vieh – -Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 2 Results  www.emmeti.it
  Storia della Cucina Ita...  
Doch bald entbrannte aus den Resten der alten bourbonischen Welt und vor allem aus dem sozialen Hass des Bauerntums gegen die bürgerlichen Großgrundbesitzer und Vieh-Eigentümer der äußerst heftige, fast fünfjährige Aufstand der Banditen, das sogenannte Brigantentum (1860-65).
Dopo il 1815 ebbe notevole diffusione la Carboneria e nel 1820-21 vi fu una nuova insurrezione, che riprendeva i vecchi gridi di lotta del 1799: ma anche ora venne presto e durissima la reazione. Il '48 vide al centro degli eventi una borghesia liberale moderata poco capace di dominare la situazione, stretta com'era fra assolutismo monarchico e reazione contadina; finché nel '60 non poté anch'essa allinearsi a fianco di Garibaldi. Presto però dai detriti del vecchio mondo borbonico, e soprattutto dall'odio sociale del contadiname contro la borghesia latifondista e proprietaria di bestiame, si scatenò la violentissima reazione del brigantaggio, protrattasi per un quinquennio (1860-65).
  Cucina - cucina  
Es lohnt sich, ihre Geschichte kurz zu erzählen. Diese "mucche podoliche" waren in Italien vom Aussterben bedroht, als die EWG in den sechziger Jahren Zuschüsse für jedes geschlachtete Stück Vieh anbot.
Deriva, come il nome annuncia, da latte di mucca dell'antica razza podolica portata in Italia fra il IV e il VI secolo dagli invasori barbari. Merita raccontarne brevemente la storia. Le mucche podoliche hanno corso il rischio di estinzione in Italia quando, negli anni Sessanta, la Comunità Economica Europea offriva contributi per ogni capo abbattuto. Gli allevatori lucani nascosero le mandrie nei boschi e salvarono così la razza dai pregi particolari che, secondo gli esperti, avrebbe generato le razze maremmana e marchigiana. Si tratta di animali che hanno l'abitudine a camminare sempre, di conseguenza hanno bisogno di grandi estensioni di pascoli che gli allevatori prendono in affitto pagando i proprietari dei terreni con un certo numero di formaggi. La produzione non è molto abbondante perché la mucca podolica, proprio per queste sue caratteristiche, ha una scarsa produzione di latte, che però è molto ricco di sostanze grasse. Il formaggio ha pasta di colore giallo e la goccia di grasso al centro della fetta è indice dell'assoluta qualità del prodotto. Le forme sono tondeggianti, del peso di circa due chilogrammi, con appendice strozzata all'apice, crosta sottile e lucida, sapore dolce e profumo delicato. All'origine dei molti pregi di questo formaggio è il fatto che le mucche si concedono alla mungitura solo dopo aver svezzato il vitellino. Il periodo migliore inoltre va dalla primavera inoltrata a fine luglio, quando nei prati il foraggio è più ricco, profumato e abbondante.