edf – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 4 Ergebnisse  memocs.univaq.it
  Laudatio_Marigo_en  
At the end of his EDF period, Jean-Jacques Marigo obtained his Habilitation à Diriger des Recherches in which he presents his papers “Thermodynamique et lois de comportement , Modélisation de l'endommagement ,Théorie asymptotique des poutres élastiques”.
Al termine della sua esperienza in EDF, Jean-Jacques Marigo ha ottenuto l’Habilitation à Diriger les Recherches, nella quale ha presentato i suoi lavori “Thermodynamique et lois de comportement, Modélisation de l'endommagement ,Théorie asymptotique des poutres élastiques”.
  Laudatio_Marigo_en  
Professor Jean-Jacques Marigo started his professional career as a scientist (Ingénieur Chercheur à la Direction des Etudes et Recherches) in the department of Mechanics and Numerical methods of EDF, Electricité de France, after having received his PhD at the Laboratoire Central des Ponts et Chaussées.
Il Professor Jean-Jacques Marigo ha iniziato la sua carriera da scienziato con l’incarico di Ingénieur Chercheur à la Direction des Etudes et Recherches presso il dipartimento di Meccanica e Metodi Numerici dell’EDF (Electricité de France), dopo aver conseguito il titolo di dottore per la ricerca presso il Laboratoire Central des Ponts et Chaussées, sostenendo una tesi dal titolo: “Propagation des ondes ultrasonores et microfissuration du beton”.
  Laudatio_Marigo_en  
He remained at EDF exactly 10 years (1980-1990) during which period he started his investigations on damage and fatigue in the framework of continuum mechanics. In the papers of that period he suggests important ideas, which he will be develop later:
La sua esperienza in EDF è durata esattamente dieci anni (1980-1990), ed è in questo periodo che ha cominciato ad interessarsi allo studio dei meccanismi che regolano il danno e la fatica nel contesto della meccanica del continuo. Nei lavori di questo periodo sono, infatti, già presenti tutti i concetti di base sui quali fonderà la sua ricerca futura: i) la frattura e i fenomeni di danno, benché irreversibili, possono essere studiati mediante una formulazione variazionale, ii) un’analisi multi scala è essenziale per la formulazione di modelli per continui compositi o eterogenei, iii) una formulazione rigorosa della termo-meccanica non lineare costituisce un prerequisito necessario per una precisa ed efficace formulazione di teorie del danno e della frattura.