|
L-isem tad-disinjatriċi, “D. LONGO”, jidher tul ix-xifer t’isfel fuq in-naħa tax-xellug tad-disinn ċentrali, waqt li l-inizjali ta’ l-intaljaturi rispettivi jidhru tul ix-xifer t’isfel fuq in-naħa tal-lemin, jiġifieri “MAC inc” (fil-muniti taċ-ċenteżmu u ta’ l-20 ċenteżmu), “LDS inc” (fil-muniti taż-2 ċenteżmi u tal-50 ċenteżmu), “ELF inc” (fil-muniti tal-5 ċenteżmi u ta’ l-€1) u “MCC inc” (fil-muniti ta’ l-10 ċenteżmi u taż-€2).
|
|
La seconda serie, emessa per la prima volta nel giugno 2005, mostra lo stemma del cardinale camerlengo, capo ad interim dello Stato della Città del Vaticano, che sovrasta l’emblema della Camera apostolica al centro della moneta. La parte superiore del disegno è circondata dall’iscrizione “SEDE VACANTE” disposta a semicerchio e dall’anno di emissione in numeri romani “MMV”. Tra lo stemma e l’anno di emissione è inserito il marchio di zecca “R”. Lungo il bordo inferiore del disegno centrale compaiono, a sinistra, il nome della disegnatrice “D. LONGO” e, a destra, le iniziali dei rispettivi incisori: “MAC inc” (1 cent, 20 cent), “LDS inc” (2 cent, 50 cent), “ELF inc” (5 cent, €1) e “MCC inc” (10 cent, €2). Nella metà superiore della corona esterna figurano le dodici stelle dell’Unione europea. In basso in giro è, invece, impressa l’iscrizione “CITTÀ DEL VATICANO”.
|