|
Costruita probabilmente su un progetto di Gian Giacomo Dolcebuono, la chiesa di San Maurizio fu inaugurata a metà del secondo decennio del ‘500. L’edificio, il testimone unitario più organico della pittura milanese del XVI sec., è composto di tre parti, una cripta (ora inglobata nel percorso di visita del Museo Archeologico, sito in una porzione dell’antico monastero), una grande aula inclusa nell’area di clausura delle monache, e una più piccola destinata ai fedeli. Meritevole di attenzione è il ciclo di affreschi del XVI secolo di cui è rivestita tutta la chiesa. Gli affreschi del tramezzo tra le due aule sono di Bernardino Luini: sulla parete dell'Aula dei Fedeli, ad esempio, troviamo le rappresentazioni di Sant'Orsola e San Maurizio; sulla parete dell'Aula delle Monache si trovano immagini di Santa Caterina, di Sant'Agata, delle Nozze di Cana, della Salita al Calvario, del Cristo in Croce e del Cristo morto. L’aula delle monache è occupata al centro da un coro ligneo di inizi ‘500 e, al centro della parete sinistra, da un grande e raro organo, commissionato nel 1554 dalle suore a Gian Giacomo Antegnati. All’interno della chiesa si possono osservare anche il “Ritorno del figliol prodigo” e il “Cristo che caccia i mercanti dal tempio” di Simone Peterzano, maestro di Caravaggio.
|
|
Founded in very ancient times (the first findings date back to the Longobard era), the monastery was erected using parts of Roman buildings. Probably built on a design by Gian Giacomo Dolcebuono, the church of San Maurizio was inaugurated around the half of the second decade of the 16th century. The building, the most organic example of 16th century Milanese artistic painting, consists of three parts: a crypt (now incorporated in the visit itinerary of the Archeological Museum, situated in a portion of the ancient monastery); a great hall in the nuns' seclusion area, and a smaller one for the worshippers. A noteworthy 16th century cycle of frescoes covers the whole church. The frescoes in the area between the two halls are by Bernardino Luini: on the wall of the Aula dei Fedeli (Hall of the Faithful), for example, are depicted St. Ursula and St. Maurice, on that of the Aula delle Monache (Nuns' Hall) there are images of St. Catherine, St. Agatha, the Marriage of Canaan, the Climb to Calvary, the Crucified and the Dead Christ. At the center of the Nun's Hall there is a wooden chancel dating to the beginning of the 1500s, while in the middle of the left wall there is a huge and rare organ, which the nuns commissioned to Gian Giacomo Antegnati in 1554. The 'Return of the Prodigal Son' and the 'Christ Driving the Merchants from the Temple' by Simone Peterzano, Caravaggio's teacher, are also displayed inside the church. At the sides of the church, the chapels and the upper loggia feature 19th century decorations.
|