|
Continuando una tradizione di retrospettive del cinema italiano dagli archivi del leggendario Istituto Cinecittà Luce di Roma, quest’anno The Museum of Fine Art di Houston proietta il prolifico, spesso controverso Bernardo Bertolucci 1941). Dopo aver perseguito una carriera come poeta –una formazione questa che ha inevitabilmente influenzato la sua propensione a fare riferimenti letterari durante le interviste - si dedicò al cinema nel 1960. Inizialmente influenzato da Pasolini e Godard, nei primi film di Bertolucci si evince una preoccupazione politica, seguita da narrazioni storiche, esplorazioni sensuali,e meticolosi studi sui personaggi. Molti dei suoi film sono familiari al pubblico americano (Il Conformista, Ultimo tango a Parigi, 1900, L’ultimo imperatore) questa restrospettiva offre l'occasione per un tempestivo ri-apprezzamento. Film in programma: La comare secca (1962) con M. Solinas, A. Midget, G. De Rosa Prima della rivoluzione (1964) con A. Asti, A. Midget, F. Barilli Partner (1968) con S. Sandrelli, N. Davoli, Pierre ClémentiLa strategia del ragno (1970) con A. Valli, G. Brogi, T. Scotti Il conformista (1970) con J.L. Trintignant, S. Sandrelli, D. Sanda Ultimo tango a Parigi (1972) con M. Brando, M. Schneider, M. MichiNovecento. Atto I (1976) con G. Depardieu, R. De Niro, B. Lancaster Novecento. Atto II (1976) con D. Sutherland, S. Hayden, D. Sanda, B. Lancaster. L’ultimo imperatore (1987) con P. O'Toole, J. Lone, J. Chen, R. Sakamoto Il tè nel deserto (1990) con D. Winger, J. Malkovich, C. Scott, N. Braschi Piccolo Buddha (1993) con B. Fonda, K. Reeves, Y. Roucheng, C. Isaak L’assedio (1999) con D. Thewlis, T. Newton, M. De Rossi, C. Santamaria The Dreamers - I sognatori (2003) con M. Pitt, L. Garrel, E. Green, R. Renucci. Rassegna presentata in collaborazione con il Consolato Generale di Italia a Houston (Console Generale Fabrizio Nava) e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (Direttore Alberto Di Mauro; vice-direttore Massimo Sarti). Un ringraziamento speciale a Rosaria Focarelli, Cinecittà Luce; Shannon Kelley, UCLA Film and Television Archive; Steve Seid, Pacific Film Archive, UC Berkeley; e al Professor Alessandro Carrera, Università di Houston.
|