mad – -Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 3 Results  www.iicnewyork.esteri.it
  THE GOLDEN AGE OF THE V...  
He has been a fellow at the Harvard Center for Italian Renaissance Studies at Villa I Tatti and has written extensively on Italian social and cultural history with a special focus on the Renaissance period: among his publications, Civic Ritual in Renaissance Venice, which won the Adams and Marraro Prizes; Mad Blood Stirring: Vendetta in Renaissance Italy, which also won the Marraro Prize; Ritual in Early Modern Europe; and The Culture Wars of the Late Renaissance: Skeptics, Libertines, and Opera.
Edward Muir è professore di Storia presso la Northwestern University. Egli è stato un fellow presso la sede italiana della Harvard, il Centro Italiano di Studi sul Rinascimento a Villa I Tatti, e ha scritto ampiamente sulla storia sociale e cultural italiana con una particolare attenzione al periodo rinascimentale: tra le sue pubblicazioni, Civic Ritual in Renaissance Venice, che ha vinto i Premi Adams and Marraro; Mad Blood Stirring: Vendetta in Renaissance Italy, anch’esso vincitore del Premio Marraro; Ritual in Early Modern Europe; and The Culture Wars of the Late Renaissance: Skeptics, Libertines, and Opera.
  Glasstress New York - N...  
Opening of Glasstress at the MAD, the Museum of Arts and Design in New York, on February the 14th (until June the 10th). Glasstress is a collateral exhibition of the last two editions of the Venice Biennale of Arts, 2009 and 2011.
Inaugurazione della mostra Glasstress al MAD, Museo dell'Arte e del Design di New York, 14 febbraio (fino al 10 giugno). Glasstress è una mostra parallela alle ultime due edizioni della Biennale Arte di Venezia, 2009 e 2011. La sua missione è quella di mostrare le potenzialità del vetro, nello specifico del vetro di Murano, come un nuovo mezzo d'espressione per gli artisti contemporanei (per maggiori informazioni visitare www.glasstress.org) Glasstress New York: New Art from the Venice Biennale, un progetto di mostra organizzata dall'imprenditore Adriano Berengo, presenterà circa due dozzine di lavori selezionati dalle collezioni veneziane, insieme a lavori che non sono mai stati esposti prima d'ora.
  MAKE IN ITALY-50 YEARS ...  
Since then, Italy has continued to make significant contributions to progress in technology, up to the 2015 experiment of ISSpresso, the first ever system for brewing espresso coffee in the extreme conditions of outer space, made by Argotec and Lavazza.
"Il primo computer al mondo": questo è il modo in cui l'America ha accolto il lancio del Programma 101 (P101) a New York nel 1965. Creato da un piccolo gruppo di "crazy" giovani ingegneri italiani presso la Olivetti, il successo del P101 è così grande, che l'agenzia spaziale statunitense NASA lo acquista per utilizzarlo nella prima missione sulla luna. Da allora l'Italia ha continuato a fornire contributi significativi al progresso tecnologico, fino al 2015, anno dell'esperimento di ISSpresso, il primo sistema per preparare caffè espresso, in condizioni estreme nello spazio, realizzato da Argotec e Lavazza. Progetto di Make in Italy Foundation cdb Curatori: Maria Teresa Cometto e Riccardo Luna Organizzazione: Alberto Luna Design: MAD Matiz Architettura e progettazione; dotdotdot LA MOSTRA È RESA POSSIBILE DALLA GENEROSITÀ DI Peter S. Kalikow In collaborazione con: Lavazza, Olivetti e con: il Consolato Generale d'Italia a New York, e l'Italian Heritage & Culture Committee di New York. Apertura: 12 novembre 2015 ore 18:00 In mostra fino a novembre 25, 2015 dal lunedi' al venerdi' dalle 10:00 alle 17:00