|
Waħda mill-attivitajiet ewlenin tal-FMI, is-sorveljanza, għaddiet mill-analiżi regolari tagħha ta' kull tliet snin fl-2011. Dan l-eżerċizzju qies il-lezzjonijiet għas-sorveljanza li ħarġu mill-kriżi finanzjarja dinjija kif ukoll il-progress li sar mill-2008 'l hawn (fosthom ir-rapporti ġodda dwar it-tixrid imsemmija aktar 'il fuq u l-implimentazzjoni tad-Deċiżjoni tal-2007 dwar is-Sorveljanza Bilaterali fuq il-Politika tal-Membri). Minħabba din l-attenzjoni, l-analiżi li saret kienet partikolarment rigoruża u komprensiva. Sar qbil li l-qafas ta' sorveljanza kellu jkun iktar integrat, imparzjali u effikaċi biex ikun jista' jidentifika u jistħarreġ aħjar ir-riskji għall-istabbiltà ekonomika u finanzjarja, fosthom ir-riskji ta' tixrid.
|
|
Una delle principali attività dell’FMI, la sorveglianza, è stata riesaminata nel 2011 nell’ambito del regolare esercizio triennale. In tale contesto, sono stati considerati gli insegnamenti della crisi finanziaria mondiale da applicare a questa funzione, facendo il punto dei progressi conseguiti dal 2008 (ad esempio i nuovi rapporti sugli effetti di propagazione e l’attuazione della decisione del 2007 riguardante la sorveglianza bilaterale sulle politiche dei paesi membri). L’attenzione dedicata a questi temi ha reso tale riesame particolarmente rigoroso ed esaustivo. Si è convenuto che il quadro di riferimento per la sorveglianza dovesse essere maggiormente integrato, imparziale ed efficace, in modo da poter individuare e fronteggiare meglio i rischi, anche quelli di propagazione, per la stabilità economica e finanziaria. Un piano di azione presentato dal Direttore generale dell’FMI traccerà il percorso di miglioramento da seguire per i sei aspetti chiave individuati, ossia: 1) interconnessione, 2) valutazione dei rischi, 3) stabilità finanziaria, 4) stabilità esterna, 5) assetto normativo e 6) impegno e adesione nei confronti delle raccomandazioni dell’FMI.
|