|
L-UE qed timplimenta politika ambizzjuża tal-enerġija — li tkopri l-medda sħiħa ta' sorsi ta' enerġija, mill-fjuwils fossili (żejt, gass u faħam) sal-enerġija nukleari u enerġija minn sorsi rinnovabbli (xemx, riħ, bijomassa, idroelettriku ġeotermali u marea) — fi sforz biex tibda rivoluzzjoni industrijali ġdida li se twassal għal ekonomija li tikkonsma livell baxx ta' enerġija, filwaqt li tagħmel l-enerġija li nikkunsmaw aktar sigura, kompetittiva u sostenibbli.
|
|
L'energia è indispensabile alla vita quotidiana nell'Unione europea (UE). Oggi è perciò indispensabile affrontare le grandi sfide energetiche rappresentate dai cambiamenti climatici, dalla dipendenza crescente dalle importazioni, dalla pressione esercitata sulle risorse energetiche e dalla fornitura a tutti i consumatori di energia sicura a prezzi accessibili. L'attuazione di una politica europea ambiziosa in materia di energia, che abbracci tutte le fonti di energia, siano esse fossili (petrolio, gas, carbone), nucleare o rinnovabili (solare, eolica, da biomassa, geotermica, idraulica, maremotrice) mira a dare avvio ad una nuova rivoluzione industriale, che trasformerà l'UE in un'economia a basso consumo di energia più sicura, più competitiva e più sostenibile.
|