simili – Italian Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 11 Results  www.ecb.europa.eu
  BĊE: Regoli għar-riprod...  
Regolament tal-Kunsill (KE) Nru. 2182/2004 tas-6 ta' Dicembru, 2004, dwar midalji u towkins simili ghall-muniti eur,
Regolamento (CE) n. 2182/2004 del Consiglio del 6 dicembre 2004 relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro,
  BĊE: Protezzjoni tad-de...  
Kundizzjonijiet tal-impjieg u dispożizzjonijiet simili
Condizioni di impiego e simili disposizioni
  BĊE: 2008  
Opinjoni dwar midalji u towkins simili għall-muniti euro (CON/2008/45)
Parere sulla tutela dei depositi e di alcuni prodotti assicurativi vita (CON/2008/61)
  BĊE: Regoli għar-riprod...  
Regolament tal-Kunsill (KE) Nru. 2183/2004 tas-6 ta' Dicembru, 2004, li jestendi, ghall-iStati Membri mhux partecipanti, l-applikazzjoni tar-Regolament (KE) Nru. 2182/2004 dwar midalji u towkins simili ghall-muniti euro,
Regolamento (CE) n. 2183/2004 del Consiglio del 6 dicembre 2004 che estende agli Stati membri non partecipanti l’applicazione del regolamento (CE) n. 2182/2004 relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro,
  Untitled Document  
Ktejjeb tal-istruzzjonijiet għall-użu – jekk dan ma jkunx b'waħda mil-lingwi uffiċjali tal-Istat Membru tal-bank ċentrali nazzjonali li jkun qiegħed jagħmel it-test, għandu jingħata tagħrif ieħor simili dwar kif titħaddem magna ta' dak it-tip;
qualora il manuale per gli utenti non fosse disponibile nella lingua o nelle lingue ufficiali del paese della BCN che esegue il test, altre informazioni analoghe necessarie per l’uso del tipo di apparecchiatura;
  BĊE: Slide 5  
Fuq dan l-isfond, sforzi sostnuti għall-konverġenza mill-Istati Membri individwali kienu importanti għall-ħolqien ta’ ambjent ta’ stabbiltà tal-prezzijiet fl-Ewropa. Il-politika ekonomika nazzjonali kkontribwiet biex jintlaħqu iżjed kondizzjonijiet ekonomiċi simili fiż-żona kollha tal-euro.
Era quindi importante che i singoli Stati membri si impegnassero a conseguire una convergenza durevole per creare un contesto di stabilità dei prezzi in Europa. Le politiche economiche nazionali contribuirono al raggiungimento di condizioni più omogenee all’interno dell’area dell’euro; l’ordinata introduzione della moneta unica fu possibile grazie alla convergenza dei paesi partecipanti verso i migliori parametri esistenti per alcune variabili economiche fondamentali. La convergenza economica semplifica il compito della politica monetaria, che consiste nel mantenere un livello stabile dei prezzi nell’area dell’euro, a sostegno di una crescita non inflazionistica. Anche gli Stati membri dell’UE che in futuro adotteranno la moneta unica sono tenuti ad assicurare la convergenza delle proprie economie con quella dell’area.