kull – Italian Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 135 Results  www.ecb.europa.eu  Page 4
  BĊE: Qafas tal-politika...  
B'mod aktar speċifiku, fil-bidu ta' kull Semestru Ewropew (ara aktar 'l isfel) il-Kummissjoni tevalwa l-prestazzjoni tal-Istati Membri skont tabella ta' valutazzjoni ta' indikaturi makroekonomiċi biex tiskopri l-eżistenza, jew ir-riskju, ta' żbilanċi makroekonomiċi.
Alla luce dell’esperienza acquisita dopo l’introduzione dell’euro, le disposizioni del PSC non sono riuscite a instaurare un grado sufficiente di disciplina di bilancio in diversi Stati membri. Ciò nonostante e malgrado il parere contrario della BCE, nel 2005 è stata approvata una riforma del PSC che ha introdotto maggiore flessibilità nelle procedure. Quanto al meccanismo preventivo, la riforma ha consentito una maggiore discrezionalità nella fissazione dell’obiettivo di medio termine per la stabilità dei conti pubblici nonché nei progressi da compiere in tale direzione (cfr. di seguito). Per quanto concerne il meccanismo correttivo, le nuove norme hanno ampliato il ricorso alla discrezionalità per la determinazione di un disavanzo eccessivo e le scadenze procedurali sono state estese (cfr. l’articolo La riforma del Patto di stabilità e crescita nel numero di agosto 2005 del Bollettino mensile).
  Untitled Document  
(i) kif għandu jingħata servis lil magna ta' dak it-tip; (ii) kull meta għandu jingħata servis (e.g. tindif tas-sensers) biex il-magna taħdem tajjeb; u (iii) kif l-utent jista' jivverifika x'verżjoni ta' softwer għandha magna ta' dak it-tip;
conferma circa la disponibilità di indicazioni, nel manuale o in altre istruzioni per gli utenti, (a) su come svolgere la manutenzione del tipo di apparecchiatura, (b) sulla frequenza con cui eseguire la manutenzione (ad esempio pulizia dei sensori) per assicurare affidabilità di funzionamento, (c) su come verificare la versione del software del tipo di apparecchiatura;
  BĊE: Mistoqsijiet Komuni  
Madankollu, l-għadd tal-membri bi dritt għall-vot m'għandux jaqbeż 21: sitt drittijiet permanenti għall-vot imissu l-membri tal-Bord Eżekuttiv u ħmistax-il dritt għall-vot imissu l-gvernaturi tal-banek ċentrali nazzjonali, b'sistema ta’ rotazzjoni. Il-membri kollha bi dritt għall-vot ikollhom vot wieħed, skont il-prinċipju ta’ vot wieħed għal kull persuna.
Quando un nuovo paese dell’UE introduce l’euro, il governatore della rispettiva banca centrale diventa membro del Consiglio direttivo della BCE. Tuttavia, il numero dei diritti di voto resterà limitato a ventuno, di cui sei riservati in via permanente ai membri del Comitato esecutivo e quindici esercitati a rotazione dai governatori delle banche centrali nazionali. A ciascun soggetto avente diritto spetterà un solo voto, secondo il principio “una persona, un voto”. Tutti i membri avranno, comunque, titolo a partecipare e a prendere la parola.
  BĊE: Mistoqsijiet Komuni  
Kemm il-BĊE kif ukoll il-Kummissjoni Ewropea jħejju rapporti ta’ konverġenża kull sentejn jew wara talba ta’ Stat Membru li jkollu deroga. Dawn ir-rapporti jipprovdu s-sisien għad-deċiżjoni tal-Kunsill tal-Unjoni Ewropea dwar jekk l-Istat Membru partikolari jissodisfax il-kundizzjonijiet meħtieġa biex ikun jista’ jadotta l-euro.
La BCE, così come la Commissione europea, predispone un rapporto sulla convergenza, una volta ogni due anni oppure a richiesta di uno Stato membro che non ha ancora adottato l’euro. Sulla base di tali rapporti il Consiglio dell’UE decide se lo Stato membro interessato soddisfi o meno le condizioni necessarie per l’adozione dell’euro. I rapporti sulla convergenza redatti dalla BCE sono disponibili alla sezione Publications di questo sito Internet. Oltre a svolgere un ruolo ai fini della valutazione della convergenza, la BCE collabora con le banche centrali nazionali dei nuovi Stati membri per agevolarne la regolare integrazione nell’assetto operativo dell’Eurosistema.
  BĊE: Struttura finanzja...  
Waħda mill-attivitajiet ewlenin tal-FMI, is-sorveljanza, għaddiet mill-analiżi regolari tagħha ta' kull tliet snin fl-2011. Dan l-eżerċizzju qies il-lezzjonijiet għas-sorveljanza li ħarġu mill-kriżi finanzjarja dinjija kif ukoll il-progress li sar mill-2008 'l hawn (fosthom ir-rapporti ġodda dwar it-tixrid imsemmija aktar 'il fuq u l-implimentazzjoni tad-Deċiżjoni tal-2007 dwar is-Sorveljanza Bilaterali fuq il-Politika tal-Membri). Minħabba din l-attenzjoni, l-analiżi li saret kienet partikolarment rigoruża u komprensiva. Sar qbil li l-qafas ta' sorveljanza kellu jkun iktar integrat, imparzjali u effikaċi biex ikun jista' jidentifika u jistħarreġ aħjar ir-riskji għall-istabbiltà ekonomika u finanzjarja, fosthom ir-riskji ta' tixrid.
Una delle principali attività dell’FMI, la sorveglianza, è stata riesaminata nel 2011 nell’ambito del regolare esercizio triennale. In tale contesto, sono stati considerati gli insegnamenti della crisi finanziaria mondiale da applicare a questa funzione, facendo il punto dei progressi conseguiti dal 2008 (ad esempio i nuovi rapporti sugli effetti di propagazione e l’attuazione della decisione del 2007 riguardante la sorveglianza bilaterale sulle politiche dei paesi membri). L’attenzione dedicata a questi temi ha reso tale riesame particolarmente rigoroso ed esaustivo. Si è convenuto che il quadro di riferimento per la sorveglianza dovesse essere maggiormente integrato, imparziale ed efficace, in modo da poter individuare e fronteggiare meglio i rischi, anche quelli di propagazione, per la stabilità economica e finanziaria. Un piano di azione presentato dal Direttore generale dell’FMI traccerà il percorso di miglioramento da seguire per i sei aspetti chiave individuati, ossia: 1) interconnessione, 2) valutazione dei rischi, 3) stabilità finanziaria, 4) stabilità esterna, 5) assetto normativo e 6) impegno e adesione nei confronti delle raccomandazioni dell’FMI.
  BĊE: Household Finance ...  
L-istandard tal-kalkolu żbaljat, jiġifieri l-kejl tal-kalkolu tal-varjazzjonijiet ta’ dawn l-iżbalji tal-kampjuni, jiddependi mid-daqs tal-kampjun, il-mod partikolari kif jitfassal il-kampjun u l-firxa ta’ valuri possibbli għal kull komponent varjabbli partikolari.
In ciascun paese i campioni di famiglie sono stati strutturati in modo da assicurare la rappresentatività dei risultati sia per l’area dell’euro sia per il singolo Stato. Nella prima edizione sono stati intervistati oltre 62.000 nuclei familiari, con campioni di dimensioni differenti nei vari paesi. Poiché in alcuni casi i campioni sono relativamente esigui, i risultati vanno analizzati con attenzione. Nei rapporti pubblicati si fornisce normalmente un errore standard per gli indicatori a livello di paese, tenendo conto sia del numero di famiglie intervistate sia dell’intervallo di risultati possibili (variabilità) per la variabile misurata.
  BĊE: Tisrif tal-flus na...  
(1) In-Nederlandsche Bank mhux se jsarrafx guilders f'kull każ. Guilders akkwistati minn attivitajiet kummerċjali wara s-27 ta' Jannar 2002 mhux se jibqgħu jissarfu. Għal iżjed informazzjoni, jekk jogħġbok ara l-websajt ta' De Nederlandsche Bank.
(1) De Nederlandsche Bank esegue il cambio dei fiorini olandesi soltanto a determinate condizioni: il contante denominato nella vecchia valuta non viene più cambiato se derivato da attività commerciali successive al 27 gennaio 2002. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della Nederlandsche Bank.
  BĊE: Qafas tal-politika...  
L-Istati Membri msieħba impenjaw ruħhom li jagħmlu sforz speċjali u li jieħdu azzjonijiet konkreti li huma aktar ambizzjużi minn dawk li dwarhom kien hemm qbil diġà. Il-Patt jifforma parti mis-Semestru Ewropew u l-impenji nazzjonali jiġu eżaminati kull sena mill-Kapijiet tal-Istat jew tal-Gvern.
La BCE esprime grande soddisfazione per la creazione di un nuovo quadro di sorveglianza macroeconomica che colma un’importante lacuna nell’assetto di governance dell’UEM. Per riuscire a correggere squilibri e vulnerabilità in una fase iniziale, l’efficacia del nuovo meccanismo non deve tuttavia risultare indebolita dalla sua ampia portata, anche in termini di indicatori impiegati.
  BĊE: Qafas tal-politika...  
Il-Kummissjoni u l-Kunsill tal-Unjoni Ewropea kull sena jevalwaw il-programmi ta' stabbiltà li jkunu ġew preżentati mill-membri taż-żona tal-euro u l-programmi ta' konverġenza li jkunu preżentaw il-membri li mhumiex fiż-żona tal-euro.
Ogni anno gli Stati membri presentano nell’ambito della strategia i programmi di riforma nazionali che, in linea con gli Orientamenti integrati, si prefiggono di superare gli ostacoli specifici di ogni singolo paese alla crescita e all’occupazione. Gli sforzi degli Stati membri sono sostenuti a livello dell’UE dalle “iniziative prioritarie” e dalle politiche di accompagnamento concernenti, ad esempio, il completamento del mercato unico, il finanziamento della ricerca e dell’innovazione nonché il miglioramento dell’accesso delle società dell’UE ai mercati mondiali (ec.europa.eu/europe2020/).
  BĊE: Qafas tal-politika...  
B'dawn ir-riformi l-Istati Membri jkunu jistgħu jżidu l-potenzjal tat-tkabbir u l-impjiegi. Barra dan, ir-riformi jgħinu lill-Istati Membri jtejbu l-produttività u l-kompetittività tagħhom waqt li fl-istess ħin l-ekonomiji tagħhom jissaħħu biex jilqgħu għal kull ċaqliq ekonomiku.
La crisi economica e finanziaria ha rivelato tuttavia debolezze cruciali nel quadro della governance economica. Questa poggiava sull’assunto che i paesi avessero sufficienti incentivi a “mantenere i conti in ordine” e quindi, quasi automaticamente, a concorrere al bene comune dell’area dell’euro. Le decisioni di politica economica, nella pratica, erano soggette soltanto a vincoli poco stringenti a livello europeo, anche nelle sfere in cui avrebbero dovuto essere applicate norme rigorose (sostanzialmente in materia di politica di bilancio, cfr. di seguito). La pressione reciproca tra Stati membri a perseguire politiche economiche solide, è stata pressoché assente nel dibattito politico europeo. I mercati finanziari, in aggiunta, non hanno svolto in maniera adeguata la loro funzione disciplinare.
  BĊE: Qafas tal-politika...  
Il-Kummissjoni u l-Kunsill tal-Unjoni Ewropea kull sena jevalwaw il-programmi ta' stabbiltà li jkunu ġew preżentati mill-membri taż-żona tal-euro u l-programmi ta' konverġenza li jkunu preżentaw il-membri li mhumiex fiż-żona tal-euro.
Ogni anno gli Stati membri presentano nell’ambito della strategia i programmi di riforma nazionali che, in linea con gli Orientamenti integrati, si prefiggono di superare gli ostacoli specifici di ogni singolo paese alla crescita e all’occupazione. Gli sforzi degli Stati membri sono sostenuti a livello dell’UE dalle “iniziative prioritarie” e dalle politiche di accompagnamento concernenti, ad esempio, il completamento del mercato unico, il finanziamento della ricerca e dell’innovazione nonché il miglioramento dell’accesso delle società dell’UE ai mercati mondiali (ec.europa.eu/europe2020/).
  BĊE: Mistoqsijiet Komuni  
L-euro jwitti t-triq ukoll għal suq tal-kapital profond, likwidu u integrat fost il-pajjiżi li jadottawh. Meta jkunu qegħdin jivvjaġġaw fiż-żona tal-euro, iċ-ċittadini ma jkollhomx għalfejn ibiddlu l-flus u jħallsu kull darba li jagħmlu din it-tranżazzjoni.
L’euro elimina i rischi di cambio fra i paesi in cui è stato introdotto, determinando pertanto una riduzione dei tassi di interesse, e consente di beneficiare della stabilità dei prezzi, obiettivo primario della BCE. La moneta unica getta inoltre le basi per un mercato dei capitali spesso, liquido e integrato fra i paesi che la adottano. I cittadini che si spostano all’interno dell’area dell’euro non devono più effettuare il cambio di valuta, per il quale è richiesto il pagamento di una commissione. Tuttavia, per poter ottenere il massimo beneficio, un paese deve introdurre l’euro solo se risulta pronto. L’adempimento di tale requisito viene valutato sulla base dei criteri di convergenza di Maastricht.
  BĊE: Qafas tal-politika...  
B'mod aktar speċifiku l-Eurogrupp jagħmel eżami interim kull sena dwar kemm tkun xierqa l-politika baġitarja fil-pajjiżi taż-żona tal-euro qabel ma dawn jippreżentaw l-abbozzi tal-baġits nazzjonali għad-diskussjoni fil-parlamenti nazzjonali.
Sebbene sia prematura una valutazione esaustiva dell’efficacia del semestre europeo ai fini di una migliore conduzione delle politiche di bilancio e strutturali negli Stati membri, il quadro di riferimento può contribuire a un approccio di politica economica più integrato e coerente.
Arrow 1 2 3 4