fejn – Italian Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 11 Results  eeas.europa.eu
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Firxa ta' politiki tal-UE huma maħsubin biex jappoġġaw il-kollaborazzjoni bejn l-UE u l-ġirien tagħha. Fejn meħtieġ, l-inizjattivi jappoġġaw ukoll l-iżvilupp fil-pajjiżi ġirien.
L'UE attua una serie di politiche a sostegno della collaborazione con i paesi confinanti. Quando è necessario, promuove anche iniziative per sostenere lo sviluppo di tali paesi.
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
L-Unjoni Ewropea tħares lejn id-drittijiet tal-bniedem bħala universali u indiviżibbli. Hi tiddefendihom u ġġibhom 'il quddiem b'mod attiv kemm 'il ġewwa mill-fruntieri tagħha u kif ukoll fejn jidħlu r-relazzjonijiet tagħha ma' pajjiżi oħra li mhumiex fl-UE.
L'Unione europea considera i diritti umani universali e indivisibili ed è impegnata a promuoverli e difenderli attivamente sia al suo interno che nelle sue relazioni con i paesi extra UE.
  Il-Ħidma tal-Kummissjon...  
jfissru li l-UE tista' tadotta liġijiet biss fejn azzjoni tkun iktar effettiva fil-livell tal-UE milli fil-livell nazzjonali, reġjonali jew lokali, u f'dak il-każ, mhux iktar liġijiet milli hemm bżonn sabiex tilħaq l-għanijiet mixtieqa.
In base ai principi di sussidiarietà e proporzionalità l'Unione può legiferare solo se agire a livello europeo è più efficace che prendere provvedimenti a livello nazionale, regionale e locale e soltanto nella misura necessaria per conseguire gli obiettivi convenuti.
  toolkit_mt  
Universali tad-Drittijiet tal-Bniedem (1948), fejn il-prini ë pju ta' univ ersalità tad-drittijiet tal- bniedem huwa mniŜŜel fl-Artikolu 1 li jipproklama li "l-bnedmin kollha jitwie ldu ħielsa u ugwali fid-dinjità u d-drittijiet" [traduzzjoni mhux uffij ë ali].
relazioni alternative destinate ai meccanismi regionali sui diritti umani e agli organi delle Nazioni Unite. Includere tali informazioni nel materiale destinato ad essere utilizzato nel meccanismo d'esame periodico universale in sede di Consiglio dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite.
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Rispons għall-kriżijiet u għajnuna umanitarja: Kważi n-nofs kollu tal-għajnuna umanitarja internazzjonali ġej mill-Unjoni Ewropea u mill-membri tagħha. Din tipprovidi għajnuna li ssalva n-nies f'postijiet bħall-Qarn tal-Afrika fejn in-nixfa taffettwa popolazzjonijiet sħaħ.
Risposta alle crisi e aiuti umanitari. L'Unione europea e i suoi Stati membri forniscono quasi la metà di tutti gli aiuti umanitari internazionali. L'UE contribuisce così a salvare vite umane in luoghi come il Corno d'Africa dove la carestia minaccia l'esistenza di intere popolazioni. Essa è inoltre pronta a rispondere in modo coordinato a qualsiasi emergenza internazionale, come il terremoto a Haiti, lo tsunami in Giappone o le inondazioni in Pakistan, utilizzando la totalità degli strumenti a sua disposizione.
  toolkit_mt  
Dan hu l-kaŜ b'mod parti kolari f'pajjiŜi fejn il- gvernijiet jipprojbixxu d-diskussjoni pubblika dwar l-orjentazzjoni sesswali u jirrestrināu l-libertà tal-assoj ë azzjoni u tal-espressjoni fuq dawn is-sue āā tti.
Tali pratiche sono contrarie al diritto alla parità e alla non discriminazione nell'esercizio dei diritti umani affermato agli articoli 2 e 26 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (ICCPR) e all'articolo 2 del Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali. L'UE dovrebbe denunciare ogni forma di discriminazione priva di finalità legittima per qualsiasi motivo che sia in contrasto con questi principi fondamentali. Riguardo agli LGBT, le normative e le politiche dell'UE prevedono la parità e la non discriminazione in base all'orientamento sessuale, affermate agli articoli 10 e 19 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e all'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
  toolkit_mt  
Barra minn hekk, il-gruppi u l-organizzazzjonijiet tan-nisa fis-soj ë età ëivili spiss iwettqu rwol importanti fil-promozzjoni u l-protezzjoni tad-drittijiet tal-bniedem għall-persuni LGBT, spej ë alment fil-pajjiŜi fejn l-organizzazzjonijiet LGBT mhumiex p ermessi.
finanziario a iniziative governative e non governative volte a promuovere la non discriminazione. 3. Sostegno e protezione per i difensori dei diritti umani Tutti gli Stati dovrebbero rispettare i difensori dei diritti umani come affermato nella Dichiarazione sul diritto e la responsabilità di singoli, gruppi e organi della società per la promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali universalmente riconosciuti (adottata nel 1998 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite). Ciononostante, i difensori dei diritti umani (giornalisti, attivisti, avvocati, sindacalisti ecc.) attivi nella promozione e nella protezione dei diritti umani degli LGBT spesso diventano oggetto di persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Ciò avviene specialmente nei paesi in cui i governi vietano il dibattito pubblico sugli orientamenti sessuali e pongono restrizioni alla libertà di associazione e di espressione su questi temi. Per essere coerente con i progressi compiuti nell'attuazione degli orientamenti dell'UE sui difensori dei diritti umani, l'azione dell'UE in questo settore dovrebbe ispirarsi ai principi seguenti: • incoraggiare i paesi terzi ad adottare una cultura di generale rispetto e riconoscimento dell'opera