|
|
Se il prick test non fornisce una risposta chiara, il medico preleverà anche un campione di sangue. Un esame del sangue permette di rilevare la presenza di anticorpi specifici per numerosi allergeni. Per determinare la presenza nell'organismo di specifiche immunoglobuline di classe E (IgE), il sangue del paziente viene messo a contatto con l'allergene. Se si sviluppano nel sangue anticorpi IgE per questo allergene e in base alla loro quantità, è possibile individuare l'allergia e il grado di gravità della stessa.
|