luna – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 169 Résultats  www.powergym.com  Page 8
  Conoce a nuestros vecin...  
Primero da una descripción de ella y unos segundos para que piensen la respuesta. A continuación dí su nombre y unos segundos más para que la señalen. Por ejemplo: Esta es la superficie general de la Luna. No es lisa.
Chiedere agli studenti di indicare una caratteristica nel loro diagramma non appena capiscono quale è. Fornire prima una descrizione e un paio di secondi per pensarci. Quindi dare il nome e un altro paio di secondi per indicarla. Es: è la superficie globale principale della Luna, non è liscia. Sono chiamati i mari della Luna, anche se non c’è mai stata acqua sulla Luna. Quest’altro fu causato dalla lava sulla superficie tanto tempo fa. Sono lisci e scuri (i Mari scuri). Questa parte o caratteristica della Luna che sembra una ciotola è causata da rocce che colpiscono la superficie (Cratere). Sono caratteristiche irregolari sulla Luna e raggiungono grandi altezze (Monti).
  Conoce a Nuestros Vecin...  
Son en realidad puentes de materia entre las manchas solares, moldeados por el poderoso campo magnético del Sol. Algunas de ellas pueden elevarse por encima de la fotosfera tan lejos como 350.000 km, que es casi la distancia entre la Tierra y la Luna.
Other remarkable features of the sun are the "solar prominences" (represented by loops of thin thread at the edge of the tactile model). They are actual bridges of matter between solar spots, shaped by the powerful magnetic field of the sun. Some of them can be lifted above the photosphere by as much as 350,000 km, which is almost the distance between the Earth and the Moon. They can also be completely disrupted by violent explosions before all the matter has time to fall back onto the surface, in which case some of the matter is sent flowing throughout the solar system.
Altre caratteristiche straordinarie del Sole sono le “protuberanze solari” (anelli di filo sottile sul bordo dell’immagine tattile). Sono veri ponti di materia tra macchie solari, modellati dal potente campo magnetico del Sole. Alcuni di essi possono venire alzati sopra a fotosfera di ben 350.000km, che è quasi la distanza tra la Terra e la Luna. Possono anche essere totalmente interrotti da violente esplosioni prima che tutta la materia abbia il tempo di ricadere sulla superficie, in tal caso parte della materia è spedita a vagare attraverso il Sistema Solare.
  Conoce a nuestros vecin...  
Primero da una descripción de ella y unos segundos para que piensen la respuesta. A continuación dí su nombre y unos segundos más para que la señalen. Por ejemplo: Esta es la superficie general de la Luna. No es lisa.
Chiedere agli studenti di indicare una caratteristica nel loro diagramma non appena capiscono quale è. Fornire prima una descrizione e un paio di secondi per pensarci. Quindi dare il nome e un altro paio di secondi per indicarla. Es: è la superficie globale principale della Luna, non è liscia. Sono chiamati i mari della Luna, anche se non c’è mai stata acqua sulla Luna. Quest’altro fu causato dalla lava sulla superficie tanto tempo fa. Sono lisci e scuri (i Mari scuri). Questa parte o caratteristica della Luna che sembra una ciotola è causata da rocce che colpiscono la superficie (Cratere). Sono caratteristiche irregolari sulla Luna e raggiungono grandi altezze (Monti).
  Conoce a nuestros vecin...  
Primero da una descripción de ella y unos segundos para que piensen la respuesta. A continuación dí su nombre y unos segundos más para que la señalen. Por ejemplo: Esta es la superficie general de la Luna. No es lisa.
Chiedere agli studenti di indicare una caratteristica nel loro diagramma non appena capiscono quale è. Fornire prima una descrizione e un paio di secondi per pensarci. Quindi dare il nome e un altro paio di secondi per indicarla. Es: è la superficie globale principale della Luna, non è liscia. Sono chiamati i mari della Luna, anche se non c’è mai stata acqua sulla Luna. Quest’altro fu causato dalla lava sulla superficie tanto tempo fa. Sono lisci e scuri (i Mari scuri). Questa parte o caratteristica della Luna che sembra una ciotola è causata da rocce che colpiscono la superficie (Cratere). Sono caratteristiche irregolari sulla Luna e raggiungono grandi altezze (Monti).
  Cómo afecta la contamin...  
Invita a tus estudiantes a salir al patio o portal de su casa una noche, sin nubes y sin Luna, durante unos pocos minutos, con el dibujo de la constelación y un lápiz en sus manos, y que intenten localizarla en el cielo nocturno.
Note that the students will not be able to see some of the stars on the drawing because of light pollution. Once they have recorded the magnitude for all the stars shown on the drawing of Orion, the highest magnitude (highest number that they record) will be the limiting magnitude (the faintest star) overall that can be seen in Orion. The students should also record the lighting situation of the place where their data are recorded. Have the students bring their results to class. As a class, compare the results. Remember that the lower the magnitudes are, the brighter the stars; the higher the magnitudes are, the dimmer or fainter stars. The students can then estimate how many stars they have lost (e.g., they are unable to see) across their whole sky because of light pollution in their location.
Attraverso l’attività “Stima della magnitudine delle stelle” i ragazzi hanno imparato a misurare la magnitudine limite del loro cielo notturno, cioè la magnitudine della più debole stella visibile. In condizioni perfette – senza luna, con cielo sereno, senza interferenza di nessun tipo di luce – l’occhio umano può vedere stelle fino alla sesta o settima magnitudine. Secondo la tabella qui sotto una magnitudine limite di 7 vorrebbe dire poter vedere circa 14.000 stelle! Ora siete quindi pronti per calcolare quante stelle avete perduto nel vostro luogo di osservazione: sottraete il numero approssimato di stelle visibili alla vostra magnitudine limite dal valore massimo, 14.000. Per esempio se avete misurato che la vostra magnitudine limite è 3, potete vedere circa 150 stelle ad occhio nudo ma ne avete perse circa 13.850 (14.000-150 = 13.850)!
Note-se que os estudantes não serão capazes de ver algumas das estrelas do desenho por causa da poluição luminosa. Uma vez que tenham registado a amplitude para todas as estrelas mostradas no desenho da constelação de Orion, a maior magnitude (maior número registado) será a magnitude limite global (a estrela mais fraca) que pode ser vista na constelação de Orion. Os estudantes também devem registrar a situação de iluminação, onde os dados são recolhidos. Peça aos estudantes para trazer os resultados para a aula. Comparar os resultados da turma. Lembre-se que quanto menor o número das magnitudes, maior o brilho das estrelas; maiores magnitudes, implicam estrelas com brilho mais fraco. Os estudantes podem, em seguida, estimar quantas estrelas perderam (por exemplo, que eles são incapazes de ver) em toda o céu por causa da poluição luminosa existente na sua localização.
Door de lichtvervuiling kunnen de leerlingen sommige sterren in de tekening niet zien. Zodra de leerlingen de magnitude van alle sterren in de tekening van Orion hebben genoteerd, is de hoogste magnitude (het hoogste nummer dat ze genoteerd hebben) de grensmagnitude (minst heldere ster) die zichtbaar is in Orion. De leerlingen moeten ook de lichtsituatie noteren van de plaats waar ze hun waarnemen hebben gedaan. Laat de leerlingen hun resultaten mee naar school nemen. Vergelijk de resultaten voor een hele klas. Bedenkt dat een lagere magnitude een helderdere ster betekent; hoe hoger de magnitude, hoe zwakker of minder helder de ster. De leerlingen kunnen dan inschatten hoeveel sterren over de hele hemel ze verloren hebben (d.w.z., ze niet kunnen zien) als gevolg van de lichtvervuiling op hun locatie.
  Estrellas reventadoras ...  
Este cúmulo globular en particular está en órbita alrededor de la Vía Láctea - nuestra galaxia. Aunque está lejos, todavía aparece tan grande como la Luna en el cielo nocturno. Un rayo de luz tardaría 120 años en ir de un extremo del cúmulo al otro.
Quest'ammasso globulare, in particolare, è in orbita nella Via Lattea - la nostra galassia. Sebbene sia molto lontano da noi, è grande come la Luna nel cielo notturno. Per andare da un lato all'altro dell'ammasso globulare un raggio di luce impiegherebbe 120 anni, e siccome niente è più veloce della luce quest'ammasso dev'essere enorme! Infatti è uno degli ammassi più grandi e brillanti che conosciamo, ed è possibile osservarlo anche a occhio nudo. Si può vedere dall'emisfero meridionale, vicino alla Piccola Nube di Magellano - la galassia nana a cui gli astronomi volevano scattare la foto.
Deze bolvormige sterrenhoop draait rondjes om onze Melkweg. Ook al is hij heel ver weg, aan de nachtelijke hemel verschijnt hij even groot als de maan. Een lichtstraal doet er 120 jaar over om van de ene kant van deze sterrenhoop naar de andere kant te komen. Licht reist sneller dan alles, dus je kunt wel zeggen dat deze sterrenhoop enorm is! Het is een van de grootste en helderste bolvormige sterrenhopen die we kennen en hij is zelfs zichtbaar met het blote oog. Vanaf het zuidelijk halfrond is hij net naast de Kleine Magelhaense Wolk te zien – het dwergsterrenstelsel dat de astronomen wilden fotograferen.
  Conoce a nuestros vecin...  
La Luna es el único satélite natural de la Tierra. Orbita nuestro planeta en 27.3 días a una distancia media de 384.400 km. Su diámetro de 3.474 km la convierte en el quinto satélite del sistema solar.
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Orbita attorno al nostro pianeta in 27,3 giorni a una distanza media di 384.400 km. Il suo diametro di 3.474km lo rende il quinto satellite più grande del Sistema Solare. Si pensa che la Luna si sia formata alla stessa epoca della Terra, 4,55 miliardi di anni fa, dai detriti di una collisione gigantesca tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte. La Luna è su un’orbita sincrona attorno alla Terra, il che vuol dire che compie un giro attorno a se stessa mentre compie un giro attorno alla Terra, perciò ci mostra sempre la stessa faccia. Tutto ciò che sappiamo sulla faccia “nascosta” della Luna lo dobbiamo alle testimonianze degli astronauti o da sonde automatiche che sono state mandate sull’altro lato. Non ci sono albe o tramonti della Terra sull’orizzonte della Luna. Se steste sulla faccia vicina della Luna, la Terra apparirebbe immobile nel cielo. Durante la sua rivoluzione attorno alla Terra, il disco della Luna non è sempre completamente illuminato dal Sole. Queste variazioni nell’aspetto del disco sono chiamate “fasi lunari” e sono caratterizzate da un ciclo molto ben conosciuto. Il diametro apparente della Luna vista dalla Terra è quasi esattamente quello del Sole. Questa è la ragione per cui la Luna, a volte, maschera il disco solare producendo le eclissi solari totali. Un’altra importante influenza della Luna sulla Terra è il fenomeno delle maree, che è dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna sui mari e gli oceani della Terra. La Luna è l’unico oggetto celeste che sia stato visitato dagli uomini. La prima visita è stata il 21 luglio 1969, quando due membri della missione Apollo 11 hanno messo piede sul nostro satellite: erano Neil Armstrong ed Edwin Aldrin. In tutto 12 astronauti hanno camminato sulla superficie della Luna tra il 1969 e il 1972, e sono tornati con 382kg di terra lunare da analizzare sulla Terra.
  Conoce a nuestros vecin...  
La Luna es el único satélite natural de la Tierra. Orbita nuestro planeta en 27.3 días a una distancia media de 384.400 km. Su diámetro de 3.474 km la convierte en el quinto satélite del sistema solar.
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Orbita attorno al nostro pianeta in 27,3 giorni a una distanza media di 384.400 km. Il suo diametro di 3.474km lo rende il quinto satellite più grande del Sistema Solare. Si pensa che la Luna si sia formata alla stessa epoca della Terra, 4,55 miliardi di anni fa, dai detriti di una collisione gigantesca tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte. La Luna è su un’orbita sincrona attorno alla Terra, il che vuol dire che compie un giro attorno a se stessa mentre compie un giro attorno alla Terra, perciò ci mostra sempre la stessa faccia. Tutto ciò che sappiamo sulla faccia “nascosta” della Luna lo dobbiamo alle testimonianze degli astronauti o da sonde automatiche che sono state mandate sull’altro lato. Non ci sono albe o tramonti della Terra sull’orizzonte della Luna. Se steste sulla faccia vicina della Luna, la Terra apparirebbe immobile nel cielo. Durante la sua rivoluzione attorno alla Terra, il disco della Luna non è sempre completamente illuminato dal Sole. Queste variazioni nell’aspetto del disco sono chiamate “fasi lunari” e sono caratterizzate da un ciclo molto ben conosciuto. Il diametro apparente della Luna vista dalla Terra è quasi esattamente quello del Sole. Questa è la ragione per cui la Luna, a volte, maschera il disco solare producendo le eclissi solari totali. Un’altra importante influenza della Luna sulla Terra è il fenomeno delle maree, che è dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna sui mari e gli oceani della Terra. La Luna è l’unico oggetto celeste che sia stato visitato dagli uomini. La prima visita è stata il 21 luglio 1969, quando due membri della missione Apollo 11 hanno messo piede sul nostro satellite: erano Neil Armstrong ed Edwin Aldrin. In tutto 12 astronauti hanno camminato sulla superficie della Luna tra il 1969 e il 1972, e sono tornati con 382kg di terra lunare da analizzare sulla Terra.
  Conoce a nuestros vecin...  
La Luna es el único satélite natural de la Tierra. Orbita nuestro planeta en 27.3 días a una distancia media de 384.400 km. Su diámetro de 3.474 km la convierte en el quinto satélite del sistema solar.
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Orbita attorno al nostro pianeta in 27,3 giorni a una distanza media di 384.400 km. Il suo diametro di 3.474km lo rende il quinto satellite più grande del Sistema Solare. Si pensa che la Luna si sia formata alla stessa epoca della Terra, 4,55 miliardi di anni fa, dai detriti di una collisione gigantesca tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte. La Luna è su un’orbita sincrona attorno alla Terra, il che vuol dire che compie un giro attorno a se stessa mentre compie un giro attorno alla Terra, perciò ci mostra sempre la stessa faccia. Tutto ciò che sappiamo sulla faccia “nascosta” della Luna lo dobbiamo alle testimonianze degli astronauti o da sonde automatiche che sono state mandate sull’altro lato. Non ci sono albe o tramonti della Terra sull’orizzonte della Luna. Se steste sulla faccia vicina della Luna, la Terra apparirebbe immobile nel cielo. Durante la sua rivoluzione attorno alla Terra, il disco della Luna non è sempre completamente illuminato dal Sole. Queste variazioni nell’aspetto del disco sono chiamate “fasi lunari” e sono caratterizzate da un ciclo molto ben conosciuto. Il diametro apparente della Luna vista dalla Terra è quasi esattamente quello del Sole. Questa è la ragione per cui la Luna, a volte, maschera il disco solare producendo le eclissi solari totali. Un’altra importante influenza della Luna sulla Terra è il fenomeno delle maree, che è dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna sui mari e gli oceani della Terra. La Luna è l’unico oggetto celeste che sia stato visitato dagli uomini. La prima visita è stata il 21 luglio 1969, quando due membri della missione Apollo 11 hanno messo piede sul nostro satellite: erano Neil Armstrong ed Edwin Aldrin. In tutto 12 astronauti hanno camminato sulla superficie della Luna tra il 1969 e il 1972, e sono tornati con 382kg di terra lunare da analizzare sulla Terra.
  Conoce a nuestros vecin...  
La Luna es el único satélite natural de la Tierra. Orbita nuestro planeta en 27.3 días a una distancia media de 384.400 km. Su diámetro de 3.474 km la convierte en el quinto satélite del sistema solar.
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Orbita attorno al nostro pianeta in 27,3 giorni a una distanza media di 384.400 km. Il suo diametro di 3.474km lo rende il quinto satellite più grande del Sistema Solare. Si pensa che la Luna si sia formata alla stessa epoca della Terra, 4,55 miliardi di anni fa, dai detriti di una collisione gigantesca tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte. La Luna è su un’orbita sincrona attorno alla Terra, il che vuol dire che compie un giro attorno a se stessa mentre compie un giro attorno alla Terra, perciò ci mostra sempre la stessa faccia. Tutto ciò che sappiamo sulla faccia “nascosta” della Luna lo dobbiamo alle testimonianze degli astronauti o da sonde automatiche che sono state mandate sull’altro lato. Non ci sono albe o tramonti della Terra sull’orizzonte della Luna. Se steste sulla faccia vicina della Luna, la Terra apparirebbe immobile nel cielo. Durante la sua rivoluzione attorno alla Terra, il disco della Luna non è sempre completamente illuminato dal Sole. Queste variazioni nell’aspetto del disco sono chiamate “fasi lunari” e sono caratterizzate da un ciclo molto ben conosciuto. Il diametro apparente della Luna vista dalla Terra è quasi esattamente quello del Sole. Questa è la ragione per cui la Luna, a volte, maschera il disco solare producendo le eclissi solari totali. Un’altra importante influenza della Luna sulla Terra è il fenomeno delle maree, che è dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna sui mari e gli oceani della Terra. La Luna è l’unico oggetto celeste che sia stato visitato dagli uomini. La prima visita è stata il 21 luglio 1969, quando due membri della missione Apollo 11 hanno messo piede sul nostro satellite: erano Neil Armstrong ed Edwin Aldrin. In tutto 12 astronauti hanno camminato sulla superficie della Luna tra il 1969 e il 1972, e sono tornati con 382kg di terra lunare da analizzare sulla Terra.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Arrow