mt – Übersetzung – Keybot-Wörterbuch

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Français English Spacer Help
Ausgangssprachen Zielsprachen
Keybot 48 Ergebnisse  www.steproject.org
  LaMMA Regional Projects  
study of Mt. Amiata (southern Tuscany) volcanology and preparation of a monographic volume;
studio della vulcanologia del Monte Amiata (Toscana meridionale) e redazione di un volume monografico;
  Pisa Territorial Unit  
Mt. Antola Flysch in the Trebbia Valley area (Piacenza Apennine).
Il Flysch di M. Antola (Val Trebbia, Appennino Piacentino).
  Magnetotelluric Laborat...  
2) MT low-frequency equipment (0.0001 Hz - 0.0003 Hz, 24 bit digital sampling):
2) Strumentazione acquisizione dati MT in bassa frequenza (0.0001 Hz - 0.0003 Hz, 24 bit digital sampling):
  Magnetotelluric Laborat...  
Sketch of the MT investigated volume
Raffigurazione schematica del volume investigato con MT
  Magnetotelluric Laborat...  
Standard layout of MT sensors and receiver
Tipica disposizione di un sito MT
  Magnetotelluric Laborat...  
3) AMT (high-frequency MT) equipment (0.1 Hz - 100 kHz):
3) Strumentazione AMT (MT in alta frequenza) (0.1 Hz - 100 kHz):
  Magnetotelluric Laborat...  
The team is developing a MatLab-based software for MT data inversion using innovative optimization methods
Il team sta sviluppando una piattaforma software basata su MatLab per l'inversione dei dati magnetotellurici mediante innovativi algoritmi di ottimizzazione.
  Magnetotelluric Laborat...  
a set of non-polarizable (Pb-PbCl) electrodes WM of Wolf Ltd developed for MT, geoeletrical and Induced Polarization surveys.
Set di elettrodi non polarizzabili (Pb-PbCl) modello WM (diametro 90 mm) della Wolf Ltd sviluppati specificatamente per misure MT, geoelettrica e Polarizzazione indotta
  Magnetotelluric Laborat...  
2 laptop computers for in-situ MT data processing
2 Laptop per elaborazione in situ di dati magnetotellurici
  Magnetotelluric Laborat...  
Among the main application fields of the MT prospection method, CNR-IGG has worked in particular in:
Tra questi, quelli che vengono in particolare utilizzati al CNR-IGG sono:
  Magnetotelluric Laborat...  
the main application fields of the MT prospection method
I principali ambiti applicativi e di ricerca sono indicati in figura
  Magnetotelluric Laborat...  
At each MT site, five measurements (channels) are recorded: the electric field in two horizontal directions, the magnetic field in the two horizontal and the vertical directions, the horizontal directions being orthogonal (ad es., nord-sud e east-ovest).
Ad ogni stazione MT si misurano 5 canali: due componenti orizzontali di campo elettrico, due componenti orizzontali e quella verticale di campo magnetico, dove le componenti orizzontali sono tra loro ortogonali (ad es., nord-sud e est-ovest). Una tipica stazione magnetotellurica consiste di due coppie di elettrodi (E) posizionati a formare due dipoli elettici ortogonali (di lunghezza variabile, generalmente tra i cinquanta e cento metri), utilizzati per rilevare le variazioni temporali delle 2 componenti orizzontali del campo elettrico (Ex, Ey) e tre magnetometri anch'essi posizionati in direzioni ortogonali, per rilevare le variazioni temporali delle 3 componenti (Hx, Hy, Hz) del campo magnetico.
  Magnetotelluric Laborat...  
When layout is complete, the MT site is essentially invisible, since sensors are located in holes and little trenches so that they are not disturbed during overnight recordings. The survey area is explored using several sites, whose location is chosen trying to uniformly cover the area, but taking also care to avoid noisy, difficult access and rough topography sites.
Il sito di misura è praticamente invisibile alla superficie, perché tutti i sensori vengono interrati in modo da non essere disturbati durante le lunghe registrazioni notturne. L'area d'interesse viene esplorata posizionando diverse stazioni sul terreno, accuratamente scelte in modo da mantenere la distribuzione migliore e al contempo evitare zone con elevato disturbo elettromagnetico, difficile accesso e topografia accidentata.
  Magnetotelluric Laborat...  
A peculiarity of MT method is that data acquired at each site do not probe only the resistivity along the vertical below the site, but hemispheric (in uniform ground. More complex shapes result in anisotropic media) volumes whose ray increases with decreasing frequency.
Una caratteristica del metodo MT è quella di investigare non soltanto le variazioni di resistività lungo un tracciato o sulla verticale del sito di misura, bensì di ottenere informazioni relative a un volume semisferico (in un mezzo uniforme. In condizioni anisotrope il volume è più complesso) centrato sul punto di misura. Il raggio della semisfera e il volume investigato aumenta con il diminuire della frequenza del segnale registrato.
  Magnetotelluric Laborat...  
Magnetotelluric (MT) and Audio-frequency MT (AMT) are electro-magnetic survey and imaging techniques that use naturally-occurring ionospheric current sheets and lightning storms — passive energy sources — to map geologic structures from near-surface to depth of hundreds of kilometers.
Tra le diverse tipologie di metodi per la prospezione elettromagnetica per la caratterizzazione delle proprietà elettriche del sottosuolo, il metodo magnetotellurico (MT) e quello AudioMagnetoTellurico (AMT) consentono di esplorare in maniera efficace strutture ad elevata profondità.
  New article: Ultrafast ...  
The importance of these results, obtained by SIMS profiles of the 7Li/30Si ion ratio in plagioclase crystals from products of the paroxysmal sequence of Mt. Etna (period 2011–2013), relies on the application of methods, recently used exclusively for closed system volcanoes producing violent eruptions, to open-conduit systems characterized by generally quiet eruptive periods of activity, sometimes interrupted by sudden re-awakening and the production of anomalously energetic eruptions.
L'importanza di questi risultati, ottenuti mediante profili SIMS del rapporto di ioni 7Li/30Si in cristalli di plagioclasio provenienti da prodotti della sequenza parossistica del Mt. Etna (periodo 2011-2013), si basa sull'applicazione di metodi, recentemente utilizzati esclusivamente per vulcani a sistema-chiuso che producono eruzioni violente, a sistemi a condotto aperto caratterizzati da periodi di attività eruttiva generalmente tranquilla, a volte interrotti da un repentino risveglio ed eruzioni particolarmente energetiche.
  Publications 2017  
PIEROTTI L., GHERARDI F., FACCA G., PICCARDI L., MORATTI G. – 2017 - Detecting CO2 anomalies in a spring on Mt. Amiata volcano (Italy). Physics and Chemistry of the Earth, v. 98, April, pp. 161 - 172.
PERALTA ARNOLD Y., CABASSI J., TASSI F., CAFFE P., VASELLI O. – 2017 - Fluid geochemistry of a deep-seated geothermal resource in the Puna plateau (Jujuy Province, Argentina). Journal of Volcanology and Geothermal Research, v. 338, May, pp. 121 - 134.
  Magnetotelluric Laborat...  
Magnetotelluric (MT) and Audio-frequency MT (AMT) are electro-magnetic survey and imaging techniques that use naturally-occurring ionospheric current sheets and lightning storms — passive energy sources — to map geologic structures from near-surface to depth of hundreds of kilometers.
Tra le diverse tipologie di metodi per la prospezione elettromagnetica per la caratterizzazione delle proprietà elettriche del sottosuolo, il metodo magnetotellurico (MT) e quello AudioMagnetoTellurico (AMT) consentono di esplorare in maniera efficace strutture ad elevata profondità.
  Ar-Ar Geochronology Lab...  
Mt. Melbourne, a Quaternary stratovolcano (2732 m) from northern Victoria Land.
Il monte Melbourne, stratovulcano Quaternario (2732 m) della Terra Vittoria settentrionale.
  Ar-Ar Geochronology Lab...  
Mylonite formed in an Ordovician ductile shear zone, Mt Emison (northern Victoria Land, Antarctica).
Milonite sviluppata in una zona di shear duttile, Monte Emison (Terra Vittoria settentrionale, Antartide).
  Magnetotelluric Laborat...  
The MT laboratory was involved in various scientific projects, and collaborates with many universities and reasearch centers at national and international level.
Il laboratorio MT è stato coinvolto in diversi progetti scientifici e svolge attività di consulenza e collaborazioni scientifiche con università ed enti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale.
  Magnetotelluric Laborat...  
MT data processing consists of Fourier transformation from time domain to frequency domain and the computation of impedance tensor, from which apparent resistivity, phase, strike, tipper, skew and other parameters are derived.
Il trattamento dati del segnale MT consiste nella trasposizione dal dominio del tempo al dominio delle frequenze mediante trasformate di Fourier, e nel calcolo dell’impedenza elettromagnetica tramite la quale si derivano i principali parametri utilizzati per la modellistica numerica (resistività apparente e fase, strike, tipper, skew ecc.). Si passa quindi alla fase di modellazione e interpretazione, mediante modellistica diretta e inversa 1D, 2D e 3D e integrazione con altre dati e informazioni disponibili.
  Magnetotelluric Laborat...  
At each MT site, five measurements (channels) are recorded: the electric field in two horizontal directions, the magnetic field in the two horizontal and the vertical directions, the horizontal directions being orthogonal (ad es., nord-sud e east-ovest).
Ad ogni stazione MT si misurano 5 canali: due componenti orizzontali di campo elettrico, due componenti orizzontali e quella verticale di campo magnetico, dove le componenti orizzontali sono tra loro ortogonali (ad es., nord-sud e est-ovest). Una tipica stazione magnetotellurica consiste di due coppie di elettrodi (E) posizionati a formare due dipoli elettici ortogonali (di lunghezza variabile, generalmente tra i cinquanta e cento metri), utilizzati per rilevare le variazioni temporali delle 2 componenti orizzontali del campo elettrico (Ex, Ey) e tre magnetometri anch'essi posizionati in direzioni ortogonali, per rilevare le variazioni temporali delle 3 componenti (Hx, Hy, Hz) del campo magnetico.
  Magnetotelluric Laborat...  
Magnetotelluric (MT) is a passive geophysical method for inferring the earth's subsurface electrical resistivity from measurements of natural geomagnetic and geoelectric field variation at the Earth's surface, with frequencies ranging between 106 and 10-6 Hz.
La magnetotellurica (MT) è un metodo di prospezione geofisica di tipo passivo che utilizza le variazioni temporali del campo elettromagnetico naturale sulla superficie terrestre, in una banda di frequenze compresa tra 106 e 10-6 Hz, per determinare le variazioni della resistività elettrica del sottosuolo. Il segnale naturale è generato nell’alta atmosfera terrestre dall'attività temporalesca e dall'interazione del vento solare con magnetosfera e ionosfera terrestre. Quando le misure si limitano alle alte frequenze si utilizza il termine di AudioMagnetotellurica (AMT). Utilizzando le stesse tecniche di analisi del segnale, è possibile anche utilizzare un campo prodotto artificialmente con un trasmettitore: in questo caso si parla di CSAMT (Control Source AMT). Il CSAMT è utilizzato per aumentare il rapporto segnale-rumore in caso di forti disturbi elettromagnetici e segnale naturale debole.
  Magnetotelluric Laborat...  
Magnetotelluric (MT) is a passive geophysical method for inferring the earth's subsurface electrical resistivity from measurements of natural geomagnetic and geoelectric field variation at the Earth's surface, with frequencies ranging between 106 and 10-6 Hz.
La magnetotellurica (MT) è un metodo di prospezione geofisica di tipo passivo che utilizza le variazioni temporali del campo elettromagnetico naturale sulla superficie terrestre, in una banda di frequenze compresa tra 106 e 10-6 Hz, per determinare le variazioni della resistività elettrica del sottosuolo. Il segnale naturale è generato nell’alta atmosfera terrestre dall'attività temporalesca e dall'interazione del vento solare con magnetosfera e ionosfera terrestre. Quando le misure si limitano alle alte frequenze si utilizza il termine di AudioMagnetotellurica (AMT). Utilizzando le stesse tecniche di analisi del segnale, è possibile anche utilizzare un campo prodotto artificialmente con un trasmettitore: in questo caso si parla di CSAMT (Control Source AMT). Il CSAMT è utilizzato per aumentare il rapporto segnale-rumore in caso di forti disturbi elettromagnetici e segnale naturale debole.
  Geochemical Monitoring ...  
2002 – 2004: “Realization of a geochemical monitoring network in the Mt. Amiata area (Tuscany, Italy) to studying possible relationship between geochemical variations in waters and seismic activity”. Cooperation agreements with the Seismic Prevention Sector of Tuscany Region.
2002 - 2004: Realizzazione di una rete di monitoraggio geochimico in Garfagnana e Lunigiana allo scopo di studiare possibili relazioni tra variazioni di chimismo delle acque ed eventi sismiciî Convenzione con il Settore Prevenzione Sismica della Regione Toscana. Responsabile scientifico Dr. Roberto Cioni.