|
Nella valle di Sori, in provincia di Genova, gestisco con metodo biologico trenta alveari, alcune fasce a oliveto, un orto biologico, una coltivazione di piante mellifere e aromatiche. Mi occupo di educazione ambientale, formazione e divulgazione, quindi durante la permanenza può capitare di assistere a lezioni e attività didattiche (in italiano); l'ospite può assistere e aiutare nell'organizzazione degli eventi. La sistemazione è in un appartamento contiguo alla casa, in una stanza con letto a castello e un bagno. Ospito una sola perona per volta. I lavori che svolgiamo con l'aiuto dei WWOOFers sono: il diserbo manuale delle aromatiche, la cura dell'orto, la raccolta della legna, la recinzione e pulizia dei terreni e le attività legate all’apicoltura (gestione degli alveari, restauro delle arnie, smielatura e confezionamento del miele, sistemazione dei terreni in cui sono collocati gli apiari). In alcuni momenti ci dedichiamo ad attività meno faticose, come la manutenzione del materiale apistico o la propagazione delle piante (talee, semine), ma normalmente il lavoro è faticoso e non facile da eseguire. L'ospite deve perciò essere motivato, serio e responsabile, meglio se interessato all'apicoltura. Non accettiamo persone allergiche alle punture d'ape. L'abitazione dista 6 Km dal mare; siamo sulle alture della valle, a circa 400 m. Siamo vicini alle cime dell'Appennino (Alta Via dei Monti Liguri, Parco dell'Aveto e Parco dell'Antola). In venti minuti in auto si raggiunge il borgo di Camogli, in mezz'ora il promontorio del Parco di Portofino, in un'ora si raggiunge il Parco Nazionale delle 5 Terre. A Sori c'è la stazione ferroviaria (linea Genova-La Spezia). Da noi arriva si arriva in autobus.
|