ragen – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 12 Résultats  www.sardegnaturismo.it
  Punta Tegge | Sardegna ...  
Punta Tegge befindet sich auf der Insel La Maddalena in der gleichnamigen Gemeinde. Der Strand besteht aus groben Sandkörnern, die vom smaragdgrünen Wasser umspült werden. Der besondere Reiz dieses Ortes besteht in den rosafarbenen Felsen, die nur ganz wenig aus dem Wasser ragen.
Punta Tegge si trova nell'Isola della Maddalena e nell'omonimo comune. La spiaggia si compone di granelli di sabbia a grana grossa lambiti dalle acque smeraldine del mare. Il fascino del luogo è dovuto anche alle scogliere rosate che si imergono a filo d'acqua.
  Cala Moresca | Sardegna...  
Von dort aus folgt man den Schildern nach Cala Moresca. Der Strand, zu dem man auf einer Betontreppe hinabsteigt, zeichnet sich durch wenigen, mit Kies vermischten Sand aus, aus dem zahlreiche Granitfelsen und Klippen ragen.
Cala Moresca  è facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale panoramica 125 in direzione Arbatax, zona porto, quindi si seguono le indicazioni per Cala Moresca. La spiaggia, cui si accede da una scalinata in cemento, si presenta con un fondo di rara sabbia mista a ghiaia in un contesto di scogli e rocce di granito.
  Grande Pevero | Sardegn...  
In der gleichnamigen Ortschaft befindet sich der Strand Grande Pevero, der einen Halbmond aus blütenweißem, puderzuckerfeinem Sand bildet und von einem türkisfarbenen Meer umspült wird. Am Ufer ragen einige Felsen hervor, während die niedrige Vegetation der Macchia des Mittelmeerraums, allen voran Wacholderbäume, den Strand einrahmen.
Nella località omonima si trova la spiaggia del Grande Pevero, che disegna un'ampia mezzaluna di sabbia bianchissima e impalpabile lambita da un mare turchese. Scogli affioranti punteggiano alcuni tratti della riva, mentre una bassa vegetazione di macchia mediterranea dominata da ginepri cinge la spiaggia. Alle sue spalle si trova lo stagno Patima, dietro il quale si distendono curatissimi campi da golf che rendono la zona meta molto ambita dagli appassionati golfisti.
  Calasetta | Sardegna Tu...  
Die Küstenlinie hat drei große Einschnitte, wo drei herrliche Strände liegen: Spiaggiagrande oder Porto Maggiore, Salina und Sottotorre. Von einizigartiger Schönheit ist die Felsenbastion im Westen, die bis in 10 Meter Tiefe reicht und zur Bildung von einzigartigen Grotten und Klippen beigetragen hat.
Calasetta è il secondo centro urbano dell'isola di Sant'Antioco e per le sue caratteristiche e tradizioni conserva immutate tipicità delle sue orgini tabarchine e genovesi. La vita nel centro di Calasetta ebbe inizio intorno al 1769, quando un gruppo di Tabarkini, provenienti dall'isola di Tabarka (un isola posta di fronte a Tunisi) ma originari di Pegli (vicino a Genova), chiesero al re Carlo Emanuele di popolare la costa settentrionale dell' isola di Sant'Antioco, proprio di fronte all'isola di Carloforte. Da parte del regno sabaudo, infatti, già dai primi anni di dominazione nell'isola c'era la marcata intenzione di promuovere un ripopolamento di tutta la Sardegna, compresa l'isola di Sant'Antioco, dove arrivarono prima coloni tabarchini, poi piemontesi ed infine siciliani. Il centro abitato è poggiato su una collinetta che scende fin verso il porto, dando al paese una forma simile ad un poligono. Il centro visto dall'alto suggerisce un'idea di estremo rigore per la regolarità e l'ordine delle sue strade rettilinee, che si incrociano formando un reticolato ortogonale. L'origine del nome Calasetta e l'aggettivo calasettano pongono problemi interpretativi complessi. Secondo lo Spano, esso deriverebbe da Calasgèdda, diminutivo di Cala. L'attestazione più antica del 1752, però, suggerisce il nome di Calasei seguito nel 1754 da Calastra per indicare la zona costiera e Cala di Seta per indicare la zona dell'entroterra. Nel 1757 si trova Calaseda (spagnolo) e, infine, Calasetta e Cala di Seta si alternano nei primi documenti scritti che riguardano il paese.