|
Agli appassionati di cultura dovrebbe essere ormai noto: la chiesa dell'Immacolata Concezione ospita l'organo Prati, costruito originariamente per la chiesa collegiata del monastero benedettino di Monte Maria. La chiesa con la cappella di San Michele nel cimitero, la torre a punta e la navata del 15° secolo è visibile da lontano. Chi cerca la contemplazione e la quiete, qui si trova proprio al posto giusto. Si raccomanda anche una visita alla chiesetta di San Nicolò, che fa parte del progetto "Sentieri del cielo - Via romanica delle Alpi", come la chiesetta di Santo Stefano, che si trova sopra l'abbazia di Monte Maria e le cui radici – il fatto è dimostrato da scavi archeologici - risalgono al 5° secolo. Sebbene non così antichi, ma altrettanto ammirevoli lo sono le pitture murali della chiesa di Santo Stefano del 15° secolo. A proposito: i tesori, ritrovati negli scavi, possono essere visitati nel Museo archeologico di Bolzano.
|