nasa – -Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 34 Results  www.ambwashingtondc.esteri.it
  Ambassador Giovanni Cas...  
NASA held a competition amongst schoolchildren in the United States to find a name for the Node 2 module. On 15 March 2007 the new name Harmony was announced.
La NASA ha organizzato una gara tra le scolaresche americane per trovare un nome al Node 2.  Il nuovo nome é Harmony.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
ITALIAN SPACE AGENCY AND NASA SIGN AGREEMENT ON USE OF COSMO-SKYMED
AGENZIA SPAZIALE ITALIANA, FIRMATO ACCORDO CON LA NASA PER L’UTILIZZO DI COSMO-SKYMED
  From Galileo to Hubble:...  
From Galileo to Hubble: The public meets Astronauts from NASA
From Galileo to Hubble: Il pubblico incontra gli Astronauti Italiani della Nasa
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
NASA and ASI” – declared NASA Administrator Charles F. Bolden “go back a long way in matters of cooperation on space and earth science missions, and we are delighted that we are building on this tradition in the framework of today’s newly-signed agreement.”
“La NASA e l’ASI – ha dichiarato l’amministratore generale della NASA, Charles F. Bolden Jr. - hanno alle spalle una cooperazione di lunga data nello spazio e nelle scienze della terra, e siamo entusiasti di continuare questa tradizione nell’ambito del nuovo accordo firmato oggi".
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
NASA and ASI” – declared NASA Administrator Charles F. Bolden “go back a long way in matters of cooperation on space and earth science missions, and we are delighted that we are building on this tradition in the framework of today’s newly-signed agreement.”
“La NASA e l’ASI – ha dichiarato l’amministratore generale della NASA, Charles F. Bolden Jr. - hanno alle spalle una cooperazione di lunga data nello spazio e nelle scienze della terra, e siamo entusiasti di continuare questa tradizione nell’ambito del nuovo accordo firmato oggi".
  Shuttle Discovery is la...  
The success of the Shuttle launch, on October 23rd, 2007, or what the European Spatial Agency-ESA calls “Esperia Mission” (Esperia is the name which the Greek used to indicate Italy), and the NASA calls “STS-120 Mission”, represents an important step for European scientific research and is a remarkable achievement for Italy’s role in the collaboration with NASA.
Il successo del lancio dello Shuttle Discovery il 23 ottobre scorso nell’ambito di quella che l’Agenzia Spaziale Europea-ESA ha voluto chiamare, in onore dell’Italia, “Missione Esperia” (nome con cui i greci chiamavano la Penisola italiana) e che per la NASA e’ la “STS-120 Mission”, rappresenta un importante passo in avanti per la ricerca scientifica europea ed una significativa affermazione del ruolo dell’Italia nella collaborazione con la NASA in materia spaziale.
  The Ambassador of Italy...  
During the conversation, Nespoli accepted the Ambassador’s invitation to visit Washington in December, at the end of the duties connected with the mission’s return that the team, lead by Com. Pamela Melroy, is carrying out at NASA.
Nell’occasione, l’Ingegner Nespoli ha altresì accolto l’invito estesogli dall’Ambasciatore Castellaneta ad effettuare una visita a Washington in dicembre, al termine dell’attività connesse al rientro che l’equipaggio capeggiato dal Comandante Pamela Melroy sta effettuando alla NASA.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
NASA will now obtain COSMO-SkyMed mission data for specific research projects agreed upon by the two parties. In exchange, ASI will use the Alaska Satellite Facility (ASF), which will receive satellite data.
L’accordo prevede che la NASA riceva i dati della missione COSMO-SkyMed per progetti di ricerca definiti secondo accordi tra le parti. In cambio ASI utilizzerà l’Alaska Satellite Facility (ASF) che riceverà i dati satellitari. Inoltre, ogni anno, i migliori giovani ricercatori italiani riceveranno borse di studio post dottorato dalla NASA da utilizzare presso laboratori e centri di ricerca associati alla NASA nel campo dell’osservazione della terra.
  From Galileo to Hubble:...  
Ambassador Castellaneta gave a welcome speech, followed by the addresses of the astronaut Paolo Nespoli, of Simonetta di Pippo, Director of the human space missions of ESA and of Scott D. Altman, Commander of the fourth – and probably last – maintenance mission of the Hubble (NASA STS-125).
L’Ambasciatore Castellaneta ha pronunciato un discorso di benvenuto, al quale hanno fatto seguito le introduzioni dell’astronauta Paolo Nespoli, di Simonetta di Pippo, direttrice delle spedizioni spaziali umane dell’ESA e di Scott D. Altman, il Comandante della quarta - e probabilmente ultima - missione di manutenzione dell’Hubble (NASA STS-125). L’Hubble, infatti, avrebbe dovuto terminare la sua carriera nel 2013 per essere sostituito da un telescopio di nuova generazione.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
NASA will now obtain COSMO-SkyMed mission data for specific research projects agreed upon by the two parties. In exchange, ASI will use the Alaska Satellite Facility (ASF), which will receive satellite data.
L’accordo prevede che la NASA riceva i dati della missione COSMO-SkyMed per progetti di ricerca definiti secondo accordi tra le parti. In cambio ASI utilizzerà l’Alaska Satellite Facility (ASF) che riceverà i dati satellitari. Inoltre, ogni anno, i migliori giovani ricercatori italiani riceveranno borse di studio post dottorato dalla NASA da utilizzare presso laboratori e centri di ricerca associati alla NASA nel campo dell’osservazione della terra.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
The ASI – NASA agreement was signed on the margins of the workshop on “The Italian COSMO-SkyMed Satellites: an opportunity to better observe our Planet”. The Italian delegation included Air Force General Roberto Vittori, ESA astronaut and Space Attaché at the Embassy, Laura Candela, Head of ASI’s Earth Observation Unit, ASI Chief Scientist Enrico Flamini, e-Geos CEO Marcello Maranesi, e-Geos President Roberto Ibba and Lorenzo D’Onghia, Telespazio Chief Commercial Officer.
L’accordo tra ASI e NASA è stato firmato a margine del workshop “The Italian COSMO-SkyMed Satellites: an opportunity to better observe our Planet”. Della delegazione italiana facevano parte, oltre al Generale dell’Aeronautica, Roberto Vittori, astronauta ESA e Space Attaché presso l’Ambasciata, Gabriella Arrigo, responsabile per le Relazioni Internazionali dell’ASI, Laura Candela, Responsabile dell’Unità di Osservazione della Terra di ASI, Enrico Flamini, Chief Scientist di ASI, Marcello Maranesi AD di e-Geos, Roberto Ibba, Presidente di E-Geos e Lorenzo D’Onghia, Chief Commercial Officer di Telespazio.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
NASA will now obtain COSMO-SkyMed mission data for specific research projects agreed upon by the two parties. In exchange, ASI will use the Alaska Satellite Facility (ASF), which will receive satellite data.
L’accordo prevede che la NASA riceva i dati della missione COSMO-SkyMed per progetti di ricerca definiti secondo accordi tra le parti. In cambio ASI utilizzerà l’Alaska Satellite Facility (ASF) che riceverà i dati satellitari. Inoltre, ogni anno, i migliori giovani ricercatori italiani riceveranno borse di studio post dottorato dalla NASA da utilizzare presso laboratori e centri di ricerca associati alla NASA nel campo dell’osservazione della terra.
  Space: ENAC and the U.S...  
On the U.S. side, in addition to Mr. Huerta, there were representatives from NASA, Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), and companies operating in the sector, such as Lockheed Martin, SpaceX, Bigalow, Xcor, Sierra Nevada Corporation, and Orbital Sciences.
, oltre a rappresentanti dell'industria aerospaziale italiana, tra cui Thales Alenia Spazio e Telespazio. Da parte americana, oltre a Huerta erano presenti rappresentanti della NASA, della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e di società del settore quali Lockheed Martin, SpaceX, Bigalow, Xcor, Sierra Nevada Corporation ed Orbital Sciences.
  Italian President Sergi...  
President Mattarella was welcomed upon arrival by Susan Anderson, Head of Protocol of NASA, and visited the Center accompanied by Italian astronauts Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano and Walter Villadei, and by representatives from the Sonny Carter Training Facility, the Neutral Buoyancy Laboratory, the Space Vehicle Mockup Facility and the Christopher C. Kraft, Jr.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Houston, ultima tappa della sua visita negli Stati Uniti d'America, si è recato al Johnson Space Center, centro della NASA in cui ha sede il Mission Control Center che dirige tutti i voli spaziali. Accolto al suo arrivo dal Capo del Protocollo della NASA, Susan Anderson, il Presidente Mattarella ha visitato il Centro accompagnato dagli astronauti italiani, Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Walter Villadei, e da una rappresentanza del Sonny Carter Training Facility, del Neutral Buoyancy Laboratory, dello Space Vehicle Mockup Facility e del Christopher C. Kraft, Jr. Mission Control Centers.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
President Battiston said: “This agreement is an important result, both in terms of the scientific excellence of our American partners – NASA, with which we have long enjoyed a productive collaboration – and because cooperation in Earth Observation with such a great country as the United States enhances the ability to fully exploit Italian investments in this field, as it opens commercial possibilities. This agreement will enable our best researchers to continue their studies in US centers associated with NASA, and to have access to radar systems in Alaska, a position which is key to receive large quantities of data provided by our national constellation. COSMO-SkyMed is a feather in Italy’s space system cap, and Italy is proud to contribute to the prevention and management of emergency response, not to mention climate change, by enabling access to its data”.
“Questo accordo rappresenta un grande risultato, non solo per l’eccellenza scientifica dei nostri partner americani rappresentati dalla NASA, ente con cui abbiamo una collaborazione di lunghissima data, – ha detto il Presidente dell’ASI, Roberto Battiston - ma anche perché la cooperazione con un grande paese come gli Stati Uniti rende possibile un migliore sfruttamento degli investimenti effettuati dall’Italia nel settore dell’osservazione della terra, aprendo la strada anche alle applicazioni commerciali. Grazie a questo accordo i nostri migliori ricercatori potranno svolgere i loro studi nei centri statunitensi associati alla NASA e avremo accesso ai sistemi radar posti in Alaska, una posizione strategica per la ricezione della grande quantità di dati prodotti dalla costellazione nazionale. COSMO-SkyMed è una punta di diamante del sistema spaziale italiano, e l’utilizzo dei suoi dati rappresenta il contributo dell’Italia alla prevenzione e gestione delle emergenze nonché allo studio del climate change.”, ha concluso Battiston.
  ITALIAN SPACE AGENCY AN...  
President Battiston said: “This agreement is an important result, both in terms of the scientific excellence of our American partners – NASA, with which we have long enjoyed a productive collaboration – and because cooperation in Earth Observation with such a great country as the United States enhances the ability to fully exploit Italian investments in this field, as it opens commercial possibilities. This agreement will enable our best researchers to continue their studies in US centers associated with NASA, and to have access to radar systems in Alaska, a position which is key to receive large quantities of data provided by our national constellation. COSMO-SkyMed is a feather in Italy’s space system cap, and Italy is proud to contribute to the prevention and management of emergency response, not to mention climate change, by enabling access to its data”.
“Questo accordo rappresenta un grande risultato, non solo per l’eccellenza scientifica dei nostri partner americani rappresentati dalla NASA, ente con cui abbiamo una collaborazione di lunghissima data, – ha detto il Presidente dell’ASI, Roberto Battiston - ma anche perché la cooperazione con un grande paese come gli Stati Uniti rende possibile un migliore sfruttamento degli investimenti effettuati dall’Italia nel settore dell’osservazione della terra, aprendo la strada anche alle applicazioni commerciali. Grazie a questo accordo i nostri migliori ricercatori potranno svolgere i loro studi nei centri statunitensi associati alla NASA e avremo accesso ai sistemi radar posti in Alaska, una posizione strategica per la ricezione della grande quantità di dati prodotti dalla costellazione nazionale. COSMO-SkyMed è una punta di diamante del sistema spaziale italiano, e l’utilizzo dei suoi dati rappresenta il contributo dell’Italia alla prevenzione e gestione delle emergenze nonché allo studio del climate change.”, ha concluso Battiston.
  Italy-US cooperation on...  
The conference "The Italian COSMO-SkyMed Satellites: an opportunity to better observe our Planet" focuses on technologies that support Earth observation, and is organized jointly with the Italian Space Agency. Prominent guests include ASI President Prof. Roberto Battiston, NASA Administrator Charles Bolden, and Telespazio CEO Luigi Pasquali.
Washington DC (8 settembre 2015) – L’Ambasciata Italiana a Washington DC organizza il 9 settembre un nuovo incontro tra esperti italiani ed americani per approfondire sinergie ed opportunità di collaborazione nel settore spaziale. Il convegno “The Italian COSMO-SkyMed Satellites: an opportunity to better observe our Planet” è dedicato alle tecnologie a supporto dell’osservazione della terra ed è organizzato insieme all’Agenzia Spaziale Italiana e vedrà la partecipazione del Presidente dell’ASI Prof. Roberto Battiston, dell’Amministratore della NASA Charles Bolden e dell’Amministratore Delegato di Telespazio Ing. Luigi Pasquali. L’evento si focalizza su tematiche di particolare rilevanza sia per l’impatto significativo dei prodotti applicativi legati all’osservazione della Terra, sia per il ruolo centrale dei prodotti di tecnologia nazionale. L’Italia infatti si distingue nello scenario internazionale per aver già da tempo operativa la costellazione di 4 satelliti radar identificati come “Cosmo Sky Med”, in grado di fornire immagini di grande precisione. L’attuale pianificazione prevede il potenziamento della costellazione con la messa in orbita di 2 ulteriori satelliti di seconda generazione.