|
|
To było tak jakby całe światło było skoncentrowane w jednym miejscu. Spojrzałem w kierunku tej kaplicy, w której to światło świeciło i ponad ołtarzem była żywa figura, wysoka, majestatyczna, piękna i pełna miłosierdzia.
|
|
|
After his conversion he assisted his brother, Theodor, in founding the Sisterhood of Our Lady of Sion in 1843, was ordained priest in 1847, and entered the Society of Jesus. Desirous, however, to devote himself entirely to the conversion of the Jews, he left the society with the consent of Pope Pius IX, transplanted the Sisters of Sion to Jerusalem in 1855, and built for them in 1856 the large Convent of Ecce Homo with a school and an orphanage for girls. In 1860 he erected the Convent of St. John on the mountain at Ain Karim, together with a church and another orphanage for girls. Here Alphonse laboured with a few companions (Pères de Sion) for the conversion of Jews and Mohammedans until his death. He died there May 6, 1884. Ratisbonne did try to get in contact with Catherine Labouré, but never succeeded, as the Sister was shielded from the outside world. There were so many miracles operated by Mary in the Shrine, that on January 17, 1892, Pope Leo XIII coronated the venerated icon with a diadem. On April 25, 1942, Pope Pius XII elevated the title of the church to the rank of a basilica. On March 12, 1960, Pope John XXIII elevated the basilica of Sant Andrea delle Fratte to the title of a cardinal's church. The visit of Pope John Paul II to this church took place on February 28, 1982.
|
|
|
Alphonse Ratisbonne si confesso’e penso’ che la sua famiglia lo avrebbe creduto pazzo e si sarebbe beffato di lui. Quindi preferi’ abbandonare completalmente il mondo, le sue chiacchiere e i suoi giudizi. Entro’nel convento dei Gesuiti per un ritiro sotto la guida di Padre Villefort. Il 31 gennaio 1842 ricevette il battesimo dalle mani di Sua Eminenza Cardinale Patrizi, vicario di Sua Santita’, e la sua prima comunione. Il mese successivo, il Vaticano avvio’ un processo canonico per scoprire le circostanze della conversione di Alphonse. Dopo un’accurata investigazione e molte testimonianze, arrivo’ alla conclusione che la sua improvvisa conversione era stata assolutamente miracolosa: un atto di Dio ottenuto con la potente intercessione della Vergine. Nel maggio 1842, solo pochi mesi dopo l’apparizione, un ritratto della Madonna del miracolo fu posto per venerazione esattamente nello stesso posto e con la stessa immagine in cui Lei era apparsa. La tela fu dipinta dall’artista Natale Carta, che secondo la tradizione segui’ le indicazioni dello stesso Ratisbonne. Nello stesso anno, dopo una formale inchiesta sull’apparizione del 20 gennaio, il Vicario generale di Papa Gregorio XVI, Cardinale Patrizi, dichiaro’ il 3 giugno 1842 che si era trattato di un miracolo divino operato con l’intercessione della beata Vergine Maria, e ne permise la pubblicazione e la divulgazione come miracolo.
|