dodat – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 12 Résultats  www.luccaterre.it  Page 9
  Terre di Lucca e di Ver...  
by car:From Lucca take the SS 12 in direction of Abetone. When in Borgo a Mozzano, follow the provincial road in direction of Castelnuovo Garfagnana. Take the road to Fabbriche di Vallico. The bridge is situated just after the artificial lake.
macchina:Da Lucca ss12 in direzione Abetone; a Borgo a Mozzano seguire la strada provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana, imboccare la strada che conduce a Fabbriche di Vallico. Il ponte si trova poco dopo il lago artificiale.
  Terre di Lucca e di Ver...  
Archaeological site of the church SS. Giovanni and Reparata
Area archeologica della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
  Terre di Lucca e di Ver...  
The confraternity of the SS. Sacramento have resided at the Church since the pastoral visit of 1575 to the present day. At that time the Confraternity of the Tintori was also present at the altar of S. Onofrio, while in 1422 this church was joined to the University of Pisans in Lucca.
Presso la chiesa è tuttora attiva la confraternita del SS. Sacramento, attestata sin dalla visita pastorale del 1575. Alla stessa data risultava presente anche la Confraternita dei Tintori presso l´altare di S. Onofrio, mentre risale al 1422 la notizia che presso questa chiesa si riuniva l´Università dei Pisani a Lucca.
  Terre di Lucca e di Ver...  
by car:from Lucca take the SS 12 for Pisa, once passed the first junction for Vicopelago, turn right after the AGIP petrol station. Parking facilities available in the grounds of the villa.
macchina:da Lucca SS12 in direzione Pisa, oltrepassare il primo bivio per Vicopelago, girare a destra dopo il distribuitore AGIP. Possibilità di parcheggio nei pressi della villa.
  Terre di Lucca e di Ver...  
The other framed a Madonna of Loreto, on an altar dedicated to the SS. Rosario commissioned by a parish devotee and preserved by the Company of the same name, founded in 1616.
L´altro incorniciava invece una Madonna di Loreto, su un altare dedicato al SS. Rosario fatto edificare da un fedele e mantenuto dall´omonima Compagnia, fondata nel 1616.
  Terre di Lucca e di Ver...  
The church only became part of the diocese of Lucca with the reordering of the diocesan confines in 1992, previously belonging not to the diocese of Luni but that of Massa, to which had been devolved, along with others of Este Garfagnana, in 1822.
La chiesa è entrata in diocesi di Lucca solo nel recente riassetto dei confini diocesani del 1992, provenendo non da quella di Luni ma dalla diocesi di Massa cui era stata devoluta nel 1822, all´atto della costituzione di questa, assieme alle altre della Garfagnana Estense. Il Registro dei Battesimi data a partire dal 1559. Nella comunità è attiva la Confraternita del SS. Sacramento. Nel territorio è presente l´Oratorio dello Spirito Santo in Casatico.
  Terre di Lucca e di Ver...  
Il loggiato della chiesa di SS Pietro e Paolo fu realizzato utilizzando due archi in pietra lavorata e lesene dell'oratorio di S. Croce distrutto dalle bombe nell'ultima guerra. ) La loggetta è delimitata da un cancello in ferro battuto, sul quale sono raffigurati quattro pannelli che raffigurano l'Aurora, il Giorno, la Sera e la Notte, espressione del giro di rotazione della terra intorno al proprio asse e quattro pannelli con le quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno, determinate dal moto di rivoluzione della terra intorno al sole.
Il loggiato della chiesa di SS Pietro e Paolo fu realizzato utilizzando due archi in pietra lavorata e lesene dell’oratorio di S. Croce distrutto dalle bombe nell’ultima guerra. ) La loggetta è delimitata da un cancello in ferro battuto, sul quale sono raffigurati quattro pannelli che raffigurano l’Aurora, il Giorno, la Sera e la Notte, espressione del giro di rotazione della terra intorno al proprio asse e quattro pannelli con le quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno, determinate dal moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Al centro sono rappresentati Odio e Amore, che danzano sotto l’Albero della Vita.