cai – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 2 Ergebnisse  www.toscanaovunquebella.it
  Abetone Cutigliano - A ...  
Around Cutigliano the views are something else: on a clear day from Monte Spigolino, you can see as far as the Tyrrheanian and Adriatic coasts, a total of three quarters of the country. Equally lovely is the walk as far as Lake Scaffaiolo, where, in the late nineteenth century, one of the first CAI shelters was founded: Duca degli Abruzzi.
Ma non è solo per lo sport che si viene qui. Intorno a Cutigliano è infatti possibile ammirare panorami incredibili: col cielo pulito, dal Monte Spigolino, si vedono il mar Tirreno e quello Adriatico, per un totale di tre quarti del territorio nazionale. Altrettanto suggestiva è la passeggiata fino al lago Scaffaiolo, dove, alla fine dell’800, nacque uno dei primi rifugi del CAI: il Duca degli Abruzzi. La magia di Cutigliano continua nella passeggiata del Setaione fino al Prato Berlincioni nella sua unica faggeta, ma soprattutto continua a vivere nelle leggende della nostra terra, tra streghe e maghi… ma ve le raccontiamo un’altra volta, magari dal vivo, quando verrete a perdervi nei nostri boschi incantati.
  Fabbriche di Vergemoli ...  
On the paved road, you reach the Boscaccio, where the road narrows between two cliffs. The shining light hits a paved road: the rainbow colours of the ancient Via Lombarda enchant the travellers accompanied by the CAI 134 path to the Fortezza di Vergemoli, from the 12th century.
Dalla Grotta del Vento, seguendo la scia di fuoco del Serpente Volastro, un sentiero per viandanti dal cuore puro e impavido alla ricerca della Volaschioite, si scende verso Fornovolasco, borgo medioevale dedito alla lavorazione del ferro. Tramite la strada asfaltata si raggiunge il Boscaccio dove la via si stringe tra due pareti rocciose. La scia luminosa mostra una via lastricata; l'arcobaleno di colori dell'antica via Lombarda incanta i viandanti accompagnandoli tramite il sentiero CAI 134 alla Fortezza di Vergemoli, del XII secolo. Nella storica struttura, realizzata per buona parte con muri a secco, il Serpente si mostrerà in tutto il suo splendore scrutando nell'anima degli avventurieri; solamente i puri di cuore potranno proseguire il cammino. Dalla Fortezza si raggiunge il Canalone del Trimpello, dove il Serpente Volastro aprirà le magiche porte della sua Tana nell'antica Cava del Ferro ricoperta interamente di Volaschioite, una specie mineralogica unica al mondo.