasticizzati, frisé, mousse).
With a wide range of metric counts and twists, the fancy yarns included in the Botto Poala Zegna Baruffa Lane Borgosesia collection are suitable for three-dimensional effects and gather and rough surfaces (cordonnets, mouliné three ply, stretch, frisé, mousse and many others).
  48a edizione di Filo: l...  
Soddisfazione esprime anche Südwolle Group: “Edizione positiva, con una buona affluenza di buyer, molto interessati ai nostri prodotti, soprattutto quelli frutto di ricerca. Nella collezione estiva abbiamo proposto textures mosse, in rilievo, con superfici tridimensionali e ben definite”.
Südwolle Group: “This has been a positive edition, with a good flow of visitors, strongly interested in our products, especially those produced through the research. For summer collection, we have proposed blurred textures, in relief, with three-dimensional and well-defined surfaces”.
  Suedwolle Group: trame ...  
L’osservazione delle geometrie naturali dei campi arati e coltivati e delle colline percorse dai filari delle vigne è l’ispirazione per una collezione estiva ricca di textures mosse, in rilevo, superfici tridimensionali e ben definite, capaci di esaltare le caratteristiche peculiari di ogni fibra attraverso blend innovativi.
The natural geometries of ploughed and cultivated fields and hillsides covered in rows of vines provided the inspiration for a Südwolle Group summer collection rich in undulating textures, contours, well-defined three-dimensional surfaces that can intensify the individual characteristics of each fibre through innovative blends.
  Al FiloHappening si “pe...  
Marilena Bolli si sofferma poi sulla congiuntura dell’industria tessile: “Il futuro che si prospetta per il sistema tessile sembra oggi più sereno – per il distretto biellese lo hanno confermato anche i dati del secondo trimestre su tessitura e filatura. Ma sulla congiuntura internazionale pesano ancora molte incognite e anche in Italia è necessario evitare mosse avventate che danneggino i primi segnali positivi che abbiamo intravisto in questi mesi, soprattutto se vogliamo che si trasformino in una vera e propria ripresa capace di creare nuova occupazione. Se questa parte attiene alla politica, le aziende – soprattutto quelle tessili – devono rispondere con qualità dei prodotti, ricerca e innovazione. Grazie a queste caratteristiche, che rendono inimitabili i prodotti italiani, le imprese possono puntare ad affermarsi sui mercati esteri, anche con il supporto delle fiere. E un esempio concreto della capacità delle fiere di favorire l’internazionalizzazione delle imprese è la prima edizione di Filo Shanghai, dal 13 al 15 ottobre, in collaborazione con Milano Unica. Si tratta di una iniziativa che ci rende particolarmente soddisfatti, anche perché mostra la forza della filiera tessile italiana e la sua capacità di fare sistema, quando gli obiettivi sono chiari e c’è un supporto attivo delle istituzioni, come lo è stato in questo caso quello del ministero dello Sviluppo economico”.
Marilena Bolli also focuses on the economic situation of the textile industry: “The future ahead of the textile system seems today more optimistic – for the Biellese district this has been confirmed also by the figures on weaving and spinning sectors in the second quarter of the year. But the international situation is still exposed to a number of uncertainties, and in Italy as well it is necessary to avoid acting rashly to the detriment of the first positive signs emerged in these months – above all, if we want that these signs may turn into a real economic recovery capable of providing new employment opportunities. Insofar as this part concerns the political side, the companies – and in particular the textile ones – must respond with product quality, research and innovation. Focusing on these concepts, which make Italian products unique and inimitable, the companies can aim at reaching out foreign markets, also backed by trade fairs. And the first edition of Filo Shanghai, to be held on 13-15 October in collaboration with Milano Unica, is a practical example of this ability to promote the internationalization of companies. We are particularly satisfied with this initiative also because it shows the strength of the Italian textile chain and its ability of working together as a system when the objectives are clear and defined, and there is an active support from the institutions, as in this case from the Ministry of Economic Development”.