|
La loi sur l’assurance accidents (LAA) et l’ordonnance sur l’assurance accidents (OLAA) prévoi- ent différentes prestations en cas de maladie professionnelle, comme en cas d’accident du travail. Comme le montre la Figure 32, il s’agit d’une part de prestations en nature, autrement dit de soins, de traitements médicaux et de remboursements des frais (frais de déplacement, de remplacement de prothèses perdues ou endommagées, etc.), et d’autre part de prestations financières: indemnités journalières, rentes d’invalidité, rente de réversion, indemnités pour perte d’intégrité et prestations de transition (rares dans le cas des maladies professionnelles liées à l’amiante).
|
|
La legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e l’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF) prevedono per i casi di malattia professionale, analogamente ai casi di infortunio, l’erogazione di diversi tipi di prestazione. Come appare dalla figura 32, sono pre- viste da un lato prestazioni materiali, in particolare prestazioni sanitarie, cure mediche e rimbor- so spese (ad esempio, gli spostamenti necessari per la sostituzione di protesi). D’altro canto, vengono erogate anche prestazioni in contanti, quali indennità giornaliere, rendite di invalidità, rendite per i superstiti, indennità per menomazione all’integrità e, cosa che accade raramente per le malattie professionali legate all’amianto, indennità provvisorie. L’erogazione viene presa in considerazione in caso di cambio di posto di lavoro o di occupazione a causa del cosiddetto certificato di inidoneità, una sorta di divieto lavorativo. Nel corso delle ultime decadi, la Suva ha già erogato per le malattie professionali causate dall’amianto oltre duecento milioni di franchi in prestazioni materiali e in contanti e in futuro verserà altri importi molto consistenti. Da tempo si discute se destinare ai pazienti con un mesotelioma maligno un’indennità per menomazione all’integrità. Si tratta di una prestazione una tantum in denaro per i danni subiti nella propria in- tegrità psicofisica dai lavoratori. Recentemente la Suva ha introdotto una nuovo regolamento, che forse potrà aprire la strada in questa direzione, che mira ad estendere l’istituzione dell’IE finora rivolta alle conseguenze di gravi incidenti permanenti anche a patologie tumorali maligne progressive.
|