bdew – Traduction en Italien – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 5 Résultats  www.ecb.europa.eu
  BĊE: Highrise  
Dawn il-pilastri tal-azzar, u l-pjattaformi li jservu biex tgħaddi minn torri għall-ieħor, jirfdu ż-żewġ torrijiet flimkien. Huma marbutin permezz ta' pjanċi kbar tal-azzar li bdew jitwaħħlu f'Lulju 2011.
Nel novembre 2011 è stata installata la prima di 14 travi di acciaio nell’atrio; queste saranno ancorate a grandi punti nodali e, insieme alle piattaforme di interscambio, serviranno a collegare le due torri di uffici. La prima piastra di raccordo è stata posizionata nel luglio 2011. Le travi di acciaio giungono in cantiere in segmenti che, riposti nell’atrio, vengono poi saldati a due a due per comporre le singole travi.
  BĊE: Sustainability  
Fis-sajf tal-2008, saru xogħolijiet ta' kostruzzjoni fis-sit biex iħejju għax-xogħol ewlieni tal-kostruzzjoni. Dawn ix-xogħolijiet bdew bit-tneħħija tal-ħamrija, li kellha tiġi analizzata qabel ma tinġarr biex titwarrab bl-aħjar mod li jirrispetta l-ambjent.
Nell’estate 2008 sono stati eseguiti nel sito i lavori preliminari, finalizzati a preparare il terreno per le opere di costruzione principali. Innanzitutto sono stati effettuati lo scavo e la rimozione della terra, che prima del trasporto ha dovuto essere analizzata affinché fosse smaltita nel massimo rispetto dell’ambiente. I due edifici residenziali di quattro piani, annessi alla Grossmarkthalle, sono stati demoliti preservando i mattoni, che sono poi stati puliti uno per uno e conservati per eventuali riparazioni di parti danneggiate della facciata dell’edificio.
  BĊE: Slide 3  
Dan ħtieġ aġġustamenti fil-politika monetarja u ekonomika bħala għodda għall-istabbiltà tar-rati tal-kambju. Fi ħdan il-qafas tas-SME, il-parteċipanti rnexxielhom joħolqu żona fejn l-istabbiltà monetarja baqgħet tiżdied u fejn il-kontrolli fuq il-kapital bdew jillaxkaw ftit ftit.
Per fronteggiare tale instabilità e la conseguente volatilità dei tassi di cambio, i nove Stati membri della CEE[1] rilanciarono il processo di cooperazione in campo valutario nel marzo 1979, con l’istituzione del Sistema monetario europeo (SME). La sua principale caratteristica consisteva nel meccanismo che introduceva tassi di cambio fissi ma aggiustabili fra le valute dei paesi della CEE, richiedendo adeguamenti delle politiche economiche e monetarie in quanto strumenti per il mantenimento della stabilità dei cambi. Nel contesto dello SME, i partecipanti riuscirono a realizzare un’area caratterizzata da crescente stabilità monetaria e ad allentare gradualmente i controlli sui movimenti dei capitali.
  BĊE: Slide 4  
Fl-1 ta’ Jannar 1999 beda t-Tielet Stadju, l-aħħar wieħed tal-UEM, bl-iffissar irrevokabbli tar-rati tal-kambju tal-muniti tal-ħdax-il Stat Membru li bdew jipparteċipaw mill-ewwel, u bl-introduzzjoni tal-euro bħala l-munita unika.
La Terza e ultima fase dell’UEM fu avviata il 1º gennaio 1999: i tassi di conversione fra le valute degli 11 Stati membri inizialmente partecipanti furono fissati in modo irrevocabile, l’euro venne introdotto quale moneta comune e il Consiglio direttivo della BCE assunse la competenza per la politica monetaria unica nell’area dell’euro. Nel maggio 1998 il Consiglio dell’UE, riunito nella composizione dei capi di Stato o di governo, aveva confermato che 11 degli allora 15 Stati membri dell’UE (Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Finlandia) soddisfacevano i criteri per l’adozione della moneta unica. La Grecia entrò, invece, a far parte dell’area dell’euro il 1° gennaio 2001.