ideat – Traduction en Italien – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 36 Résultats  access2eufinance.ec.europa.eu
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
L-Ewropa – suq ta’ l-ideat.
L'Europa - un mercato di idee.
  Ricerka u innovazzjoni  
Għal dan il-għan, il-ħolqien ta' żona ta' riċerka komuni bħala realtà għandha tfisser, biż-żmien, li għandna l-aħjar kooperazzjoni possibli f'kull livell, li hemm aktar koordinazzjoni bejn l-politika Ewropea u nazzjonali, li l-kapaċitajiet strutturali twessgħu u li aktar timijiet huma kapaċi li jifformaw netwerks ta' riċerka; hija għandha wkoll tistimula l-moviment liberu tal-persuni u tal-ideat.
La ricerca e l'innovazione contribuiscono direttamente alla prosperità e al benessere individuale e collettivo. La finalità principale della politica di ricerca e sviluppo tecnologico è fare dell'Unione europea un'economia della conoscenza di livello mondiale. In quest'ottica, la realizzazione di uno spazio comune di ricerca dovrebbe consentire col tempo di ottimizzare la cooperazione ai diversi livelli di azione, coordinare meglio le politiche europee e nazionali, rafforzare le capacità strutturali e il collegamento in rete delle equipe di ricerca e infine incrementare la mobilità delle persone e delle idee.
  Riċerka - L...  
Din l-inizjattiva għandha l-għan li jittejbu l-kundizzjonijiet u l-aċċess għall-finanzjament għar-riċerka u l-innovazzjoni fl-Ewropa biex ikun żgurat li jistgħu jinbidlu l-ideat innovattivi fi prodotti u servizzi li joħolqu tkabbir u impjiegi.
La Commissione ha varato l'iniziativa prioritaria "Unione dell'innovazione", il cui obiettivo è migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione in Europa, facendo sì che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi in grado di stimolare la crescita e l'occupazione.
  Ideat godda - ...  
L-ideat ġodda u t-tagħlim huma essenzjali għan-negozji biex jiżviluppaw u jibqgħu kompetittivi. Mal-innovazzjoni teknoloġika, meħtieġa wkoll strateġiji ġodda għall-ġestjoni kummerċjali u għat-tqegħid fis-suq.
Per potersi sviluppare e restare competitive, le imprese hanno bisogno di nuove idee e nuove conoscenze. Oltre all'innovazione tecnologica, sono necessarie anche nuove strategie di gestione aziendale e di marketing.
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
‘Se jasal jum meta n-nazzjonijiet kollha ta’ dan il-kontinent, mingħajr ma jitilfu l-kwalitajiet distinti tagħhom jew l-individwalità glorjuża tagħhom, se jingħaqdu flimkien f’unità ogħla u jiffurmaw il-fratellanza Ewropea. Se jasal jum meta l-uniku lok tal-battalja se jkun is-suq għal ideat li jikkompetu ma’ xulxin.
"Giorno verrà in cui (…) voi tutte, nazioni del continente, senza perdere le vostre qualità peculiari e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in una unità superiore e costituirete la fraternità europea (…). Giorno verrà in cui non vi saranno altri campi di battaglia all’infuori dei mercati aperti al commercio e degli spiriti aperti alle idee. Giorno verrà in cui i proiettili e le bombe saranno sostituiti dai voti (...)".
  EUROPA - Aġenti Eżekutt...  
B'baġit totali ta' 7.5 biljun Ewro għall-perjodu 2007-2013, inħoloq mill-Kummissjoni Ewropea fi Frar 2007, fuq il-bażi tal-programm speċifiku tal-FP7 "IDEAT", biex jappoġġja r-riċerka fuq il-fruntieri tal-għarfien.
Il Consiglio europeo della ricerca è stato istituito nel febbraio 2007 dalla Commissione europea nell'ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (7° PQ), al fine di provvedere all'attuazione del programma specifico "Idee" del 7° PQ e sostenere la ricerca di frontiera svolta su iniziativa dei ricercatori. Per il periodo 2007-2013 il Consiglio dispone di un bilancio complessivo di 7,5 miliardi di euro.
  Riċerka - L...  
B'mod ġenerali, il-programm kwadru hu kkonċernat b'dawn li ġejjin: kooperazzjoni, ideat, nies, kapaċitajiet u riċerka nukleari - kollha bil-programm tagħhom li jippromwovu standards Ewropej ta' eċċellenza xjentifika.
A livello generale, il programma quadro riguarda i seguenti settori: cooperazione, idee, persone, capacità e ricerca nucleare, ciascuno con un proprio programma per promuovere i poli europei di eccellenza scientifica.
  EUROPA - Finanzjament t...  
Aktar minn €53 biljun tlestew għar-riċerka bejn l-2007 u l-2013, l-aktar permezz tas-seba' programm kwadru (FP7) L-għotjiet jeżistu fis-sura ta' kofinanzjament għar-riċerka relatata ma' kooperazzjoni, ideat, nies, kapaċitajiet u riċerka nukleari.
Fra il 2007 e il 2013 sono stati erogati oltre 53 miliardi di euro per la ricerca, principalmente tramite il Settimo programma quadro (7° PQ). Le sovvenzioni sono erogate sotto forma di cofinanziamento di attività di ricerca riguardanti la cooperazione, le idee, le persone, le capacità e il settore nucleare.
  EUROPA - Simboli tal-UE  
L-ideat li nisslu l-Unjoni Ewropea tressqu għall-ewwel darba fid-9 ta’ Mejju 1950 mill-Ministru tal-Affarijiet Barranin Franċiż Robert Schuman. Għalhekk id-9 ta’ Mejju hu ċċelebrat bħala data ewlenija għall-UE.
Gli ideali all'origine dell'Unione europea sono stati enunciati per la prima volta il 9 maggio 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman. Ecco perché questa data è stata scelta per celebrare la Festa dell'Europa.
  Il-qafas ġenerali  
Programm speċifiku: "Ideat"
Programma specifico "Idee"
  EUROPA - Temi tal-Unjon...  
Ideat – l-istabbiliment ta' Kunsill Ewropew għar-Riċerka, li jiffinanzja x-xjenza ġdida.
Idee – l'elemento fondamentale di questo capitolo è l'istituzione di un Consiglio europeo della ricerca, per sostenere la ricerca di frontiera.
  Tkabbir u impjiegi  
Sabiex ir-riċerka tirriżulta fi tkabbir, huwa meħtieġ li r-riżultati tar-riċerka jiġu trasformati f’innovazzjoni. Aktar kooperazzjoni bejn l-universitajiet u l-impriżi tippermetti trasferiment aħjar ta’ ideat skambjati sabiex ikun hemm parteċipazzjoni akbar tal-impriżi fil-finanzjament tal-universitajiet.
Affinché la ricerca possa determinare la crescita, è necessario che i risultati della ricerca si traducano in innovazione. Una maggiore cooperazione fra le università e le imprese consente un più agevole trasferimento di idee come contropartita di una maggiore partecipazione delle imprese al finanziamento delle università. Da ciò deriverebbe una ricerca di migliore qualità e più conveniente. Il programma-quadro per l'innovazione e la competitività sostiene azioni in favore dell'utilizzazione delle tecnologie dell'informazione, delle ecotecnologie e delle fonti di energia rinnovabili.
  Ir-regoli ambjentali - ...  
Ideat godda
Appalti pubblici
  Riċerka - L...  
Ideat godda
Innovazione
  Appoġġ għan-negozju - ...  
Ideat godda
Concorrenza
  Riċerka - L...  
FP7: Ideat
7°PQ: Idee
  EUROPA - Agenti Ezekutt...  
Inħaddmu l-Ideat
Dalla teoria alla pratica
  - L-Ewropa ...  
Ideat ġodda
Innovazione
  - L-Ewropa ...  
Ideat ġodda
Innovazione
  Unjoni Ewropea - ...  
Ideat ġodda
Innovazione
  L-Ewropa tiegħek - Nego...  
Ideat ġodda
Innovazione
  - L-Ewropa ...  
Ideat ġodda
Innovazione
  - L-Ewropa ...  
Ideat godda
Innovazione
  Ideat godda - ...  
Europe INNOVA stabbilixxa pjattaforma ta' tagħlim għall-iskambju u l-iżvilupp ta' ideat, ta' prattika tajba u ta' għarfien.
Europe INNOVA mette a disposizione una piattaforma per l'apprendimento che mira a favorire lo scambio e la messa a punto di idee, buone pratiche e saperi.
  EUROPA - L-UE f’daqqa t...  
Slogan magħruf ħafna hu li l-Ewropa 2020 tara li l-Ewropa jkollha “tkabbir ekonomiku intelliġenti” (nibnu fuq l-għarfien u l-ideat ġodda), “tkabbir ekonomiku sostenibbli” (niffukaw fuq kwistjonijiet ambjentali) u “tkabbir ekonomiku inklużiv” (vantaġġi wkoll għaċ-ċittadin u r-reġjuni dgħajfin).
il termine "Bruxelles" è spesso utilizzato dai media con riferimento alle istituzioni dell’UE, situate per la maggior parte nella città di Bruxelles. Le leggi dell’UE sono proposte dalla Commissione europea ma a discutere, modificare e infine decidere se adottare le leggi proposte sono il Consiglio dell’Unione europea (ovvero i ministri dei governi nazionali) e il Parlamento europeo (eletto dai cittadini europei).