|
La casa si compone così di elementi strettamente correlati, che si identificano nella corte aperta di nuova formazione e richiamano elementi di una corte rurale: il trullo - nucleo d’origine, che viene conservato ed adibito ad abitazione separata per gli ospiti -; i due nuovi corpi edilizi, disposti a L per costituire, insieme al trullo, i lati edificati della corte aperta; la piscina, che occupa il lato libero della corte; l’intera parcella di terreno, che rappresenta, con i suoi dislivelli leggermente modificati e la presenza degli ulivi nella corte ed attorno alla residenza, un legame di forte accento col territorio antropizzato e con le sue caratteristiche salienti.
|