|
"The sides of the sphere", anomalous title of the personal show of the Battista Brevigliero of Villasanta, says already everything on the revolutionary intentions of the artist, for and in the history of the contemporary art. Says side, virtual, are the eyes of the painter that according to the dictated Meidegger it looks around him to gather the anachronistic aspects and the most unexpected matches with the surrounding world. It scrutinizes and rescrutinizes, with a good quantity of ancestral memory, the artist sets us in front of monuments or to simulacrum of classical trace, to deceptive landscapes (but real in the knowledge of Brevigliero), he represents us with inimitable formal elegance a non statuary Venus, but instead endowed with motion to say few cinema. Rather, her venere-afrodite "anadiomene" it is one it dominates, one "Mater Matuta" that it is beautifully inserted in the arcane meaning of the various romantic and pictorial situations. To completion of the beautiful series of visions and in the economy of the work, polymorphous mosaics, rich of chromatic tonality and of poetic pregnancy, they also operate to comparison of the meaning component and of the art-creation of author. Blue and green they alternate him with a substantial equilibrium, since Brevigliero gives his own mind to the sober harbor, to the spellbound skies, to what, in a word, he is created and to what it loves consciously. It is sure what, also modernly next to the way of the surrealism, it doesn't contemplate in itself the primitive initial laws of teachers what, to exemplify Magritte, Dalì, or to the precursors as Boch, Graf or the Arcimboldo, the thinker instead Pascal follows, which contrasted de to the esprit de gèometrie l'esprit de finesse. And Breton adds that "the marvelous one is only source of the eternal bond among the men" the revolution of the modern art also passes for this street, as he left writing the dad of the surrealism, for which real and virtual, past and future, life and death, end up appearing conceivable not anymore as contrary but as synonyms. More poetic than Masson or of Ernst, him parva licet with that that it follows, Brevigliero appropriates him, with rapid disguises of meanings, of I strive it artistic to create a new more truthful dimension in to unwind and in the creation of works that, they can hardly be forgotten. Not fun therefore or erotic vacation, but instead they are in to make some painter unequivocal tests of sure intelligence, of
|
|
"I lati della sfera", titolo anomalo della mostra personale del villasantese Battista Brevigliero, già dice tutto sulle intenzioni rivoluzionarie dell'artista, per e nella storia dell'arte contemporanea. Detti lati, ancorchè virtuali, sono gli occhi del pittore che secondo il dettato Meidegger si guarda intorno per cogliere gli aspetti anacronistici e i connubi più imprevisti con il mondo circostante. Scruta e riscruta, con una buona dose di memoria ancestrale, l'artista ci pone di fronte a monumenti o a simulacri di vestigia classiche, a illusori paesaggi (ma reali nella conoscenza di Brevigliero), ci raffigura con impareggiabile eleganza formale una Venus non statuaria, ma invece dotata di moto a dir poco cinematografico. Anzi, la venere-afrodite "anadiomene" è una domina, una "Mater Matuta" che si inserisce bellamente nell'arcano significato delle varie situazioni romantiche e pittoriche. A completamento della bella serie di visioni e nell'economia dell'opera, polimorfi mosaici, ricchi di tonalità cromatiche e di pregnanza poetica, operano anch'essi a prò del significato compositivo e dell'ars creandi dell'autore. Blu e verde si alternano con un equilibrio sostanziale, poichè Brevigliero dona il proprio animo alla sobria marina, ai cieli incantati, a ciò che, in una parola, è creato e a ciò che ama coscientemente. Sta di fatto che, pur modernamente vicino alla maniera del surrealismo, non contempla in sé le primitive leggi iniziali di maestri quali, per esemplificare Magritte, Dalì, o ai precursori come Boch, Graf o l'Arcimboldo, segue invece il pensatore Pascal, il quale contrappose all'esprit de gèometrie l'esprit de finesse. E Breton aggiunge che "il meraviglioso è unica fonte del legame eterno fra gli uomini" la rivoluzione dell'arte moderna passa anche per questa via, come lasciò scritto il papà del surrealismo, per cui reale e virtuale, passato e futuro, vita e morte, finiscono per apparire concepibili non più come contrari ma come sinonimi. Più poetico di Masson o di Ernst, si parva licet con quel che segue, Brevigliero si impadronisce, con rapidissimi travestimenti di significati, dello sforzo artistico per creare una nuova dimensione più veritiera nel poetico svolgersi e nella creazione di opere che, difficilmente si possono dimenticare. Non divertimento quindi o vacanza erotica, ma invece sono nel fare del pittore prove inequivocabili di indubbia intelligenza, di sottile perizia tecnica, di incredibile fertilità rappresentativa, insieme, è ov
|