|
Pina Ragionieri, Director of the Casa Buonarroti Foundation, Florence, will give a lecture in English on “Michelangelo’s drawings from Casa Buonarroti.” On this occasion, an extraordinary limited edition entitled Intorno a Michelangelo – La dotta mano, published by Franco Maria Ricci and hand-bound by Legatoria Steri, will be presented to the public.
|
|
L’Istituto Italiano di Cultura ospita una conferenza di Pina Ragionieri, Direttore della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, sul tema “I disegni di Michelangelo della Casa Buonarroti”. Contestualmente viene presentato il libro Intorno a Michelangelo - La dotta mano, uno straordinario volume a tiratura limitata, corredato da CD-ROM, pubblicato da Franco Maria Ricci Editore e realizzato dall’antica legatoria Steri in una preziosa ed elegante veste grafica, arricchita dalle fotografie di Aurelio Amendola e da due saggi di Pina Ragionieri, rispettivamente “Michelangelo: l’arte, gli affetti” e “Casa Buonarroti”. Pina Ragionieri ha pubblicato numerosi saggi e volumi su argomenti di letteratura italiana contemporanea, anglistica, arte e costume. Ha tradotto opere di grandi narratori inglesi e americani, tra cui Henry Fielding, Herman Melville, Henry James e ha organizzato importanti eventi culturali fiorentini, tra cui l’ormai storico Centenario Brunelleschiano del 1977 e le notissime Mostre Medicee del 1980. Dal 1984 dirige la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, evidenziandone l’identità di struttura che non è soltanto museo, ma anche luogo di studio e di ricerca, aperto ad una politica di scambi culturali con l’Italia e con l’estero. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano I bozzetti michelangioleschi della Casa Buonarroti (2000), Michelangelo tra Firenze e Roma, catalogo della mostra (2003), Michelangelo: l’arte, gli affetti (2006) e Il volto di Michelangelo, catalogo della mostra (2008). Lasciata alla città di Firenze dall’ultimo discendente diretto, Casa Buonarroti è aperta al pubblico dal 1859. Il prezioso Archivio e la Biblioteca sono disponibili per la consultazione di studiosi. Il Museo espone due capolavori della prima giovinezza di Michelangelo. i celebri rilievi marmorei La Madonna della scala e La battaglia dei centauri, la collezione di bozzetti, il modello per la facciata di San Lorenzo e il grande modello per un Dio fluviale. L’IIC di Los Angeles, in questa occasione, conferisce a Pina Ragionieri il Michelangelo Medal Award, una pregevole medaglia in bronzo creata dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, famosa nel mondo per la qualità delle sue opere e per l’impiego delle stesse tecniche e rifiniture a mano usate dagli scultori rinascimentali fiorentini.
|