hoc – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 16 Ergebnisse  www.deib.polimi.it
  Dipartimento di Elettro...  
HOC Lab - Hypermedia Open Center
Laboratorio HOC - Hypermedia Open Center
  Dipartimento di Elettro...  
Paolo Paolini teaches Web Application Design, Hypermedia Applications, and Human Computer Interaction at the Politecnico di Milano. He is the scientific coordinator of the HOC-LAB, located in Milano-Lambrate and Como.
Paolo Paolini è docente di Design di applicazioni Web e Applicazioni Ipermediali, ed anche di Human Computer Interaction. E' anche il coordinatore scientifico del laboratorio HOC-LAB con sedi a Milano-Lambrate e presso il Polo di Como.
  Dipartimento di Elettro...  
I am currently working at the Hypermedia Open Center (HOC - LAB) as a researcher in human-machine interaction. In particular, I contributed to the development and expansion of 1001Storia, a tool for storytelling designed for people not expert in technology.
Al momento lavoro presso l'Hypermedia Open Center (HOC-LAB) come ricercatore nell'ambito dell'interazione uomo-macchina. In particolare ho contribuito allo sviluppo e all'ampliamento del tool 1001Storia, uno strumento per lo storytelling pensato per persone non esperte di tecnologia. Attualmente il progetto principale in cui sono coinvolto prevede l'interazione tra dispositivi ad alta tecnologia e persone "senior" per l'interpretazione e la previsione di comportamenti o situazioni potenzialmente a rischio.
  Dipartimento di Elettro...  
Details of the institutional activity: Deputy Dean of the Faculty of Ingegneria dell'Informazione (Politecnico 2007-2010), director of Informatic Engineering curriculum (Politecnico 1990-1993); director of Electronic Engineering curriculum (Politecnico 1988-1990); manager of the Administrative Computing Center (CEDA) (Politecnico 1986-1988, Univ. Parma 1982-1983); manager of the university computer network planning and design committee (Univ. Parma 1984-1986); member of many ad-hoc Faculty committees; representative of the Computer Science and Engineering CS in mentoring committee of the 3I School; coordinator for admission to Master Degree in Computer Science; Politecnico's representative in the board of CINI; headquarters representative of Computer Science and Engineering Group (GII).
Dettagli dell'attività istituzionale: Preside Vicario della Facoltà di Ingegneria dell'informazione (Politecnico di Milano 2007-2010), Presidente del Consiglio di corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Politecnico 1990-1993); Presidente del Consiglio di corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Politecnico 1988-1990); sovrintendente del centro di calcolo amministrativo (CEDA) (Politecnico 1986-1988, Univ. Parma 1982-1983); direttore del comitato per la progettazione e pianificazione della rete di Ateneo (Univ. Parma 1984-1986); membro di numerose commissioni di Facoltà e Ateneo; rappresentante del CS di Ing. Informatica nella commissione tutorato della Scuola 3I; coordinatore per l'ammissione alla LM in Ing. Informatica; rappresentante del Politecnico nel consiglio direttivo del CINI; rappresentante di sede del Gruppo di Ingegneria Informatica (GII).
  Dipartimento di Elettro...  
She works for the HOC-lab of Politecnico di Milano (http://hoc.elet.polimi.it) in projects related to the following areas: Communication for cultural heritage with new technologies, design and evaluation of the pedagogical impact of e-learning advanced projects (3D cooperative worlds), and linguistic interpretation of human-computer interaction.
Nicoletta Di Blas è ricercatrice presso il dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano. È laureata in Lettere Classiche e dottore di ricerca in Scienze Linguistiche. Insegna Teoria della Comunicazione e Comunicazione e Società presso il Polo di Como del Politecnico di Milano e "Comunicazione per i beni culturali" presso l'università della Svizzera Italiana (al master Technology Enhanced Communication for Cultural Heritage). Collabora con il laboratorio HOC del Politecnico (http://hoc.elet.polimi.it) in progetti nelle seguenti aree: comunicazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie, design e valutazione dell'impatto didattico di progetti di eLearning avanzati (mondi 3D condivisi) e interpretazione linguistica dell'interazione con il Web. È autrice di numerose pubblicazioni in sedi internazionali.
  Dipartimento di Elettro...  
She works for the HOC-lab of Politecnico di Milano (http://hoc.elet.polimi.it) in projects related to the following areas: Communication for cultural heritage with new technologies, design and evaluation of the pedagogical impact of e-learning advanced projects (3D cooperative worlds), and linguistic interpretation of human-computer interaction.
Nicoletta Di Blas è ricercatrice presso il dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano. È laureata in Lettere Classiche e dottore di ricerca in Scienze Linguistiche. Insegna Teoria della Comunicazione e Comunicazione e Società presso il Polo di Como del Politecnico di Milano e "Comunicazione per i beni culturali" presso l'università della Svizzera Italiana (al master Technology Enhanced Communication for Cultural Heritage). Collabora con il laboratorio HOC del Politecnico (http://hoc.elet.polimi.it) in progetti nelle seguenti aree: comunicazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie, design e valutazione dell'impatto didattico di progetti di eLearning avanzati (mondi 3D condivisi) e interpretazione linguistica dell'interazione con il Web. È autrice di numerose pubblicazioni in sedi internazionali.
  Dipartimento di Elettro...  
In the field of sensory wireless nets, research focuses on energetic supply (ex. solar panels) and the integration of ad-hoc sensors on hardware platforms, on the auto localization of the net's nodes in indoor and outdoor environments, on the restart mechanisms of the functionalities of the cold and hot plugs of the nodes, and eventually on the definition of routing algorithms multihop power and location aware.
Metodologie di progetto per RFId e reti di sensori Questa ricerca ruota attorno agli aspetti metodologici, applicativi ed implementativi delle tecnologie RFId passive e delle reti di sensori wireless. Le tecnologie RFId passive con capacità sensoriali (SRFID) e di elaborazione (SPRFId) sono studiate sia a livello metodologico (es. autolocalizzazione, gestione del consumo in potenza) sia applicativo. Nel campo delle reti di sensori, la ricerca si focalizza sulla fornitura di energia (es. pannelli solari) e sull'integrazione di sensori ad hoc su piattaforme hardware, sull'autolocalizzazione dei nodi di rete sia indoor sia outdoor, sui meccanismi di ripartenza dei nodi a caldo o a freddo, e sulla definizione di algoritmi di routing a molti hop con gestione della localizzazione e del consumo in potenza. Le metodologie e i sistemi embedded sono orientati sia al mondo industriale, sia ad applicazione di sicurezza pubblica o privata.
  Dipartimento di Elettro...  
He obtained the first-level degree in Mathematical Engineering at Politecnico di Milano in 2006: in his thesis, titled ANALISI DEL PROBLEMA DEI TRE CORPI RISTRETTO, he has developed a continuation analysis of some orbits using some invented ad-hoc methods.
Fabio Della Rossa ha conseguito la laurea breve in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano nel 2006: nella tesi triennale, dal titolo ANALISI DEL PROBLEMA DEI TRE CORPI RISTRETTO, ha effettuato un analisi di continuazione per le diverse orbite del problema dei tre corpi ristretto mediante metodi sviluppati ad hoc. Ha quindi conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano nel 2008: nella tesi specialistica, dal titolo MODELLI E METODI PER L'ANALISI DI TRAFFICO VEICOLARE, ha creato, sviluppato e implementato tre diversi metodi per l'analisi di traffico all'interno del concorso Grand Paris. Nel 2012 ha conseguito il dottorato europeo con lode (premio miglior dottorando del XXIV ciclo) in Ingegneria dell'Informazione con la tesi: ANALISI DI BIFORCAZIONE A DUE PARAMETRI PER SISTEMI CONTINUI E DISCONTINUI: NUOVI RISULTATI TEORICI ED APPLICAZIONI. E' autore di più di 20 articoli e del libro Modeling Love Dynamics (World Scientific, 2015). Attualmente è ricercatore presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.