adua – -Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 12 Results  www.regiamarina.net
  Site Map  
Spec: Adua
Specifiche: Adua
  Type C.R.D.A.  
600 - Adua
600 Serie Adua
  Site Map  
Boats: Adua
Battelli: Adua
  Images  
The forward diving plane and the anchor of the submarine Adua.
I timoni di profondità e l'ancora del smg. ADUA.
  Type 600  
• Boats: Adua
• Battelli: Adua
  Type 600  
• Spec: Adua
• Specifiche: Adua
  Type 600  
Note: The series "Platino" is also known as "Acciaio" or "Metalli" (metals). The series "Adua" is also referred to as "Africani" (Africans).
Nota: la serie "Platino" e' anche conosciuta come "Acciao" o "Metalli", mentre gli "Adua" vengono anche detti "Africani".
  Introduction  
In 1932, Italy began producing the class "600", units of only 650 tons. The same configuration was maintained on the "Sirena" (12 units), the "Perla" (10 units), the "Adua" (17 units). The "Platino" class (13 units) were increased to 710 tons.
Le prime unità medie furono quelle della classe Mameli di 830 tonnellate costruite nel 1929. Unità successive furono di stazza superiore. Nel 1932, l'Italia cominciò a costruire i sommergibili della classe 600, unità di sole 650 tonnellate. La stessa configurazione fu mantenuta sui Sirena (12 unità), sui Perla (10 unità) e sugli Adua (17 unità). La classe Platino, di cui furono costruite 13 unità, dislocò 710 tonnellate.
  Mediterranean  
Seventeen submarines were at sea (five Adua-class: Alagi, Axum, Dagabur, Dessie, Ascianghi, Uarsciek; seven Acciaio-class: Avorio, Bronzo, Asteria, Cobalto, Volframio, Giada, Granto; two Marcello-class: Emo, Dandolo; one Glauco-class: Otario; one Brin-class: Brin; one Argo-class: Vellela) along with four MAS squadrons with nineteen boats (2nd MS, 15th MAS, 18th MAS and 20th MAS)
La Royal Navy raggruppò due corazzate, quattro portaerei (HMS Eagle, HMS Victorious, HMS indomabile e HMS Furious), sette incrociatori e venti cacciatorpediniere per l’operazione ‘Pedestal'. Il bersaglio più grande per le forze dell'Asse era il convoglio di quattordici navi cariche di rifornimenti vitali per Malta.
  Type 600  
They were produced in 5 series, which do not differ too much, but which show a slow progressive evolution of the boat within the constrained imposed upon the Italian shipbuilding industry by the war. The five series were named “Argonauta” (named after the first boat of the series), “Sirena”, “Perla”, “Adua”, and finally the “Platino”.
La maggior parte dei progetti dei sommergibili della Regia Marina fu opera di due illustri ufficiali del Genio Navale: Cavallini e Bernardis. Quest’ultimo, disegnatore di sommergibili sin dalla prima guerra mondiale, fu chiamato per il progetto del nuovo sommergibile costiero della classe “Squalo” da cui si può dire che si sviluppò la classe “600”. Questa fu la classe più numerosa di sommergibili italiani, con ben 59 unità costruite, e, probabilmente, una delle più riuscite. I “600” furono prodotti in cinque serie che non differirono di molto tra loro, ma che dimostrarono una lenta e progressiva evoluzione dei battelli, sempre nei limiti imposti dalla guerra alla cantieristica italiana. Le cinque serie vennero nominate “Argonauta” (dal primo battello della serie), “Sirena”, “Perla”, “Adua”, ed in fine “Platino” o “Metalli”. Questi battelli furono costruiti da vari cantieri e differivano solamente in pochi particolari. La seconda serie, “Sirena”, fu impostata ancor prima che la prima fosse completata e collaudata in condizioni operative; l’azzardo fu ripagato dai risultati. Infatti, questi battelli, ebbero ottime qualità.