|
Graphics (from Greek γραφικός graphikos, "belonging to drawing") are visual images or designs on some surface, such as a wall, canvas, screen, paper, or stone to inform, illustrate, or entertain. In contemporary usage it includes: a pictorial representation of data, as in computer-aided design and manufacture, in typesetting and the graphic arts, and in educational and recreational software. Images that are generated by a computer are called computer graphics. Examples are photographs, drawings, Line art, graphs, diagrams, typography, numbers, symbols, geometric designs, maps, engineering drawings, or other images. Graphics often combine text, illustration, and color. Graphic design may consist of the deliberate selection, creation, or arrangement of typography alone, as in a brochure, flyer, poster, web site, or book without any other element. Clarity or effective communication may be the objective, association with other cultural elements may be sought, or merely, the creation of a distinctive style. Graphics can be functional or artistic. The latter can be a recorded version, such as a photograph, or interpretation by a scientist to highlight essential features, or an artist, in which case the distinction with imaginary graphics may become blurred.It can also be used for architecture.
|
|
I grafici (dal greco γραφικός graphikos, "appartenenti al disegno") sono immagini o disegni visivi su una superficie, come un muro, una tela, uno schermo, una carta o una pietra per informare, illustrare o intrattenere. Nell'uso contemporaneo include: una rappresentazione pittorica dei dati, come nella progettazione e produzione assistita da computer, nella composizione e nelle arti grafiche e nei software educativi e ricreativi. Le immagini generate da un computer si chiamano computer graphics. Esempi sono fotografie, disegni, Line art, grafici, diagrammi, tipografia, numeri, simboli, disegni geometrici, mappe, disegni tecnici o altre immagini. La grafica spesso combina testo, illustrazione e colore. La progettazione grafica può consistere nella scelta, nella creazione o nella disposizione intenzionale della tipografia da solo, come in un opuscolo, volantino, poster, sito web o libro senza altri elementi. Chiarezza o comunicazione efficace possono essere l'obiettivo, l'associazione con altri elementi culturali può essere cercata, o semplicemente, la creazione di uno stile distintivo. La grafica può essere funzionale o artistica. Quest'ultimo può essere una versione registrata, come una fotografia, o l'interpretazione di uno scienziato per evidenziare le caratteristiche essenziali, o un artista, nel qual caso la distinzione con la grafica immaginaria può diventare sfocata. Può anche essere usata per l'architettura.
|