|
Bis-sistema, imnedija fl-2005, “limitu” fuq l-emissjonijiet mill-industriji b'użu intensiv ta' enerġija bħall-impjanti tal-enerġija, impjanti tal-azzar u tas-siment jitnaqqas kull sena. Il-kumpaniji jridu jċedu l-kwoti għal kull tunnellata ta’ CO2 li jipproduċu, billi jingħataw inċentiv permanenti biex jitnaqqsu emissjonijiet.
|
|
Questo sistema, inaugurato nel 2005, prevede di abbassare ogni anno il "tetto" per le emissioni prodotte dalle industrie che consumano molta energia, fra cui le centrali elettriche, la siderurgia e l'industria del cemento. Le imprese devono restituire quote di emissione per ogni tonnellata di CO2 prodotta, hanno quindi un incentivo permanente a ridurre al minimo le emissioni. Alcuni settori ricevono gratuitamente un determinato quantitativo di quote, ma sempre più spesso le imprese le acquistano alle aste o sul mercato dell'anidride carbonica.
|