sforz – Italienisch-Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 13 Ergebnisse  access2eufinance.ec.europa.eu
  Suq uniku għall-kapital  
Sforz konċertat biex tkun stabbilita żona finanzjarja Ewropea
Forte impulso per la realizzazione di uno spazio finanzairio europeo
  EUROPA - Temi tal-Unjon...  
Matul is-snin, l-UE għenet lil bosta pajjiżi fl-isforzi tagħhom biex jeqirdu l-faqar u joħolqu ġejjieni aħjar għall-popli tagħhom. Dan ta’ sikwit ikun jinvolvi sforz fit-tul. Każijiet riċenti ta' ħidma bħal din li rnexxiet jinkludu:
Nel corso degli anni, l'UE ha sostenuto numerosi paesi nei loro sforzi per estirpare la povertà e creare un futuro migliore per le loro popolazioni. Si tratta spesso di uno sforzo di lungo periodo. Ricordiamo alcuni recenti successi:
  EUROPA - Aġenziji deċen...  
Għalkemm l-inugwaljanzi għadhom jeżistu, l-UE għamlet progress sinifikanti f'dawn l-aħħar diċennji. Dan huwa sforz tal-leġiżlazzjoni u l-inklużjoni tal-ugwaljanza bejn is-sessi fl-oqsma kollha tal-politika pubblika, kif ukoll il-miżuri speċifiċi biex jaġevolaw lill-mara.
Anche se le diseguaglianze persistono, l'UE ha compiuto notevoli progressi negli ultimi decenni, soprattutto grazie a nuove leggi e all'integrazione dei principi di uguaglianza di genere in tutte le politiche, nonché a misure specifiche per la promozione delle donne.
  EUROPA - Temi tal-Unjon...  
Il-fondi tal-UE għar-riċerka jippromwovu proġetti integrati ta' riċerka li jinvolvu xjentisti li jaħdmu f'pajjiżi differenti tal-UE. Dan il-metodu jaqsam il-frott tar-riċerka nazzjonali madwar l-UE, kif ukoll joħloq ekonomiji ta' skala u sforz.
I finanziamenti europei per la ricerca promuovono progetti integrati cui partecipano scienziati di diversi paesi dell'UE. Questo approccio consente di mettere in comune i frutti delle ricerche nazionali condotte in tutta Europa, oltre a realizzare economie di scala ed evitare duplicazioni degli sforzi.
  EUROPA - Temi tal-Unjon...  
Fit-tul ta’ żmien, ħafna aktar tnaqqis tal-emissjonijiet globali se jkun meħtieġ sabiex jiġi evitat tibdil perikoluż fil-klima. L-UE hi impenjata li tnaqqas l-emissjonijiet bi 80-95% tal-livelli tal-1990 sal-2050 bħala parti minn sforz kollettiv mill-pajjiżi żviluppati biex jagħmlu l-istess.
A lungo termine, saranno necessari tagli più incisivi a livello mondiale per evitare pericolosi cambiamenti climatici. L'UE si è impegnata a ridurre le emissioni dell'80-95% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050, a condizione che i paesi sviluppati partecipino allo sforzo collettivo.
  EUROPA - Temi tal-Unjon...  
Dan ifisser 0.42% tal-introjtu nazzjonali gross (ING) tal-pajjiżi kollha tal-UE flimkien, u għalhekk l-UE hija l-aktar donatur ġeneruż tal-għajnuna fid-dinja. Minkejja dan, għad hemm bżonn ta' sforz komuni biex tintlaħaq il-mira ffissata mill-Kunsill Ewropew, jiġifieri 0.7% tal-ING sal-2015.
Si tratta dello 0,42% del reddito nazionale lordo (RNL) di tutti i paesi dell'UE considerati nel loro insieme, valore che fa dell'UE il donatore di aiuti più generoso a livello mondiale. Occorre tuttavia ancora un notevole sforzo collettivo per raggiungere l'obiettivo dello 0,7% del RNL entro il 2015, fissato dal Consiglio europeo.
  Daqqa t’għajn lejn l-UE...  
Biex politika dwar il-kenn politiku u l-immigrazzjoni ssir vijabbli, l-UE jrid ikollha sistema effettiva biex timmaniġġja l-flussi migratorji, twettaq kontrolli fuq il-fruntieri esterni tagħha u timpedixxi l-immigrazzjoni illegali. Huwa meħtieġ sforz ikkoordinat biex jiġu miġġielda l-gruppi krminali li jmexxu n-netwerks għat-traffiku tan-nies u li jisfruttaw bnedmin vulnerabbli, partikularment nisa u tfal.
Per rendere possibile una politica in materia di asilo e di immigrazione, l'UE deve disporre di un sistema efficace di gestione dei flussi migratori, di controlli alle frontiere esterne e di lotta all'immigrazione clandestina. È inoltre necessario uno sforzo di coordinamento per combattere le organizzazioni criminali cui fanno capo le reti di immigrazione clandestina e di traffico e sfruttamento di esseri umani, in primo luogo donne e bambini.
  Determinanti tas-saħħa:...  
Barra minn hekk, l-Unjoni qed tippjana li tillimita l-espożizzjoni taċ-ċittadini Ewropej għal kampijiet elettromanjetiċi biex tipproteġihom mill-effetti ta' ħsara ta' din l-espożizzjoni. Fl-aħħar nett, qed isir kull sforz biex jinstabu l-kanċers.
L’Unione europea conduce una politica attiva contro i fattori esterni che possono compromettere la salute dei cittadini europei. Essa intende infatti offrire un accesso alle cure per tutti, un elevato livello di qualità delle cure sanitarie e sistemi sanitari nazionali efficaci. L’UE intende inoltre contrastare gli effetti dei fattori ambientali sulla salute dei cittadini, in particolare gli inquinanti atmosferici e l’inquinamento acustico. L’Unione prevede altresì di limitare l’esposizione dei cittadini europei ai campi elettromagnetici al fine di proteggerli dagli effetti nocivi di tale esposizione. Essa, infine, si impegna fortemente per combattere i tumori.
  Nindirizzaw it-tibdil f...  
Tabilħaqq, l-UE qed tieħu azzjoni biex jitnaqqsu l-emissjonijiet tal-gassijiet serra fl-oqsma kollha tal-attività tagħha fi sforz biex jinkisbu l-għanijiet li ġejjin: il-konsum ta' enerġija li tniġġes inqas b'mod aktar effiċjenti, il-ħolqien ta' metodi ta' trasport aktar nodfa u aktar bilanċjati, li l-kumpaniji jsiru iktar ambjentalment responsabbli mingħajr ma tiġi kompromessa l-kompetittività tagħhom, li jiġi żgurat ippjanar dwar użu tal-art u agrikoltura li jkun favur l-ambjent, u jinħolqu kundizzjonijiet li jinkoraġġixxu r-riċerka u l-innovazzjoni.
L'Unione europea è impegnata in questo campo da molti anni, sia sul piano interno che a livello internazionale, e ha fatto della lotta al cambiamento climatico una delle priorità del suo programma di interventi, di cui è espressione la sua politica climatica. L'Unione ha inoltre integrato l'obiettivo del controllo dei gas serra in tutti i settori di azione, in modo da conseguire i seguenti obiettivi: consumo più efficiente di un'energia meno inquinante; trasporti più puliti e più equilibrati; responsabilizzazione delle imprese senza comprometterne la competitività; gestione del territorio e agricoltura al servizio dell'ambiente e creazione di un quadro favorevole alla ricerca e all'innovazione.
  Enerġija  
L-UE qed timplimenta politika ambizzjuża tal-enerġija — li tkopri l-medda sħiħa ta' sorsi ta' enerġija, mill-fjuwils fossili (żejt, gass u faħam) sal-enerġija nukleari u enerġija minn sorsi rinnovabbli (xemx, riħ, bijomassa, idroelettriku ġeotermali u marea) — fi sforz biex tibda rivoluzzjoni industrijali ġdida li se twassal għal ekonomija li tikkonsma livell baxx ta' enerġija, filwaqt li tagħmel l-enerġija li nikkunsmaw aktar sigura, kompetittiva u sostenibbli.
L'energia è indispensabile alla vita quotidiana nell'Unione europea (UE). Oggi è perciò indispensabile affrontare le grandi sfide energetiche rappresentate dai cambiamenti climatici, dalla dipendenza crescente dalle importazioni, dalla pressione esercitata sulle risorse energetiche e dalla fornitura a tutti i consumatori di energia sicura a prezzi accessibili. L'attuazione di una politica europea ambiziosa in materia di energia, che abbracci tutte le fonti di energia, siano esse fossili (petrolio, gas, carbone), nucleare o rinnovabili (solare, eolica, da biomassa, geotermica, idraulica, maremotrice) mira a dare avvio ad una nuova rivoluzione industriale, che trasformerà l'UE in un'economia a basso consumo di energia più sicura, più competitiva e più sostenibile.
  Tkabbir li għadu għaddej  
Il-kriterji ta' Kopenħagen jiddeterminaw il-kondizzjonijiet li jridu jiġu rispettati mill-pajjiżi kandidati: il-kriterji politiċi u ekonomiċi u l-adozzjoni u l-applikazzjoni tal-leġiżlazzjoni Ewropea (acquis). Il-proċess jirrikjedi sforz konsiderevoli min-naħa tal-pajjiżi kandidati, li jiġu ġudikati fuq il-meriti tagħhom, b'mod speċjali f'termini tat-tisħiħ tal-istituzzjonijiet u riformi.
Il processo di allargamento si basa su una serie di principi e strumenti elaborati progressivamente, soprattutto nell’ambito del quinto allargamento. Il suo obiettivo è preparare i paesi candidati ad assumere gli obblighi derivanti dalla qualità di Stato membro. I criteri di Copenaghen stabiliscono le condizioni che i paesi candidati sono tenuti a rispettare: criteri politici ed economici, nonché recepimento e applicazione della legislazione europea (acquis comunitario). Tale processo richiede un notevole impegno da parte dei paesi candidati che sono giudicati alla luce dei propri meriti, soprattutto per quel che riguarda il rafforzamento delle istituzioni e le riforme. Per questo, l’Unione europea ha creato diversi strumenti per sostenerli, assisterli e valutarne preparazione ed esigenze in tutte le fasi del processo di allargamento.