triq – Traduction en Italien – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 8 Résultats  www.ecb.europa.eu
  BĊE: L-inħawi  
Il-ħsieb hu li jiġi estiż il-Mainuferpark tul il-Hochkai (il-moll ta' fuq) tar-Ruhrorter Werft direttament ġewwa l-Hafenpark sal-Honsellbrücke, pont li fuqu tgħaddi t-triq. Il-Belt ta' Frankfurt se torganizza konkors għad-disinn tal-pajsaġġ tal-Hafenpark.
Si prevede l’ampliamento del Mainuferpark lungo l’Hochkai (molo superiore) della Ruhrorter Werft fino al ponte stradale Honsellbrücke direttamente attraverso l’Hafenpark, per la cui progettazione paesaggistica il Comune di Francoforte ha indetto un concorso.
  BĊE: Struttura finanzja...  
laħqu ftehim dwar il-Pjan ta' Azzjoni ta' Cannes għat-Tkabbir u l-Impjiegi u stabilixxew miżuri politiċi għal żmien qasir u medju għal pajjiżi partikolari biex iqiegħdu l-ekonomija dinjija fit-triq ta' tkabbir aktar b'saħħtu, aktar sostenibbli u bilanċjat;
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha continuato ad appoggiare la risposta mondiale alla crisi finanziaria attraverso la sorveglianza rafforzata, le raccomandazioni, nonché il sostegno finanziario ai paesi membri.
  BĊE: Fażi tal-ippjanar ...  
Fl-20 ta' Frar 2007, il-Bank Ċentrali Ewropew (BĊE) ippreżenta r-riżultat tal-fażi tal-ippjanar preliminari, li waqtha l-periti mmodifikaw il-proposta tad-disinn għall-bini l-ġdid abbażi tar-riżultati tal-fażi tat-titjib. Il-fażi tal-ippjanar preliminari wittiet it-triq għall-fażi tal-ippjanar dettaljat.
Il 20 febbraio 2007 la Banca centrale europea (BCE) ha presentato l’esito della fase di progettazione preliminare, in cui gli architetti hanno modificato il progetto iniziale della nuova sede sulla base dei risultati della fase di ottimizzazione. La fase di progettazione preliminare ha aperto la strada alla fase di progettazione dettagliata.
  BĊE: Qafas tal-politika...  
Waqt li dawn il-miżuri jieħdu lejn it-triq it-tajba r-riforma kellha tmur aktar lil hinn. B'mod partikolari, il-BĊE jiddispjaċih li din il-qabża daqshekk kbira – biex id-deċiżjonijiet jittieħdu b'mod aktar awtomatiku permezz tal-vot b'maġġoranza kwalifikata rriversjata – intlaqgħet b'mod parzjali biss.
Per questi motivi gli Stati membri devono, ai sensi del Trattato, evitare disavanzi eccessivi (articolo 126 del TFUE). Il Patto di stabilità e crescita (PSC), adottato nel 1997, rafforza le disposizioni del Trattato sulla disciplina di bilancio istituendo una procedura di sorveglianza multilaterale costituita da un meccanismo preventivo e un meccanismo correttivo (cfr. l’articolo I dieci anni del Patto di stabilità e crescita nel numero di ottobre 2008 del Bollettino mensile).
  BĊE: L-istorja tal-Gros...  
Il-faċċati t-twal tas-sala huma magħmula prinċipalment minn strutturi ta' konkrit bil-ħġieġ, bħal grilja; il-faċċati fil-livell tat-triq, kif ukoll dawk tal-binjiet tal-ġenb, inbnew bl-użu ta' briks kontemporanji.
All’epoca della sua realizzazione, la Grossmarkthalle era la più grande struttura in cemento armato e campata libera al mondo. La copertura del salone principale è composta da 15 volte a conchiglia in calcestruzzo, poggianti su pilastri di cemento armato. Le volte, costruite seguendo la metodologia Zeiss-Dywidag, sono larghe 15 m e lunghe 43,50 m. Il loro spessore all’apice è di appena 7,50 cm. Le facciate longitudinali sono costituite prevalentemente da griglie di cemento invetrate; le facciate a livello del pianterreno e quelle delle ali laterali sono state realizzate in laterizi dell’epoca.
  BĊE: Relazzjonijiet Ewr...  
Wara li fl-1957 ġew iffirmati t-Trattati ta' Ruma (1957) li waqqfu l-Komunità Ekonomika Ewropea, il-proċess ta' integrazzjoni twessa' (i.e. issieħbu aktar pajjiżi) u sar aktar profond (i.e. żdiedu aktar oqsma politiċi). Fl-1992 l-Istati Membri ffirmaw it-Trattat ta' Maastricht li witta t-triq għall-UEM fi tliet fażijiet (Unjoni Ekonomika u Monetarja).
Dopo la firma dei Trattati di Roma nel 1957, che sanciscono la nascita della Comunità economica europea, il processo di integrazione è divenuto più vasto (con il coinvolgimento di un numero maggiore di paesi) e più profondo (con l’ampliamento delle sfere di competenza). Nel 1992 gli Stati membri hanno sottoscritto il Trattato di Maastricht, che ha aperto la strada all’UEM in tre fasi (Unione economica e monetaria). Nell’ambito dell’UEM, la politica monetaria e la politica valutaria sono condotte a livello dell’area dell’euro, mentre le politiche economiche sono rimaste di competenza degli Stati membri, entro un quadro di riferimento europeo (cfr. assetto per le politiche economiche nell’UEM).
  BĊE: Mistoqsijiet Komuni  
Dan huwa l-għan ewlieni tal-BĊE. L-euro jwitti t-triq ukoll għal suq tal-kapital profond, likwidu u integrat fost il-pajjiżi li jadottawh. Meta jkunu qegħdin jivvjaġġaw fiż-żona tal-euro, iċ-ċittadini ma jkollhomx għalfejn ibiddlu l-flus u jħallsu kull darba li jagħmlu din it-tranżazzjoni.
L’euro elimina i rischi di cambio fra i paesi in cui è stato introdotto, determinando pertanto una riduzione dei tassi di interesse, e consente di beneficiare della stabilità dei prezzi, obiettivo primario della BCE. La moneta unica getta inoltre le basi per un mercato dei capitali spesso, liquido e integrato fra i paesi che la adottano. I cittadini che si spostano all’interno dell’area dell’euro non devono più effettuare il cambio di valuta, per il quale è richiesto il pagamento di una commissione. Tuttavia, per poter ottenere il massimo beneficio, un paese deve introdurre l’euro solo se risulta pronto. L’adempimento di tale requisito viene valutato sulla base dei criteri di convergenza di Maastricht.
  BĊE: Sit  
Mill-aħħar għaxar snin tas-seklu li għadda, ġara l-istess ħaġa fl-inħawi ta' madwar il-belt. Per eżempju, it-triq fin-naħa tal-punent tal-Grossmarkthalle (Oskar-von-Miller-Strasse) ġiet żviluppata mill-ġdid b'bini għal residenza u uffiċċji.
Il sito della Grossmarkthalle, che sorge fra l’area portuale di Osthafen e il centro città, già dispone di un’efficiente infrastruttura di collegamento, sviluppata anche per rispondere alle esigenze funzionali dei vecchi mercati generali. Sebbene i numerosi depositi e magazzini, i moli e le arterie di trasporto in disuso, connessi alle precedenti attività, abbiano lasciato un’impronta industriale sull’estetica del luogo, dopo il trasferimento dei mercati generali l’area attraversa una fase di riconversione dall’industria ai servizi. Dall’ultimo decennio del secolo scorso anche le zone urbane circostanti mostrano un’evoluzione analoga. La strada che si dirama a ovest della Grossmarkthalle (Oskar-von-Miller-Strasse), ad esempio, è stata interamente riconcepita e sviluppata con la realizzazione di uffici e immobili residenziali. Il trasferimento della BCE nel sito della Grossmarkthalle costituisce una delle componenti chiave dello sviluppo urbano del quartiere di Ostend.