|
La cooperazione tra banche centrali contempla un’ampia gamma di attività. Le banche centrali possono fornire assistenza attraverso i propri centri di formazione, proponendo diversi corsi di aggiornamento professionale o altre iniziative didattiche, oppure mediante l’organizzazione di conferenze e seminari ai quali prendono parte rappresentanti di altre banche centrali. L’assistenza alle istituzioni beneficiarie può essere fornita anche direttamente, ad esempio da personale trasferito a tempo indeterminato oppure promuovendo le capacità istituzionali e la definizione di linee di condotta, o ancora attraverso missioni effettuate regolarmente, sia a livello tecnico che strategico. Le banche centrali possono agire unilateralmente o concludere accordi sottoscritti con altre controparti (quali gli organismi finanziari internazionali, le istituzioni dell’UE o i rispettivi governi) al fine di coordinare le attività e a volte ottenere finanziamenti esterni.
|