|
|
Ausserdem können solche Programme sämtliche Tastenanschläge erfassen, eingegebene Passwörter aufzeichnen, sämtliche aktive Anwendungen anzeigen, auf die Festplatte des PC zugreifen, abgespielte Audiodateien am PC abhören usw. Überwachungsprogramme ermöglichen auch die Speicherung der aufgezeichneten Aufnahmen und Informationen.
|
|
|
Surveillance programs are normally used without the knowledge of the persons under observation and permit the permanent and detailed monitoring of all the activities that an employee carries out at his electronic work station. In particular, they allow the examination of e-mails by recording these and then sending them on to a third party address. Spy programs also have a function that "photographs" or "copies" the screen with its entire content (e.g. Internet pages) at regular intervals (recurrent screenshots). In addition, these programs are capable of recording every strike made on the keyboard as well as every password that has been entered, and can indicate any active applications, access the hard disk of the PC, and listen to audio files that are being played, etc. Surveillance programs make it possible to store recordings made and information obtained. The further processing of the data, e.g. by disclosing the data to a third party is also possible. It amounts to a high-performance system for monitoring the conduct of employees in workplace and therefore constitutes a violation of the prohibition of the surveillance of other persons' activities as well as the principle of good faith. The recording, monitoring, analysis, storage and processing of information and activities of any nature on the computer without the consent of the person affected is, in our opinion, a breach of secrecy and privacy through the use of a recording device in terms of the Penal Code. Equipped with surveillance and recording functions, the PC becomes a recording device. The private domain in the workplace is protected both under employment law and by the constitutional principle of the secrecy of telecommunications (cf. BGE 126 I 50). Due to the multitude of functions and programming possibilities that surveillance programs provide, the invasion of the privacy of an employee can in certain circumstances be even more far-reaching than in the case of the use of a video camera. The Swiss Federal Supreme Court has yet to issue any judgements on the use of electronic surveillance software.
|
|
|
Di regola, i programmi di sorveglianza vengono installati all'insaputa delle persone interessate: essi permettono di controllare in modo continuo e dettagliato ogni attività svolta dall'impiegato alla sua postazione di lavoro elettronica. Grazie ad essi è possibile soprattutto consultare la posta elettronica, poiché le e-mail vengono registrate e inoltrate a un altro indirizzo. I programmi spia dispongono pure di una funzione che a intervalli regolari "fotografa" o "copia" lo schermo ("recurrent screenshots") con tutto il suo contenuto (ad es. pagine Internet). Inoltre questi programmi possono rilevare l'insieme dei tasti digitati, registrare le password, indicare tutte le applicazioni attive, accedere all'hard disk dell'ordinatore, ascoltare i file audio ecc. I programmi di sorveglianza permettono anche di memorizzare le registrazioni e le informazioni raccolte. Questi dati si possono ulteriormente elaborare, ad esempio trasmettendoli ad altre persone. Si tratta insomma di un sistema molto efficace, che dà la possibilità di sorvegliare di nascosto il comportamento degli impiegati al loro posto di lavoro: ciò costituisce tuttavia una violazione del divieto di sorveglianza del comportamento e del principio della buona fede. A nostro avviso, la registrazione, l'osservazione, l'analisi, la memorizzazione e il trattamento ulteriore di ogni genere di informazioni e attività svolte all'ordinatore, se effettuate senza il consenso della persona interessata, costituiscono una violazione della sfera segreta o privata mediante apparecchi di registrazione ai sensi del codice penale. Il fatto di dotare un ordinatore di funzioni di sorveglianza e registrazione ne fa un apparecchio di registrazione. Sul posto di lavoro, la sfera privata è protetta tanto dal diritto del lavoro quanto dal segreto delle telecomunicazioni garantito dalla Costituzione (cfr. DTF 126 I 50). Considerate le sue molteplici funzioni e possibilità di programmazione, ingerire con un programma di sorveglianza nella personalità dell'impiegato può risultare, secondo le circostanze, più grave che non con l'istallazione di una videocamera. Il Tribunale federale non ha ancora emesso alcuna sentenza relativa ai programmi elettronici di sorveglianza.
|