|
I 19 punti delle Raccomandazioni di Bolzano riguardano quattro aspetti: principi, doveri degli Stati, protezione in accordo con gli Stati dove le minoranze risiedono, accordi bilaterali. Vengono tutelate in particolare l’integrità territoriale e la sovranità dei singoli Stati e si cerca di facilitare la cooperazione oltre i confini. Le strategie per la protezione delle minoranze devono essere concordate tra Stati e non devono dare man forte a partiti politici o tendenze separatiste. Grazie all’accordo tra Stati, la tutela che le minoranze ricevono è piuttosto di tipo culturale, ad esempio attraverso libri scolastici, borse di studio o programmi televisivi e radiofonici che non contengano messaggi discriminatori.
|