|
Motivi di rifiuto: la consegna della persona arrestata può essere rifiutata per tre motivi obbligatori e sette facoltativi. I motivi obbligatori riguardano il principio "ne bis in idem" (nessuna consegna se la persona ha già scontato una pena per lo stesso reato), i minori (nessuna consegna se la persona non può essere ancora considerata, a causa dell'età, penalmente responsabile nel paese in cui è avvenuto l'arresto) e l'amnistia (nessuna consegna se lo Stato in cui la persona è stata arrestata sarebbe stato competente a perseguire il reato e il reato è coperto da amnistia). I motivi di rifiuto facoltativi sono affidati, in linea di principio, alla discrezionalità delle autorità giudiziarie; per esempio, la consegna può essere rifiutata se parte dei reati per i quali è stato emesso il MAE è stata compiuta nello Stato in cui la persona è arrestata e detto Stato si impegna ad esercitare l'azione penale per tali reati.
|