gori – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 2 Résultats  servus.christusrex.org
  Studium Biblicum Franci...  
On this occasion he would have known the Custos of the Holyland, and in his autobiography he writes regarding the Scriptorium, the room where he and his collaborators studied and worked on the Chinese translation of the Bible: "The king and inspirer of this room was the little wooden statue of the Infant Jesus, a gift to me from Fr. Alberto Gori, Custos of the Holyland in 1941".
La cortesia di Fra Cristoforo Alvi mi ha permesso di rintracciare nell'Archivio della Custodia di Terra Santa le date in cui egli celebrò la Messa nei principali santuari e firmò il relativo registro aggiungendo al suo nome la qualifica di missionario in Cina: il 20 aprile al Santo Sepolcro, il 23 aprile al Getsemani, il 1 maggio nella Grotta della Natività a Betlemme, l'8 maggio a Nazaret. In questa circostanza dovette conoscere anche il Custode di Terra Santa e lo ricorda nelle Memorie a proposito dello Scriptorium, la sala di studio e di consultazione dove lui e i collaboratori studiavano e si consultavano per la traduzione cinese della Bibbia: "Re e ispiratore di questa sala era la piccola statua di legno di Gesù Bambino, regalatami da P. Alberto Gori Custode di Terra Santa nel 1941". Nel 1940 non aveva ancora fondato lo Studio Biblico di Cina per la traduzione della Bibbia, ma egli già vi pensava e per questo visitò le scuole bibliche ricordate. Allo Studium Biblicum Franciscanum incontrò certamente il Direttore P. Donato Baldi e P. Bellarmino Bagatti con i quali poi si mantenne in contatto come testimoniano un gruppo di lettere tuttora conservate e diversi articoli pubblicati sul Liber Annuus, la rivista annuale dell'Istituto, sulla vita e le attività dello Studium Biblicum Franciscanum di Cina dal 1953 al 1975. P. Gabriele coltivò per tutta la vita il "sogno" di far evolvere lo Studium Biblicum Cinese in un centro anche di insegnamento sul modello dello Studium e dell'Ecole di Gerusalemme.
  Studium Biblicum Franci...  
Teofilo Gori († 2005), noted in the chronicle dated Feb. 12th 1974: "The keenly awaited Fr. Gabriele Allegra arrived to teach a course to the students; he was invited with the prospect of having him on the permanent staff. His moral and intellectual personality contrasts profoundly with his physical appearance. But men should not be judged by height and appearances are unfortunately deceiving".
Un nuovo soggiorno di P. Gabriele allo Studium Biblicum, ma questa volta di vari mesi, si deve a P. Bagatti che, avendo saputo che nel 1973 si trovava in Italia senza alcun incarico preciso, lo invitò a "tenere un corso di lezioni e, possibilmente, restare sempre per poter usufruire della sua scienza e della sua pietà e, anche, per offrirgli una giusta continuazione dei suoi studi". P. Gabriele accettò e fu accolto come un "dono del Signore". Il Superiore della Fraternità della Flagellazione, P. Teofilo Gori († 2005), per il 12 febbraio 1974 annotò sulla Cronaca: "Giunge vivamente atteso il P. Gabriele Allegra per tenere un corso agli studenti, ma anche colla prospettiva di averlo in pianta stabile. La sua personalità morale ed intellettuale contrasta vivamente colla sua prestanza fisica. Ma gli uomini non si misurano a canne e l'apparenza purtroppo inganna". Da febbraio a maggio tenne un apprezzato corso esegetico sul Vangelo secondo Giovanni, scrisse alcune voci del Dizionario Biblico cinese in preparazione e un articolo per il Liber Annuus e collaborò ad altre iniziative dello Studium. Anche questo periodo restò impresso nel cuore e nella mente di P. Gabriele che lo rievoca nelle Memorie elencando anche conferenze e corsi di predicazione che tenne a varie comunità religiose. Citiamo un passo: "L'ultimo lavoro o meglio l'ultima predicazione che tenni a Terra Santa fu il corso di esercizi spirituali nell'Istituto «Effeta», cioè alle Suore dell'Istituto dei Sordomuti di Betlem. Questo Istituto è un dono della munificenza di S. Santità Paolo VI a ricordare la sua visita nel 1964 in Terra Santa. È affidato alle suore di S. Bertilla Boscardin, le medesime suore che hanno cura della cucina dello Studio Biblico della Flagellazione. Vissi per otto giorni in una pace veramente betlemitica fra gli olivi, i fiori e rallegrato continuamente dal cinguettio degli uccelli. Un altro caro ricordo è il mio duplice soggiorno a Nazareth".