kull – Traduction en Italien – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 13 Résultats  eeas.europa.eu
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Dokument rikjest - Jekk jogħġbok uża formola individwali għal kull dokument.
Documento richiesto - Si prega di utilizzare un modulo distinto per ciascun documen.
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
bini ta' kunsens bejn 27 pajjiż tal-UE u l-prijoritajiet rispettivi tagħhom – ta' spiss permezz ta' laqgħat ta' kull xahar bejn il-ministri barranin tal-UE – ippreseduti minnha
la costruzione di un consenso tra i 27 paesi dell'UE e le rispettive priorità, spesso attraverso le riunioni mensili dei ministri degli Affari esteri, che sono da lei presiedute
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Il-politiki tal-affarijiet barranin u l-programmi tal-UE jaffettwaw kull ċittadin Ewropew. Kulħadd jibbenefika fost ħwejjeġ oħra kemm mill-protezzjoni li tingħata liċ-ċittadini li jivvjaġġaw barra pajjiżhom kif ukoll mill-provvediment tal-edukazzjoni u l-opportunitajiet ta' karrieri.
Le politiche e i programmi dell'UE in materia di affari esteri interessano tutti i cittadini europei. Dalla protezione per i cittadini in viaggio all'estero, alle opportunità di istruzione e carriera, tutti possono approfittare dei vantaggi offerti.
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Flimkien mar-relazzjonijiet bilaterali mal-pajjiżi u r-reġjuni fil-kontinenti kollha, l-UE topera wkoll fid-delegazzjonijiet f'kull rokna tad-dinja. Netwerk ta' 141 delegazzjoni u uffiċċji tal-UE huma l-għajnejn, il-widnejn u l-portavuċi tal-Unjoni Ewropea mal-awtoritajiet u l-popolazzjoni fil-pajjiżi li jinsabu fihom.
Oltre ad intrattenere relazioni bilaterali con paesi e regioni di tutti i continenti, l'UE dispone anche di delegazioni ovunque nel mondo. Una rete di 141 delegazioni e uffici dell'UE agisce come gli occhi, le orecchie e la bocca dell'Unione europea nei confronti delle autorità e della popolazione dei paesi ospitanti.
  European Union - EEAS (...  
Flimkien mar-relazzjonijiet bilaterali mal-pajjiżi u r-reġjuni fil-kontinenti kollha, l-UE topera wkoll fid-delegazzjonijiet f'kull rokna tad-dinja. Netwerk ta' 141 delegazzjoni u uffiċċji tal-UE huma l-għajnejn, il-widnejn u l-portavuċi tal-Unjoni Ewropea mal-awtoritajiet u l-popolazzjoni fil-pajjiżi li jinsabu fihom.
Oltre ad intrattenere relazioni bilaterali con paesi e regioni di tutti i continenti, l'UE dispone anche di delegazioni ovunque nel mondo. Una rete di 141 delegazioni e uffici dell'UE agisce come gli occhi, le orecchie e la bocca dell'Unione europea nei confronti delle autorità e della popolazione dei paesi ospitanti.
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Kull tagħrif provdut fil-formola elettronika li ġejja se jitmexxa mit-Taqsima SG1 – 'is-Segretarjat tal-Bord Korporattiv' tal-EEAS, li hija responsabbli mill-ipproċessar tar-rikjesti dwar l-aċċess pubbliku għad-dokumenti.
Tutte le informazioni fornite attraverso il seguente modulo elettronico saranno gestite dalla divisione SG1 – "Corporate Board Secretariat" del SEAE, responsabile del trattamento delle domande di accesso ai documenti da parte del pubblico, conformemente alle disposizioni del regolamento (CE) n. 45/2001
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Sa minn mindu twaqqfet, il-Komunità Ewropea kienet u għadha involuta f'kull fażi taċ-ċiklu ta' kriżi; mill-istrateġiji ta' prevenzjoni, sar-riabilitazzjoni u r-rikostruzzjoni ta' wara l-kriżi. Hija tmexxi r-riżorsi sostanzjali li jingħataw lill-pajjiżi fi kriżi politika permezz tal-programmi tal-pajjiżi u l-istrumenti speċifiċi bħall-Istrument għall-Istabbiltà.
Fin dalla sua costituzione, l'Unione europea interviene in tutte le fasi del ciclo delle crisi, dalle strategie preventive al risanamento e alla ricostruzione successivi a situazioni di crisi. Essa gestisce risorse sostanziali destinate ai paesi in preda a una crisi politica tramite i suoi programmi per paese e strumenti specifici come lo Strumento per la stabilità (IfS).
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
L-ICI jiġi implimentat kull sena fil-qafas tal-Programmi Multiannwali għall-kooperazzjoni (MAP's) fir-reġjuni jew fil-pajjiżi tal-Kummissjoni Ewropea. Il-Programmi Annwali ta' Azzjoni fir-reġjuni jew fil-pajjiżi (AAP's) imbagħad jiġu adottati u jipprovdu deskrizzjoni tal-proġetti, il-baġits u l-iskeda indikattiva.
Lo strumento finanziario opera ogni anno nel quadro dei programmi pluriennali di cooperazione della Commissione europea su scala regionale o per paese. Vengono poi adottati programmi d'azione annuali che precisano i progetti, i bilanci preventivi e un calendario indicativo. Per il periodo 2007-2013 sono stati stanziati 172 milioni di euro; per il 2011-2013 sono previsti 77,645 milioni (circa 26 milioni l'anno).
  Unjoni Ewropea - EEAS (...  
Din tipprovidi għajnuna li ssalva n-nies f'postijiet bħall-Qarn tal-Afrika fejn in-nixfa taffettwa popolazzjonijiet sħaħ. Barra minn hekk l-Unjoni Ewropea tinsab lesta biex twieġeb b'mezz ikkoordinat għal kull emerġenza internazzjonali – sija jekk hu terremot f'Ħaiti, tsunami fil-Ġappun u għargħar fil-Pakistan.
Risposta alle crisi e aiuti umanitari. L'Unione europea e i suoi Stati membri forniscono quasi la metà di tutti gli aiuti umanitari internazionali. L'UE contribuisce così a salvare vite umane in luoghi come il Corno d'Africa dove la carestia minaccia l'esistenza di intere popolazioni. Essa è inoltre pronta a rispondere in modo coordinato a qualsiasi emergenza internazionale, come il terremoto a Haiti, lo tsunami in Giappone o le inondazioni in Pakistan, utilizzando la totalità degli strumenti a sua disposizione.
  toolkit_mt  
3. Appo u āā Protezzjoni għad-Difensuri tad-Drittijiet tal-Bniedem Kull Stat għandu jirrispetta d-difensuri tad-drittijiet tal-bniedem kif hemm imsemmi fid- Dikjarazzjoni Internazzjonali dwar id-Dritt u r-Responsabbiltà tal-Individwi, il-Gruppi u l-Organi tas-Soëjetà li Jippromwovu u Jipproteu d ā -Drittijiet tal-Bniedem u l-L ibertajiet Fundamentali Rikonoxxuti Universalment (adottata fl-1998 mill-Assemblea Āenerali tan-N U).
Tali pratiche sono contrarie al diritto alla parità e alla non discriminazione nell'esercizio dei diritti umani affermato agli articoli 2 e 26 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (ICCPR) e all'articolo 2 del Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali. L'UE dovrebbe denunciare ogni forma di discriminazione priva di finalità legittima per qualsiasi motivo che sia in contrasto con questi principi fondamentali. Riguardo agli LGBT, le normative e le politiche dell'UE prevedono la parità e la non discriminazione in base all'orientamento sessuale, affermate agli articoli 10 e 19 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e all'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
  toolkit_mt  
Il-Grupp ta' Ħidma dwar id-Drittijiet tal-Bniedem (COHOM) tal-Kunsill ser jao āā rna dan is-Sett ta' MiŜuri tal-inqas kull tliet snin wara li jii ā adottat. Il-COHOM ser ukol l jippromwovi u jissorvelja aktar integrazzjoni ta' kwistjonijiet ta' LGBT fl-azzjoni esterna tal-UE u jiddissemina s-Sett ta' MiŜuri u jippromwovi l-implimentazzjoni tiegħu mill-Istati Membri ta l-UE, is-Servizz Ewropew għall-Azzjoni Esterna, il-Kummissjoni Ewropea u l-Parlament Ewropew.
finanziario a iniziative governative e non governative volte a promuovere la non discriminazione. 3. Sostegno e protezione per i difensori dei diritti umani Tutti gli Stati dovrebbero rispettare i difensori dei diritti umani come affermato nella Dichiarazione sul diritto e la responsabilità di singoli, gruppi e organi della società per la promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali universalmente riconosciuti (adottata nel 1998 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite). Ciononostante, i difensori dei diritti umani (giornalisti, attivisti, avvocati, sindacalisti ecc.) attivi nella promozione e nella protezione dei diritti umani degli LGBT spesso diventano oggetto di persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Ciò avviene specialmente nei paesi in cui i governi vietano il dibattito pubblico sugli orientamenti sessuali e pongono restrizioni alla libertà di associazione e di espressione su questi temi. Per essere coerente con i progressi compiuti nell'attuazione degli orientamenti dell'UE sui difensori dei diritti umani, l'azione dell'UE in questo settore dovrebbe ispirarsi ai principi seguenti: • incoraggiare i paesi terzi ad adottare una cultura di generale rispetto e riconoscimento dell'opera