bdew – Italian Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 13 Results  access2eufinance.ec.europa.eu
  Falliment u bidu mill-ġ...  
Lista ta' nies li reġgħu bdew u li għamlu suċċess
Autovalutazione: vaccinate la vostra azienda contro i tempi difficili
  EUROPA - Pajjiżi membri...  
L-UE ma kinitx kbira daqs kemm hi kbira llum. Meta l-pajjiżi Ewropej bdew jikkooperaw b'mod ekonomiku fl-1951, kienu qed jipparteċipaw biss il-Belġju, il-Ġermanja, Franza, l-Italja, il-Lussemburgu u l-Pajjiżi l-Baxxi.
L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in Europa nel 1951 riuniva solo Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
  Kooperazzjoni bejn il-p...  
Barra dan, diversi strumenti bdew jitħaddmu biex jinkisbu l-miri tal-kooperazzjoni tal-pulizija u tad-dwana. Dawn jinkludu l-programm speċifiku "Il-Prevenzjoni ta' u l-ġlieda kontra l-kriminalità", il-programm Dwana 2013 u l-kodiċi tad-dwana modernizzat.
Inoltre, per garantire la realizzazione degli obiettivi della cooperazione di polizia e doganale, sono stati istituiti diversi strumenti, fra i quali, il programma specifico “Prevenzione e lotta contro la criminalità”, il programma Dogane 2013 e il codice doganale aggiornato.
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
Fil-bidu tas-snin 90 tas-seklu l-ieħor, żewġ bidliet bdew jittrasformaw l-ekonomiji u l-ħajja ta’ kuljum mad-dinja kollha, inkluża l-Ewropa. Waħda kienet li tfaċċat ekonomija globalizzata hekk kif l-ekonomiji kullimkien bdew isiru dejjem aktar interdipendenti.
All'inizio degli anni Novanta due fenomeni di vasta portata hanno cominciato a rivoluzionare l'economia e la vita quotidiana del mondo intero, compresa l'Europa: da un lato, l'emergere della globalizzazione, con la sempre maggiore interdipendenza delle economie del mondo e, dall'altro, la rivoluzione tecnologica, con l'arrivo di Internet e delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  Daqqa t’ghajn lejn l-UE...  
Jeżerċita superviżjoni politika fuq l-attivitajiet ta’ l-UE u jieħu sehem fil-proċess leġiżlattiv. Sa mill-1979, il-membri tal-Parlament Ewropew (MEPs) bdew jiġu eletti direttament, billi kull ħames snin jivvutaw dawk kollha li għandhom il-jedd għall-vot.
Con il trattato di Maastricht il Consiglio europeo è diventato ufficialmente l'organo incaricato di fornire all'Unione l'impulso necessario alle principali politiche e di risolvere questioni particolarmente delicate su cui i ministri non sono riusciti a raggiungere un accordo in sede di Consiglio dell'Unione europea.
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
10. Kien għadda ftit żmien minn meta l-Unjoni Ewropea kienet kibret biex tinkludi 15-il membru meta bdew il-preparazzjonijiet għal tkabbir ġdid ta’ daqs li qatt qabel ma kien hemm bħalu . F’nofs is-snin 90 tas-seklu li għadda, l-eks-pajjiżi tal-blokk Sovjetiku (il-Bulgarija, ir-Repubblika Ċeka, l-Ungerija, il-Polonja, ir-Rumanija u s-Slovakja), it-tliet Stati Baltiċi li kienu parti mill-Unjoni Sovjetika (l-Estonja, il-Latvja u l-Litwanja), waħda mir-repubbliki ta’ l-eks-Jugoslavja (is-Slovenja) u żewġ pajjiżi Mediterranji (Ċipru u Malta) bdew iħabbtu l-bieb ta’ l-UE.
10. L'Unione europea ha da poco raggiunto i 15 Stati membri quando cominciano i preparativi per un nuovo allargamento senza precedenti . Alla metà degli anni Novanta presentano domanda di adesione gli ex paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria), i tre Stati baltici dell'ex Unione Sovietica (Estonia, Lettonia e Lituania), una repubblica dell'ex Iugoslavia (Slovenia) e due paesi mediterranei (Cipro e Malta).
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
Fil-bidu tas-snin 90 tas-seklu l-ieħor, żewġ bidliet bdew jittrasformaw l-ekonomiji u l-ħajja ta’ kuljum mad-dinja kollha, inkluża l-Ewropa. Waħda kienet li tfaċċat ekonomija globalizzata hekk kif l-ekonomiji kullimkien bdew isiru dejjem aktar interdipendenti.
All'inizio degli anni Novanta due fenomeni di vasta portata hanno cominciato a rivoluzionare l'economia e la vita quotidiana del mondo intero, compresa l'Europa: da un lato, l'emergere della globalizzazione, con la sempre maggiore interdipendenza delle economie del mondo e, dall'altro, la rivoluzione tecnologica, con l'arrivo di Internet e delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
10. Kien għadda ftit żmien minn meta l-Unjoni Ewropea kienet kibret biex tinkludi 15-il membru meta bdew il-preparazzjonijiet għal tkabbir ġdid ta’ daqs li qatt qabel ma kien hemm bħalu . F’nofs is-snin 90 tas-seklu li għadda, l-eks-pajjiżi tal-blokk Sovjetiku (il-Bulgarija, ir-Repubblika Ċeka, l-Ungerija, il-Polonja, ir-Rumanija u s-Slovakja), it-tliet Stati Baltiċi li kienu parti mill-Unjoni Sovjetika (l-Estonja, il-Latvja u l-Litwanja), waħda mir-repubbliki ta’ l-eks-Jugoslavja (is-Slovenja) u żewġ pajjiżi Mediterranji (Ċipru u Malta) bdew iħabbtu l-bieb ta’ l-UE.
10. L'Unione europea ha da poco raggiunto i 15 Stati membri quando cominciano i preparativi per un nuovo allargamento senza precedenti . Alla metà degli anni Novanta presentano domanda di adesione gli ex paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria), i tre Stati baltici dell'ex Unione Sovietica (Estonia, Lettonia e Lituania), una repubblica dell'ex Iugoslavia (Slovenia) e due paesi mediterranei (Cipro e Malta).
  Temi tal-Unjoni Ewropea...  
L-UE u r-Russja qed jaħdmu fuq ftehim ġdid li bih ikunu jistgħu jitħaddmu r-relazzjonijiet bejniethom. It-taħdidiet bdew f'Lulju 2008 iżda twaqqfu għal diversi xhur wara l-kunflitt bejn ir-Russja u l-Ġorġja.
L'UE e la Russia stanno lavorando ad un nuovo accordo sulle relazioni bilaterali. I negoziati, avviati nel luglio del 2008, sono stati sospesi per diversi mesi a causa del conflitto tra Russia e Georgia. Consapevoli dei crescenti legami, le due parti intendono ora rafforzare la cooperazione su tutti i fronti, in particolare su quello energetico. La Russia è uno dei principali fornitori di gas e petrolio dell'UE, ma i suoi approvvigionamenti energetici hanno subito ripetute interruzioni a causa delle dispute con i paesi di transito, in particolare l'Ucraina.