|
It-tieni serje, maħruġa għall-ewwel darba f’Ġunju tal-2005, għandha l-istemma araldika tal-Kardinal Ċambellan, il-mexxej temporanju tal-Belt Stat tal-Vatikan, li hi stampata fuq l-emblema tal-Kamra Appostolika fiċ-ċentru tal-munita. Madwar il-parti ta’ fuq ta’ dan id-disinn hemm il-kliem “SEDE VACANTE” u s-sena tal-ħruġ b’numri Rumani, jiġifieri “MMV” li jiffurmaw nofs ċirku.
|
|
La seconda serie, emessa per la prima volta nel giugno 2005, mostra lo stemma del cardinale camerlengo, capo ad interim dello Stato della Città del Vaticano, che sovrasta l’emblema della Camera apostolica al centro della moneta. La parte superiore del disegno è circondata dall’iscrizione “SEDE VACANTE” disposta a semicerchio e dall’anno di emissione in numeri romani “MMV”. Tra lo stemma e l’anno di emissione è inserito il marchio di zecca “R”. Lungo il bordo inferiore del disegno centrale compaiono, a sinistra, il nome della disegnatrice “D. LONGO” e, a destra, le iniziali dei rispettivi incisori: “MAC inc” (1 cent, 20 cent), “LDS inc” (2 cent, 50 cent), “ELF inc” (5 cent, €1) e “MCC inc” (10 cent, €2). Nella metà superiore della corona esterna figurano le dodici stelle dell’Unione europea. In basso in giro è, invece, impressa l’iscrizione “CITTÀ DEL VATICANO”.
|